Campania, 30 milioni in più per le borse di studio universitarie

Aumenta il tetto di reddito, si amplia la platea dei beneficiari

Redazione Irno24 13/07/2022 0

Si approva oggi in Giunta un importante provvedimento con cui la Regione aumenta il tetto di reddito per l'accesso alle borse di studio universitarie, ampliando notevolmente la platea dei beneficiari. La soglia di reddito "Isee" passa da 21.000 euro a 22.700 euro annui, mentre la soglia "patrimoniale" passa da 40.000 a 46.500 auro. Complessivamente, si stanziano per le borse di studio 130 milioni (30 in più rispetto all'anno scorso).

"Siamo riusciti a reperire ulteriori risorse - ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - e questo straordinario sforzo economico consente di aumentare i tetti di reddito per poter accedere alle borse di studio. Confermiamo la grande attenzione verso le fasce sociali più deboli, con un'azione anche di contrasto alla dispersione scolastica".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/02/2022

Formazione nell'era post-Covid, se ne parla all'evento lancio di UnisaOrienta

Mercoledì 9 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Stampa “Biagio Agnes” del campus di Fisciano, e on-line sulla piattaforma Microsoft Teams, si terrà l’evento di lancio di UNISAOrienta 2022. La tradizionale manifestazione di accoglienza e orientamento dei futuri studenti, giunta alla sua XVIII edizione, e promossa ogni anno dal Centro di Ateneo per l’Orientamento e Tutorato (CAOT), sarà aperta in questa edizione dal Meeting “Scuola-Università”, l’incontro dibattito durante il quale i Dirigenti scolastici di diversi Istituti superiori provenienti da tutte le province campane si confronteranno con il mondo dell’Università.

“Orientamento e formazione nell’era post-Covid” sarà il tema da cui muoverà questo confronto, aperto dai saluti istituzionali del Rettore Vincenzo Loia e della Delegata di Ateneo all'Orientamento, prof.ssa Ornella Malandrino. Come evolverà l’orientamento di studenti, famiglie e insegnanti nello scenario post-pandemia? Didattica in presenza, digitale e nuove competenze: quali saranno le priorità della formazione del futuro?

Le nuove modalità dei processi educativi, il fenomeno in crescita dei NEET, l’interruzione dei rapporti interpersonali tra gli studenti sono solo alcuni degli effetti che la pandemia ha avuto sulla formazione dei giovani. Di fronte a questi scenari, risulta essenziale offrire strumenti di studio e di formazione di qualità e creare nuove e solide garanzie di occupazione per i giovani.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2021

Riparte in modalità digitale il corso Unisa di "Wine Business"

Una nona edizione ricca di novità quella del Corso di Perfezionamento Universitario e Aggiornamento Culturale in “Wine Business”, tenuto anche quest’anno dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Salerno a partire dal 26 febbraio (iscrizioni entro il 31 gennaio 2021), in collaborazione istituzionale con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione.

La pandemia e le restrizioni alla didattica che ne sono conseguite non hanno impedito al piano formativo di prendere forma e di riproporsi in chiave “smart” con una soluzione completamente nuova: la Wine Business Box, la “scatola del vino” che sarà recapita agli allievi per degustare da casa i campioni oggetto di studio. Una formula originale, con le lezioni in modalità digitale e con gli “smart tasting”, sempre con la direzione scientifica del Prof. Giuseppe Festa.

Cento ore di lezione tra streaming online e studio off-line, con docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e imprenditor del comparto vitivinicolo regionale, nazionale e internazionale; due incontri settimanali a distanza; aula virtuale sulla piattaforma Microsoft Teams (con base all’Università di Salerno); un laboratorio di degustazione (con base a Milano e in giro per l'Italia) in collaborazione con Divinea, con la partecipazione di aziende vitivinicole da tutta Italia e con la collaborazione istituzionale di tutti i Consorzi di Tutela della Campania;

50 ore di didattica con focus sull'enoturismo e altre 50 centrate sull’internazionalizzazione; 20 case study delle aziende vitivinicole collegate online e attestato finale dell’Università di Salerno per laureati (titolo di Corso di Perfezionamento Universitario) e per diplomati (titolo di Corso di Aggiornamento Culturale).

Scadenza iscrizioni: 31.01.2021. Info: www.corsowinebusiness.it oppure winebusiness@unisa.it.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/12/2021

Unisa entra nella top 100 degli atenei più rispettosi dell'ambiente

L’impegno dell’Università di Salerno sul versante della sostenibilità riceve un nuovo riconoscimento. È di queste ore la notizia che attesta l’ingresso dell’Ateneo nella Top 100 della graduatoria internazionale “Green Metric 2021” per l’attenzione nei confronti della sostenibilità ambientale.

Lo studio Green Metric è elaborato dal 2010 dall’Università dell’Indonesia (UI) e misura annualmente l’impegno delle istituzioni accademiche mondiali nell’implementazioni di azioni e di soluzioni “rispettose dell’ambiente”. L'Ateneo, già presente nel ranking da diversi anni, si colloca in questa edizione tra le prime 100 università mondiali, recuperando posizioni rispetto all’anno 2020 (120° posto) e al 2019 (112° posto).

Tra gli indicatori su cui l’Ateneo salernitano ha mostrato una performance particolarmente favorevole ci sono: la gestione dei rifiuti (28° posto al mondo) e la pianificazione energetica implementata per i due campus (32° posto al mondo), nonché i programmi di ricerca e formazione sui temi della sostenibilità (corsi, pubblicazioni scientifiche, eventi tematici). Rispetto ai soli atenei italiani, UniSa è stabile al 9° posto (sui 33 analizzati) e risulta il terzo del Centro-Sud (dopo l'Ateneo Roma Luiss e l’Università dell'Aquila), confermandosi il primo Ateneo del Sud.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...