Salerno, la tragica storia di Anna Borsa nel libro "Avevo gli occhi belli"
Presentazione del libro di Valentina Iannaco il 15 aprile alla scuola "Galilei - Di Palo"
Redazione Irno24 11/04/2025 0
Martedì 15 aprile, alle ore 10:00, l'Istituto "Galilei - Di Palo" di Salerno ospita la presentazione del libro "Avevo gli occhi belli", della scrittrice Valentina Iannaco. L'opera esplora le tragiche dinamiche del femminicidio e le sue conseguenze, sia a livello sociale che culturale. In questo libro, è proprio una vittima, Anna Borsa, assassinata a Pontecagnano il 1° marzo 2022, a raccontare la sua storia in un monologo fatto di narrazioni, pensieri, ricordi, di parole dette e non dette.
L'evento è promosso dalle associazioni "Salernitani DOC" e "Anna Borsa" (quest'ultima fondata nel 2024 dal fratello della donna per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza di genere e per mantenere vivo il ricordo della sorella). Porteranno il loro saluto Gaetana Falcone, assessore Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, e Paola De Roberto, assessore Politiche Sociali e Giovanili.

Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/10/2025
Salerno, raccolta alimentare a favore dei gatti abbandonati
L’associazione Torrione Eventi promuove una raccolta alimentare a favore dei gatti randagi, un’iniziativa nata dal desiderio di offrire un aiuto concreto a tanti piccoli "pelosi" che vivono in strada, spesso soli, affamati e dimenticati. La raccolta è attiva presso il negozio "Pet Shop" di via Mobilio 184, a Salerno, dove è possibile donare alimenti secchi o umidi, croccantini, scatolette o altri prodotti. Il tutto sarà interamente destinato ai gatti gestiti dall’associazione Cat’s Land ODV, realtà da tempo impegnata nella cura e nella tutela dei randagi del territorio.
L’associazione, guidata con amore dalla presidente Anna Lisa Ferrigno e dalla vicepresidente Assunta Spinelli, accoglie e assiste ogni giorno numerosi gatti abbandonati, cuccioli in difficoltà e colonie feline che sopravvivono grazie alla dedizione di pochi volontari dal cuore grande. Presso il rifugio di Cat’s Land trovano accoglienza tanti mici che, dopo una vita di abbandono e sofferenza, hanno finalmente trovato un luogo sicuro dove essere curati e amati. Molti di loro attendono ancora una famiglia, uno sguardo gentile che possa offrirgli una casa e una seconda possibilità.
Redazione Irno24 05/07/2023
Salerno, ai bisognosi la merce illegale sequestrata durante i concerti
Nel pomeriggio di ieri, personale del Nucleo Annonario della Polizia Municipale di Salerno, coordinato dal Comandante Battipaglia e diretto Capitano Olanda, hanno provveduto a devolvere in beneficenza, alla "Casa Albergo dell'Immacolata Concezione", con sede in Via Trotula de Ruggiero, bottiglie d'acqua, bibite varie, tè in lattina, birre, per un totale di oltre 600 pezzi.
La merce oggetto dell'opera benefica è frutto dei vari sequestri operati dal personale della PM nell'ambito di autonome attività di servizio, volte al contrasto della vendita abusiva sul suolo pubblico, effettuate presso le aree adiacenti lo Stadio Arechi, in particolare nel corso degli ultimi concerti.
Tali attività di contrasto sono state effettuate, inoltre, al fine di tutelare la vendita degli operatori regolarmente autorizzati dalla Civica Amministrazione che, per tutti e tre i concerti tenutisi allo stadio, li ha sistemati nell'apposita "Area Food" dell'area di parcheggio dei Distinti.
Redazione Irno24 24/12/2024
Gioco illegale, le nuove linee guida per contrastare il fenomeno
L’allarme per il gioco illegale non si ferma neanche sotto le feste. Anzi, proprio in questo periodo dell’anno è bene alzare i livelli di controllo e soprattutto di prevenzione. Nel nostro paese, infatti, il mercato del gioco d'azzardo illegale è stimato in circa 25 miliardi di euro annui, di cui il 75%, vale a dire 18 miliardi e mezzo, arriva dal settore online.
Nonostante gli sforzi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che ha bloccato l'accesso a 9.685 siti di gioco illegali, il fenomeno persiste e i siti non autorizzati riescono ad attirare giocatori, offrendo quote e vincite più elevate, garantendo minori restrizioni e anonimato e soprattutto sfuggendo ai controlli normativi. Una situazione, questa, che comporta rischi significativi per i giocatori e perdite fiscali per lo Stato, nonché un danno ingente a tutta la filiera legale e controllata.
Per questo, l’ADM ha emanato delle nuove linee guida, approvate di recente dal Direttore Giochi, Mario Lollobrigida, che delineano i compiti dei concessionari nel rispetto della normativa europea e italiana. Tra le novità analizzate dalla redazione di Gaming Report figura quella della richiesta, ai concessionari, di identificare i giocatori in maniera obbligatoria per le vincite superiori ai 2mila euro o in caso di comportamento sospetti. L’identificazione dei soggetti vulnerabili è molto importante così come per quei giochi, come le VLT, che nascondono più insidie. Focus particolare poi per le aree geografiche con alta incidenza criminale, dove gli operatori sono tenuti a segnalare le transazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria, seguendo rigidi protocolli di sicurezza.
Chi non rispetta le nuove misure andrà in contro a sanzione severe, come anche la revoca delle concessioni. A vigilare, come sempre, ci sarà l’Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che, attraverso controlli periodici, denuncerà eventuali infrazioni alle autorità competenti. L’impegno di ADM contro il gioco illegale online è ormai sempre più forte: sono oltre 10mila i siti non autorizzati che sono stati bloccati, e di recente sono stati inibiti altri 177 domini. Una filiera che va ad ingrossare le casse della criminalità organizzata e che danneggia direttamente l’erario, andando a colpire i servizi essenziali per i cittadini e la possibilità di intervento dello Stato.
Nonostante il Governo stia lavorando a un nuovo Decreto sul gioco online, intanto il Decreto Dignità ha peggiorato la situazione, vietando la pubblicità ai siti legali e lasciando gli utenti esposti a operatori illeciti. Un paradosso che rischia di aggravare ulteriormente la situazione e che deve essere presto rivisto. In molti, infatti, chiedono a gran voce la revisione della normativa, che va a ostacolare la comunicazione trasparente e lascia gli utenti da soli.
L’Ipsos aveva delineato anche l’identikit del giocatore medio: tendenzialmente giovane, residente al Sud Italia o nelle Isole, occupato e con un tenore di vita sopra la media. Disponibilità economica che permette ai giocatori di scommettere senza troppi pensieri. Ed è qui il primo campanello d’allarme: non prestare abbastanza attenzione al portale o al sito dove si gioca. Un primo passaggio fondamentale su cui si gioca molto delle nostre abitudini di gioco.