"Bulli di sapone", anche Sepe della Salernitana fra i testimonial
Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Campania per sensibilizzare i ragazzi
Redazione Irno24 28/02/2023 0
Prende ufficialmente il via “Bulli di sapone - Rispetto e gentilezza contro la violenza”, progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso la Scabec, che prevede la realizzazione di una serie di attività finalizzate alla prevenzione degli atti di bullismo tra i ragazzi, alla valorizzazione delle diversità e allo sviluppo dell’empatia verso l’altro.
La social challenge #bullidisapone coinvolge gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado nella ideazione e produzione di un video (inferiore ai 60 secondi, da inviare entro il 14 aprile) che tratti alcuni temi fondamentali legati al bullismo: il rispetto nei confronti degli altri, non esistono forti e deboli ma soltanto differenti modi di reagire, la gentilezza come strumento per combattere il bullismo.
I migliori 20 saranno individuati da una commissione di valutazione e pubblicati sull’account Tik-Tok della Scabec per la fase successiva di votazione social. Vinceranno il concorso i migliori 3 video: il più virale (con più condivisioni), quello con il maggior numero di like e il migliore secondo una giuria specializzata. I vincitori otterranno la diffusione dei video sui canali ufficiali dei partner del progetto e la partecipazione gratuita (incluso il transfer) a un evento di promozione culturale organizzato dalla Scabec.
La challenge per le scuole primarie ha invece l’obiettivo di coinvolgere i bambini nella realizzazione di un disegno (da inviare entro il 30 aprile): saranno premiati i migliori 10 per creatività e capacità diffusiva del messaggio espresso. I disegni vincitori saranno utilizzati per la realizzazione delle copertine dei gadget (quadernetti di carta riciclata) distribuiti in occasione dell’evento di premiazione. Contestualmente al concorso, sarà avviato il ciclo di incontri informativi e divulgativi, sia in presenza che online, che vedrà il coinvolgimento di oltre 50 scuole campane e 10.000 studenti.
Grande successo, infine, per la campagna di sensibilizzazione avviata lo scorso 7 febbraio in collaborazione con la SSC Napoli e che ha avuto come testimonial Alessio Zerbin, 23enne calciatore degli azzurri primi in classifica, seguitissimo dai giovanissimi sui social network. “Fai la differenza, scegli il rispetto” è il messaggio finale del suo video, che ha ottenuto finora 500mila visualizzazioni.
Alla voce di Zerbin si sono aggiunte, fra gli altri, quelle del rapper Clementino, dell’attore Sergio Assisi, del cantautore Maurizio Capone, del regista/attore Nando Morra, e di Luigi Sepe, portiere della Salernitana (il primo in basso a sinistra nella foto).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/04/2025
Salerno, la tragica storia di Anna Borsa nel libro "Avevo gli occhi belli"
Martedì 15 aprile, alle ore 10:00, l'Istituto "Galilei - Di Palo" di Salerno ospita la presentazione del libro "Avevo gli occhi belli", della scrittrice Valentina Iannaco. L'opera esplora le tragiche dinamiche del femminicidio e le sue conseguenze, sia a livello sociale che culturale. In questo libro, è proprio una vittima, Anna Borsa, assassinata a Pontecagnano il 1° marzo 2022, a raccontare la sua storia in un monologo fatto di narrazioni, pensieri, ricordi, di parole dette e non dette.
L'evento è promosso dalle associazioni "Salernitani DOC" e "Anna Borsa" (quest'ultima fondata nel 2024 dal fratello della donna per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza di genere e per mantenere vivo il ricordo della sorella). Porteranno il loro saluto Gaetana Falcone, assessore Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, e Paola De Roberto, assessore Politiche Sociali e Giovanili.
Redazione Irno24 03/06/2025
A Salerno la motovela "Mare Nostrum Dikè", simbolo di legalità
Farà tappa a Salerno mercoledì 4 giugno il progetto nazionale “Per un Mare di Legalità”, promosso dall’Archeoclub d’Italia, che vede protagonista la motovela Mare Nostrum Dikè, un’imbarcazione sequestrata agli scafisti e trasformata in un simbolo di riscatto sociale, legalità e cittadinanza attiva.
L’arrivo dell’imbarcazione è previsto presso il Circolo Canottieri Irno, dove si svolgerà una mattinata ricca di attività, rivolta a studenti, istituzioni e cittadini. L’iniziativa è promossa dalla sede salernitana “Il Torrione” dell’Archeoclub d’Italia, presieduta da Giovanna Pisapia, in collaborazione con l’Archeoclub nazionale, con il patrocinio del Comune di Salerno e del Consiglio Regionale della Campania.
Redazione Irno24 19/06/2024
Salerno, firma del patto per contrastare il disagio giovanile
Ieri, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stato sottoscritto il “Patto per prevenire e contrastare il disagio giovanile”, tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Sindaco del Comune di Salerno, Vincenzo Napoli, il Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia, il Direttore Generale dell’Asl di Salerno, Gennaro Sosto, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Mimì Minella, e i rappresentanti della Camera di Commercio, della Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni, dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, del Centro Operativo per la sicurezza cibernetica Campania, Basilicata e Molise, dell’ANCI Campania, di Confcommercio e Confesercenti.
Il patto si inserisce in un quadro di iniziative, già in atto e promosse da diversi enti del territorio, dirette a favorire non solo la prevenzione e il superamento dei diversi fattori che determinano il disagio, ma anche a valorizzare la partecipazione dei giovani nell’ambito di progetti socio-culturali, di volontariato e di solidarietà, con l’obiettivo di diffondere esperienze e iniziative positive su tutto il territorio provinciale e di promuovere momenti di aggregazione e di confronto, favorendo la partecipazione attiva alla società delle fasce più giovani della popolazione.
In particolare, nei luoghi di intrattenimento, soprattutto serale e notturno, oltre alla costante attività di vigilanza e controllo delle Forze di Polizia, sarà assicurato anche l’impegno delle associazioni di categoria, che sensibilizzeranno i loro associati all’osservanza del divieto di somministrazione delle bevande alcoliche e promuoveranno, con il contributo della Camera di Commercio, campagne informative per orientare i giovani a comportamenti sani e responsabili.
Sarà attivato un osservatorio per alimentare e migliorare il circuito informativo, condividendo e confrontando dati ed esperienze utili affinché le diverse istituzioni, ciascuna secondo le proprie specificità, possano esaminare le vulnerabilità, i comportamenti antisociali e le devianze delle fasce più giovani della popolazione. Saranno istituiti tavoli tematici per promuovere una serie di azioni in grado di intervenire sulle cause del disagio giovanile e di prevenirne gli effetti negativi.