Gioco illegale, le nuove linee guida per contrastare il fenomeno

Il fenomeno persiste, nonostante l'Agenzia delle Dogane abbia bloccato l'accesso a 9685 siti illegali

Redazione Irno24 24/12/2024 0

L’allarme per il gioco illegale non si ferma neanche sotto le feste. Anzi, proprio in questo periodo dell’anno è bene alzare i livelli di controllo e soprattutto di prevenzione. Nel nostro paese, infatti, il mercato del gioco d'azzardo illegale è stimato in circa 25 miliardi di euro annui, di cui il 75%, vale a dire 18 miliardi e mezzo, arriva dal settore online.

Nonostante gli sforzi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che ha bloccato l'accesso a 9.685 siti di gioco illegali, il fenomeno persiste e i siti non autorizzati riescono ad attirare giocatori, offrendo quote e vincite più elevate, garantendo minori restrizioni e anonimato e soprattutto sfuggendo ai controlli normativi. Una situazione, questa, che comporta rischi significativi per i giocatori e perdite fiscali per lo Stato, nonché un danno ingente a tutta la filiera legale e controllata.

Per questo, l’ADM ha emanato delle nuove linee guida, approvate di recente dal Direttore Giochi, Mario Lollobrigida, che delineano i compiti dei concessionari nel rispetto della normativa europea e italiana. Tra le novità analizzate dalla redazione di Gaming Report figura quella della richiesta, ai concessionari, di identificare i giocatori in maniera obbligatoria per le vincite superiori ai 2mila euro o in caso di comportamento sospetti. L’identificazione dei soggetti vulnerabili è molto importante così come per quei giochi, come le VLT, che nascondono più insidie. Focus particolare poi per le aree geografiche con alta incidenza criminale, dove gli operatori sono tenuti a segnalare le transazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria, seguendo rigidi protocolli di sicurezza.

Chi non rispetta le nuove misure andrà in contro a sanzione severe, come anche la revoca delle concessioni. A vigilare, come sempre, ci sarà l’Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che, attraverso controlli periodici, denuncerà eventuali infrazioni alle autorità competenti. L’impegno di ADM contro il gioco illegale online è ormai sempre più forte: sono oltre 10mila i siti non autorizzati che sono stati bloccati, e di recente sono stati inibiti altri 177 domini. Una filiera che va ad ingrossare le casse della criminalità organizzata e che danneggia direttamente l’erario, andando a colpire i servizi essenziali per i cittadini e la possibilità di intervento dello Stato.

Nonostante il Governo stia lavorando a un nuovo Decreto sul gioco online, intanto il Decreto Dignità ha peggiorato la situazione, vietando la pubblicità ai siti legali e lasciando gli utenti esposti a operatori illeciti. Un paradosso che rischia di aggravare ulteriormente la situazione e che deve essere presto rivisto. In molti, infatti, chiedono a gran voce la revisione della normativa, che va a ostacolare la comunicazione trasparente e lascia gli utenti da soli.

L’Ipsos aveva delineato anche l’identikit del giocatore medio: tendenzialmente giovane, residente al Sud Italia o nelle Isole, occupato e con un tenore di vita sopra la media. Disponibilità economica che permette ai giocatori di scommettere senza troppi pensieri. Ed è qui il primo campanello d’allarme: non prestare abbastanza attenzione al portale o al sito dove si gioca. Un primo passaggio fondamentale su cui si gioca molto delle nostre abitudini di gioco.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/05/2024

Panchina gialla al Club Velico Salernitano per l'endometriosi

Presso il Club Velico Salernitano, è stata inaugurata questa mattina Endopank, la panchina gialla per la sensibilizzazione sull’endometriosi. Una patologia che per anni è stata sottovalutata e che colpisce un numero sempre maggiore di donne, condizionandone il lavoro, i rapporti e più in generale la vita sociale.

Il CVS ha sin da subito sposato il progetto dell’Associazione "La voce di una è la voce di tutte" per l’installazione della Endopank, che è la numero 279 in Italia, realizzata grazie al recupero di una deriva dismessa per portare avanti l’idea di riciclo creativo.

"Sarà il veicolo attraverso il quale - spiega Elena Salzano, Presidente del CVS - divulgheremo informazioni scientifiche sull’endometriosi, a tutti coloro che frequentano il Club e che attraverso il Qr code potranno accedere ai contenuti realizzati dal dott. Luigi Fasolino, ginecologo fondatore del progetto Endogenesi, e dall’Associazione”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2022

Asd Marina, a Salerno la festa del mare per bambini autistici

Altra nobile iniziativa dell’Associazione ‘Marina’ di Molo Manfredi a Salerno: la ‘Festa del Mare per i Bambini Autistici’. Massimo D’Alessio - il presidente del sodalizio - spiega: “La nostra Associazione da anni rinnova e concretizza il più importante degli appuntamenti: le giornate di solidarietà. Lo fa insieme con le associazioni di volontariato che assistono amorevolmente gli amici diversamente abili e le tante persone disagiate. Quelle ‘fasce’ di popolazione che questa società, purtroppo, tiene ingiustamente ai margini.

Quest’anno ospiteremo la Cooperativa Sociale 'Giovamente' insieme con i bambini autistici assistiti. Il nostro impegno sarà far sentire la nostra presenza ed il nostro affetto, ‘regalando’ una giornata di sole e di mare sulle nostre barche. L'affetto che lega le nostre associazioni va oltre.

Dei nostri amici conosciamo i nomi, i sorrisi, le loro sofferenze e le loro storie. Mi rendo conto che tutti siamo impegnati, distratti, o preoccupati per una quotidianità che alcune volte ci affligge, ma regalare una giornata felice e diversa ci farà capire che con l’affetto si riempie il cuore di speranza e gioia. Ho allora la certezza che ci saranno tutti i soci: chi con la barca, chi con il cuore. L’appuntamento è per venerdì 8 luglio alle ore 10”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/10/2022

Salerno, inaugurazione della nuova gestione della Mensa San Francesco

Sabato 29 ottobre, alle ore 11:30, presso i locali di via D’Avossa, a Salerno, l'Arcivescovo Andrea Bellandi benedirà e inaugurerà la nuova gestione della Mensa San Francesco, a cura della Caritas Diocesana; a seguire, il pranzo in compagnia dei fratelli bisognosi.

Dopo i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati dalla Caritas, con il generoso contributo di tante persone, l’attività della Mensa ritornerà alla normalità, con il funzionamento della cucina e i pasti serviti ai tavoli.

Nell’occasione - scrive la Caritas Salerno in una nota - si ringrazia l’Associazione l’Abbraccio Onlus, che nella fase emergenziale ha provveduto a fornire i pasti da asporto, che quotidianamente sono stati dati ai fratelli bisognosi. Un ringraziamento particolare anche al parroco dei Salesiani, don Pasquale Cristiani, che ha concesso in comodato gratuito, come già fatto negli anni scorsi, i locali della mensa alla Caritas.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...