Canottieri Irno, una vittoria e un argento per i Master al campionato italiano
Il titolo italiano non è stato però assegnato per il forfait del quarto equipaggio
Redazione Irno24 11/07/2022 0
Un fine settimana di gloria per gli atleti del Circolo Canottieri Irno di Salerno. La bacheca del glorioso sodalizio sportivo di via Porto si è arricchito di altri successi e di altre medaglie. Esaltante, in particolare, il bilancio della spedizione al Campionato Italiano di canottaggio, che si è svolto - tra sabato 9 luglio e domenica 10 luglio - sul bacino della Standiana, a Ravenna, e che ha coinvolto quasi 700 atleti in rappresentanza di 82 società.
L’equipaggio societario del "quattro senza" maschile, composto dai pluridecorati Gigi Galizia e Alfonso Sanseverino, e da Francesco Cappuccio e Piergiorgio Esposito, ha fatto il vuoto nella propria specialità. Ha staccato nettamente le imbarcazioni della Lega Navale Italiana di Brindisi e del Reale Yacht Club Savoia.
I portacolori salernitani, nonostante la trionfale prestazione, non si sono, però, potuti fregiare del meritato titolo italiano, che - in ossequio al regolamento - non è stato assegnato dal momento che, all’ultimo istante, ha dato forfait il quarto equipaggio, facendo venire meno il numero minimo di partecipanti alla finale.
I “fantastici quattro” della squadra di canottaggio hanno poi sfiorato il bis, portando a casa comunque un prestigiosissimo argento, con l’imbarcazione dell’otto, dove il team - orfano degli indisponibili Paolo Frallicciardi e Luca Pappalardo - è stato completato da Pietro Lalia, Gennaro Gallo, Giovanni Vitolo ed Enrico Di Cola, con timoniere Annamaria Catalano della sezione di Brindisi della Lega Navale Italiana. I Master salernitani hanno staccato il pass, con gli equipaggi del "due senza" e del "quattro senza", per i Campionati del Mondo di categoria, che si disputeranno nella prima decade di settembre a Libourne, vicino Bordeaux, in Francia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/05/2022
Lago Patria dice bene ai Canottieri Irno, 9 ori nella prova regionale
Lago Patria si è confermato uno specchio d’acqua vincente per il Circolo Canottieri Irno di Salerno. Nella Gara regionale di canottaggio, che si è disputata nell’ultima domenica del mese di maggio, nel bacino napoletano di Giugliano, il team biancorosso ha di nuovo fatto incetta di podi e ribadito l’ottimo momento di forma dei propri atleti, sia nelle prove individuali che in quelle di squadra.
Alla fine il bilancio complessivo è stato di nove medaglie d’oro, quattro d’argento e quattro di bronzo. Sugli scudi, in particolare, Gioconda Iannicelli, che si è imposta nel singolo Senior A femminile e ha concesso il bis, in coppia con Marialuce Pappalardo, nel doppio Senior A femminile. Non da meno Isabel Pappalardo e Angelina Iannicelli, che hanno fatto il vuoto sia nel doppio Ragazzi Under 17 femminile che nel doppio Junior Under 19 femminile.
Primo posto in finale anche per il sempre più promettente “nipote d’arte” Rosario Pappalardo (singolo 7.20 Allievi A maschile), per Roberta Bottigliero (singolo Junior Under 19 femminile), Andrea Bottigliero e Pietro Iannicelli (doppio Junior Under 19 maschile), Artur Velf e Carmine Malangone (doppio Cadetti maschile) e, infine, Marco Torre e Lucio Cozzolino (doppio Ragazzi Under 17 maschile).
Redazione Irno24 19/04/2021
Memorial d'Aloja, Gioconda Iannicelli porta i Canottieri Irno sul podio
C’è stata gloria anche per il Circolo Canottieri Irno Salerno alla 35esima edizione del Memorial “Paolo d’Aloja” di canottaggio. Nello scorso fine settimana, nelle acque del lago di Piediluco, dopo la cancellazione della manifestazione nel 2020 a causa della pandemia, si sono riaccesi i riflettori suo uno degli eventi più prestigiosi del calendario remiero nazionale ed internazionale.
Gioconda Iannicelli, ormai entrata a pieno titolo nel giro azzurro, ha portato a casa la medaglia di bronzo nel doppio femminile junior. Ha gareggiato sull’armo misto societario in coppia con Edda Volponi del circolo Adria 1877.
Entrambe si sono piazzate alle spalle, su un podio tutto italiano, delle azzurre Giulia Magdalena Clerici (Moltrasio) e Susanna Pedrola (SC Bissolati), classificatesi al secondo posto, e dell’altro equipaggio societario, composto da Alice Gnatta (CC Lignano) e Francesca Rubeo (CC Aniene), che si è aggiudicato la finale. In questa categoria vanno rimarcati anche i piazzamenti ottenuti dalle altre due portacolori biancorosse Maria Luce Pappalardo e Angelina Iannicelli.
Organizzata nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza anti-Covid, anche quest’edizione del Memorial “Paolo d’Aloja” ha registrato la partecipazione dei migliori atleti nazionali ed internazionali, che si sono dati battaglia fino all’ultimo colpo di remo per aggiudicarsi i punti in palio.
Ad alzare nuovamente il trofeo è stata l’Italia, che nella graduatoria generale si è imposta con 97 punti complessivi davanti al Cile (secondo, con 12 punti) e al Belgio (terzo, con 7 punti). Brillante anche la prova offerta, sempre nelle acque di Piediluco, da Gaia Colasante, che nel singolo senior B si è distinta per aver concluso la gara in prima posizione nella sua categoria, distaccando l’avversaria più diretta di 12 secondi, e classificandosi al quinto posto complessivo dietro alle veterane azzurre.
Redazione Irno24 03/05/2022
Canottieri Irno, record mondiale di Marta Piccininno nel Pararowing PR3
Salerno e il Circolo Canottieri Irno possono annoverare ora anche una primatista del mondo: Marta Piccininno. La 24enne atleta, da sempre in forza alla società biancorossa, allenata dal tecnico federale Gigi Galizia che la segue sin dai primi passi, mossi ormai quasi un decennio fa, ha stabilito il record iridato sui 500 metri nella categoria Pararowing PR3 (ID) 19-29 di canottaggio.
Ha fermato il cronometro sul tempo di 1 minuto, 51 secondi e 9 centesimi. Lo ha fatto gareggiando al remoergometro, utilizzando lo strumento ufficiale marcato Concept 2, da remoto, nella propria casa, supportata solo dal suo inseparabile allenatore, in occasione della specifica gara che si è svolta nel corso della Challenge Filippo Mondelli, patrocinata dalla Federazione Italiana Canottaggio.
Cinquecento gli atleti che dalle diverse regioni del Paese hanno partecipato la scorsa settimana alla competizione online di Rowing Indoor, che si è sviluppata nell’arco di cinque giorni per dare a tutti gli iscritti la possibilità di completare la prova e certificare il tempo della propria prestazione. Un’impresa memorabile, quella compiuta dall’atleta “speciale” salernitana, e che conferma il suo innato talento, la crescita esponenziale raggiunta grazie all’impegno e alla caparbietà negli allenamenti, e soprattutto attesta il suo ruolo di testimonial principale della inclusività del canottaggio.