Riparte in modalità digitale il corso Unisa di "Wine Business"
Scadenza iscrizioni il 31 Gennaio 2021
Redazione Irno24 26/01/2021 0
Una nona edizione ricca di novità quella del Corso di Perfezionamento Universitario e Aggiornamento Culturale in “Wine Business”, tenuto anche quest’anno dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Salerno a partire dal 26 febbraio (iscrizioni entro il 31 gennaio 2021), in collaborazione istituzionale con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione.
La pandemia e le restrizioni alla didattica che ne sono conseguite non hanno impedito al piano formativo di prendere forma e di riproporsi in chiave “smart” con una soluzione completamente nuova: la Wine Business Box, la “scatola del vino” che sarà recapita agli allievi per degustare da casa i campioni oggetto di studio. Una formula originale, con le lezioni in modalità digitale e con gli “smart tasting”, sempre con la direzione scientifica del Prof. Giuseppe Festa.
Cento ore di lezione tra streaming online e studio off-line, con docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e imprenditor del comparto vitivinicolo regionale, nazionale e internazionale; due incontri settimanali a distanza; aula virtuale sulla piattaforma Microsoft Teams (con base all’Università di Salerno); un laboratorio di degustazione (con base a Milano e in giro per l'Italia) in collaborazione con Divinea, con la partecipazione di aziende vitivinicole da tutta Italia e con la collaborazione istituzionale di tutti i Consorzi di Tutela della Campania;
50 ore di didattica con focus sull'enoturismo e altre 50 centrate sull’internazionalizzazione; 20 case study delle aziende vitivinicole collegate online e attestato finale dell’Università di Salerno per laureati (titolo di Corso di Perfezionamento Universitario) e per diplomati (titolo di Corso di Aggiornamento Culturale).
Scadenza iscrizioni: 31.01.2021. Info: www.corsowinebusiness.it oppure winebusiness@unisa.it.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/10/2022
Unisa, si celebrano i 50 anni della Facoltà di Giurisprudenza
Martedì 18 ottobre, alle ore 9, nell'Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell'Università di Salerno, si terranno le celebrazioni per i 50 anni della Facoltà di Giurisprudenza. Per l'occasione, verranno consegnati attestati di merito ai sessanta migliori laureati di questi ultimi tre anni.
A causa della pandemia, infatti, la cerimonia è stata sospesa e torna, finalmente, in presenza. I 18 laureati che per media si sono distinti, riceveranno toga e tocco, tutti gli altri – sempre con una media molto alta – avranno un encomio. A tutti sarà donata una copia della Carta Costituzionale.
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Vincenzo Loia, introdurrà l'evento Ileana Del Bagno, docente del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Coordinerà il direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Giovanni Sciancalepore.
Interverranno i professori universitari Alberto Amatucci, Francesco Paolo Casavola, Enzo Maria Marenghi, Massimo Panebianco, Pietro Perlingieri, Pasquale Stanzione. Seguiranno le testimonianze di due laureati in Giurisprudenza dell'ateneo salernitano, Fabiola Mancone, direttrice della Divisione presso la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, e il magistrato Antonio Scarpa, consigliere della Corte di Cassazione.
Redazione Irno24 03/12/2020
"Ho visto Maradona", incontro-dibattito online per Filmidea
Continua il ciclo di appuntamenti culturali promosso dalla Rassegna "Filmidea 2020/21 - Giornate di studio su storia, cinema, musica e tv". "Ho visto Maradona" è il titolo del prossimo incontro che si terrà venerdì 4 dicembre 2020 (dalle ore 15:45) sulla piattaforma Zoom.
Parteciperanno al dibattito lo scrittore Maurizio De Giovanni, il prof. Vittorio Dini (Università di Salerno) e il prof. Oscar Nicolaus (Università "Suor Orsola Benicancasa" Napoli). Tutti gli studenti e quanti vorranno partecipare e seguire l'appuntamento potranno inviare una mail all'indirizzo unisa.filmidea@gmail.com con la richiesta del link per accedere alla piattaforma on line.
Redazione Irno24 20/07/2020
Unisa, prime sedute di laurea in presenza dopo il lockdown
Hanno preso inizio, alle ore 9.30 al campus di Fisciano, le prime sedute di laurea in presenza per i percorsi magistrale e a ciclo unico. Ad aprire il calendario le sedute dei Dipartimenti di Ingegneria Industriale e di Scienze umane, Filosofiche e della Formazione, che hanno ospitato i propri laureandi nelle rispettive Aule delle Lauree di Ingegneria e “Nicola Cilento”, secondo il protocollo di sicurezza adottato dall’Università di Salerno.
Il Rettore Vincenzo Loia ha portato il saluto istituzionale dell’Ateneo ai primi laureandi del giorno, quale augurio simbolico rivolto a tutti gli studenti che concluderanno il proprio percorso in presenza fino al 29 luglio e agli studenti che in questi mesi si sono laureati a distanza: “Abbiamo cercato di curare queste sedute coniugando l'aspetto accademico con tutte le misure connesse alla sicurezza. Una macchina straordinaria di motivazione, di organizzazione, di lavoro rigoroso fatto da docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e studenti. Tutto questo non si raggiunge se non si ha un forte senso di comunità e di responsabilità.
Sono circa 200 gli studenti che insieme a voi si laureeranno in presenza in queste due settimane, insieme agli oltre 1500 studenti che si sono laureati a distanza. Sono un po’ emozionato nel raccomandare a voi, che siete espressione di un rientro graduale e attento alla vita del campus, di credere sempre nel futuro che vi spetta, un futuro che non si ferma”.