Busitalia, nuova circolare urbana nella Zona Industriale di Salerno
La nuova linea 42 sarà attiva dal 1° ottobre, capolinea partenza-arrivo la stazione metro Arechi
Redazione Irno24 25/09/2024 0
Da martedì 1° ottobre - rende noto la società Busitalia - sarà attivo il nuovo collegamento urbano nella Zona Industriale di Salerno, concepito in un’ottica di integrazione modale ferro-gomma; infatti, il nuovo servizio bus, che effettua un percorso circolare, ha come capolinea di partenza e arrivo la Stazione Metro "Arechi" ed è fruibile, dal centro città, attraverso l'interscambio modale metro-bus, favorito dal sistema tariffario integrato regionale vigente.
Il nuovo collegamento è finalizzata ad assolvere le esigenze di mobilità verso diversi luoghi di interesse all’interno della Zona Industriale di Salerno, quali il Comando di Polizia Municipale di Via dei Carrari, il Centro sportivo e Polifunzionale in Via T.C. Felice e l’Istituto scolastico Focaccia in Via Monticelli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/05/2022
Fp Cgil Salerno: "Asl proroga contratti infermieri, dal Ruggi nessuna risposta"
"Dopo le continue sollecitazioni dei sindacati, l'Asl Salerno ha deliberato la proroga dei contratti a tutto il 31 dicembre degli operatori sanitari dei diversi presidi e distretti. Una risposta importante, a fronte della carenza di personale ancora presente nelle diverse strutture ma soprattutto per la necessaria garanzia dei livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio provinciale.
È una buona notizia, anche perché in linea con quanto annunciato più volte dal Presidente della Regione, De Luca. Ora però ci aspettiamo la stessa determinazione da parte della Direzione Strategica del Ruggi. Non riusciamo a comprendere per quale motivo molte Aziende sanitarie campane, oggi anche l'Asl Salerno, hanno deciso di prorogare al 31 dicembre mentre al Ruggi siamo ancora in attesa di capire cosa vorranno fare per i precari in scadenza al 30 giugno.
Questa situazione ci preoccupa e, proprio per questo, la settimana scorsa come Fp Cgil abbiamo inviato una nota per una richiesta di incontro alla Direzione Generale. Risposte? Zero. Siamo pronti a portare avanti la nostra mobilitazione per la proroga dei contratti di tutti gli operatori sanitari assunti a vario titolo durante l'emergenza Covid. Se si sta attenuando l'emergenza legata al virus nei reparti, non si attenua l'emergenza legata alla carenza di personale sanitario.
Facciamo appello affinché si chiuda finalmente una stagione di precariato e chiediamo quindi la proroga al 31 dicembre, attivando contestualmente le procedure di stabilizzazione previste dalla legge per coloro che intanto abbiano raggiunto i requisiti sia all'Asl Salerno che al Ruggi". E' quanto si legge in una nota a firma di Antonio Capezzuto, Segretario Generale Fp Cgil Salerno.
Redazione Irno24 18/01/2024
Salerno, Alfieri nomina il Vice e assegna le deleghe ai Consiglieri
Il Presidente della Provincia di Salerno, con proprio decreto del 17 gennaio, nomina il Vice Presidente e conferisce le deleghe ai Consiglieri proclamati eletti a seguito delle consultazioni dello scorso dicembre. “La squadra di lavoro è fondamentale – comunica il Presidente Alfieri – per costruire un reale sviluppo dei territori. Abbiamo costituito un ottimo team operativo e insieme daremo risposte concrete, puntuali ed esaustive alle nostre comunità.
Con alcuni di questi Consiglieri ho già avuto modo di lavorare in grande sinergia, altri sono neoeletti e rappresentano una preziosa energia nuova per il nostro Ente, che si affaccia verso un periodo molto delicato e in evoluzione. Sono contento quindi di annunciare le deleghe assegnate ai Consiglieri che mi affiancheranno in questo percorso di governo e la designazione del Capogruppo del Partito Democratico".
Giovanni Guzzo: Vice Presidente, Politiche Giovanili e Corpi idrici superficiali;
Francesco Morra: Capogruppo PD, Cultura e valorizzazione dei beni museali;
Martino D’Onofrio: Edilizia Scolastica e Pubblica Istruzione;
Antonio Fiore: Sport, Innovazione Tecnologica e digitalizzazione;
Annarita Ferrara: Governo del Territorio;
Luca Cerretani: Agricoltura, Partecipate e Personale;
Giovanni De Simone: Ambiente e mare;
Vincenzo Speranza: Viabilità Provinciale;
Pasquale Sorrentino: Turismo;
Rosario Danisi: Trasporti e mobilità sostenibile;
Filomena Rosamilia: Politiche Sociali e Pari Opportunità;
Gerardo Palladino: Lavori Pubblici, Coordinamento Piano Triennale OO.PP. e PNRR.
Redazione Irno24 05/08/2025
Emergenza cinghiali, tesserini per "selecontrollori" anche in Valle dell'Irno
ll Parco Regionale dei Monti Picentini, con sede a Nusco (AV), che comprende 30 comuni della provincia di Avellino e Salerno, per un'estensione territoriale di oltre 60mila kmq, il giorno 8 agosto, alle 16:30, presso il Centro Fieristico di Caposele (AV), procederà alla consegna di 86 tesserini per "selecontrollori e bioregolatori" di cinghiali nei confronti di altrettanti cacciatori che, al termine di un corso ed il superamento di alcune prove di esame, hanno conseguito la relativa abilitazione.
L'Ente Parco spiega in una nota: "Il corso, autorizzato dall'ISPRA e condotto in collaborazione con l'ATC di Salemo ed Avellino ed il CRIUV, scaturisce dalle numerose segnalazioni pervenute da altrettanti operatori agricoli, ma anche da amministrazioni comunali, dal momento che il devastante incremento di cinghiali, oltre a costituire un serio pericolo per l'agricoltura, rappresenta un concreto rischio per la circolazione stradale: sono stati segnalati, infatti, numerosi incidenti per l'attraversamento da parte di mandrie di ungulati.
Oltre a tali emergenze, la presenza di numerosi cinghiali incide notevolmente sugli ecosistemi, soprattutto forestali; in quanto onnivori, i cinghiali sono in grado di cambiare gli ecosistemi, poiché scavano, sradicano e creano profondi solchi alla ricerca del cibo, alterando le caratteristiche del suolo e del manto vegetale, compromettendo in tal modo lo sviluppo di piante giovani e di inserti che trovano allocazione in questi primi centimetri di suolo. Ulteriore problematica è legata all'emergenza sanitaria, in considerazione che tale specie animale è vettore della cosiddetta peste suina africana, che può contagiare gli animali di allevamento".
Elenco comuni del Parco (i primi 17 dell'elenco appartengono all'avellinese, i successivi al salernitano)
- Bagnoli Irpino
- Calabritto
- Caposele
- Castelvetere sul Calore
- Chiusano San Domenico
- Lioni
- Montella
- Montemarano
- Montoro (Valle dell'Irno)
- Nusco
- Santa Lucia di Serino
- Santo Stefano del Sole
- Senerchia
- Serino
- Solofra (Valle dell'Irno)
- Sorbo Serpico
- Volturara Irpina
- Acerno
- Calvanico (Valle dell'Irno)
- Campagna
- Castiglione del Genovesi
- Eboli
- Fisciano (Valle dell'Irno)
- Giffoni Sei Casali
- Giffoni Valle Piana
- Montecorvino Rovella
- Olevano sul Tusciano
- Oliveto Citra
- San Cipriano Picentino
- San Mango Piemonte