Campania verso la proroga della zona rossa, Rt ancora sopra 1.25
In serata dovrebbe arrivare l'ordinanza del Ministro della Salute
Redazione Irno24 02/04/2021 0
Dal consueto monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute sarebbe emerso che la Campania, a dispetto di una flessione dell'indice di contagio nazionale, è una regione classificata "a rischio moderato ma in peggioramento".
Infatti, nel nostro territorio l'indice Rt è ancora superiore alla soglia di 1.25 (per la precisione 1.33) e dunque verrebbero confermate per altre 2 settimane le restrizioni da zona rossa. In serata dovrebbe arrivare la firma del Ministro Speranza sull'apposito decreto di "proroga". Nelle scorse ore erano circolate ipotesi di ritorno in arancione, smentite dai dati trasmessi al Governo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/12/2024
Emergenza parcheggiatori abusivi a Salerno, Csa chiede intervento prefetto
La Csa provinciale, alla luce della crescente gravità del fenomeno dei parcheggiatori abusivi a Salerno, ha richiesto un incontro urgente con l’assessore alla sicurezza del Comune di Salerno, Claudio Tringali, e con il presidente di Salerno Mobilità. L'obiettivo è affrontare con urgenza una situazione che mette a rischio l’incolumità degli operatori della società partecipata e dei cittadini.
“La situazione è ormai insostenibile - dichiara Angelo Rispoli, segretario generale Csa provinciale - soprattutto in aree critiche come piazza Amendola nelle ore serali, gli spazi antistanti il cinema in zona stadio Arechi, piazza Casalbore, via Piave e l'area del Molo Manfredi, nei pressi del Crescent. Gli ausiliari al traffico, spesso soli durante il turno, sono costantemente esposti a minacce e intimidazioni da parte di veri e propri gruppi organizzati di parcheggiatori abusivi.
Chiediamo che l’assessore alla sicurezza, Claudio Tringali, si attivi per coinvolgere il prefetto di Salerno e convocare un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica dedicato all’emergenza parcheggiatori abusivi. Non possiamo più tollerare una situazione che mina la sicurezza e il decoro urbano della città. Non si tratta solo di multare, ma di ripristinare la legalità in zone ormai presidiate da gruppi di abusivi che operano indisturbati. Sia chiaro che questa non deve essere una battaglia che deve interessare solo la polizia municipale. Infatti, serve un vero dispiegamento interforze”.
Redazione Irno24 16/08/2023
Assomare lancia petizione per obbligo di patente nautica
Obbligo di patente nautica per la conduzione di tutte le imbarcazioni. E’ la richiesta lanciata da Assomare Italia, aderente alla Fenailp Turismo, e dal suo Presidente, Davide Michele Di Stefano, all’indomani dell’ennesima tragedia in mare che ha visto la scomparsa di un giovane di 29 anni nelle acque della Costiera Amalfitana, nel salernitano.
Una raccolta firme per chiedere al Ministero dei Trasporti l’obbligo di patente per la conduzione di tutti i natanti, anche per quelli che attualmente possono essere condotti senza patente. Troppi gli incidenti che si verificano per l’approssimazione e la non conoscenza delle regole per chi si pone alla guida di piccole imbarcazioni e che trasformano le gite domenicali in vere e proprie tragedie.
La dimensione e la potenza dei motori non possono prescindere dalle conoscenze di base per la sicurezza e la salvaguardia della vita in mare, oltre che e dalle norme per la navigazione costiera e le manovre di emergenza. Le aziende di noleggio devono poter pretendere, a tutela della pubblica incolumità e anche dei propri beni, il possesso della patente di guida.
Redazione Irno24 16/10/2023
Anche da Salerno l'appello degli edicolanti contro la crisi
Anche Salerno vivrà martedì 17 ottobre “La notte delle edicole”, l’evento voluto dal sindacato di categoria, il SINAGI, per lanciare un appello e chiedere misure di sostegno per il settore. Il sindacato nazionale giornalai d’Italia ha lanciato questa iniziativa perché la situazione che si è venuta creare nella filiera editoriale, nell’ultimo decennio, impone una svolta decisa ed un cambio di rotta: troppe edicole hanno chiuso e stanno chiudendo. E le città perdono un presidio importante. A Salerno negli ultimi dieci anni il numero delle edicole si è addirittura dimezzato.
“La notte delle edicole” chiama a raccolta amministratori pubblici, editori, distributori locali e tutti i cittadini che vorranno partecipare, sostenendo con la loro presenza il ruolo fondamentale delle edicole sul territorio, anche come presidio sociale, spiega il sindacato.
Al governo e al Parlamento le edicole chiedono "che il credito d’imposta, riconosciuto a fronte di spese sostenute per l’attività, diventi strutturale, come pure il bonus per il sostegno della diffusione capillare della carta stampata su tutto il territorio nazionale, finanziato dal Fondo per l’editoria con una dotazione di almeno 25 milioni, che sia riconosciuto lo status di lavoro usurante per chi opera in edicola e una nuova rottamazione delle licenze con accompagnamento alla pensione degli edicolanti, sul modello dell’anticipo di pensione ottenuto dalle aziende editoriali, anch’esso finanziato dal Fondo per l’editoria".
Servono poi norme che consentano ai Comuni "di concedere il cambio della destinazione d’uso dei chioschi, affinché le attuali edicole possano lavorare con migliori prospettive per le famiglie impegnate in questo tipo di attività. Il SINAGI inoltre chiede alla Filiera Editoriale dieci centesimi per ogni pubblicazione consegnata in edicola, la definizione di regole e modalità di garanzie che i distributori locali richiedono, la definizione delle modalità di consegne e resa delle pubblicazioni".