Cecè e La Patente, al "Nuovo" in scena Pirandello

Due atti unici con regia di Ugo Piastrella

Redazione Irno24 24/01/2020 0

Sabato 25 Gennaio alle ore 21:00 e Domenica 26 alle 18:30 al Teatro Nuovo di Salerno va in scena "Insolito Pirandello". Due atti unici del grande drammaturgo siciliano: "Cecè" e la "Patente". Soprattutto "Cecè" è stato poco rappresentato, ragion per cui si è deciso di dare alla serata il titolo "Insolito Pirandello".

"Cecè" è una commedia in atto unico scritta da Pirandello nel 1913 ed ha per protagonista un uomo che è la rappresentazione di un'intera epoca: Cecè è infatti un "gaudente" borghese abituato ai "favori", che chiede e concede a destra e a manca e che lo fanno sentire importante. Riesce a mantenere il suo tenore di vita grazie alla società clientelare e corrotta di cui fa parte.

"La Patente", scritta nel 1917, è ben più nota. E' la storia di Rosario Chiarchiaro, da sempre ritenuto da tutti uno "jettatore" per una sciocca superstizione di una società molto ignorante. Chiarchiaro, dopo tante molestie e oltraggi subiti, decide di chiedere una "patente" ufficiale di jettatore, per farne un lavoro vero e proprio.

Interpretati dalla Compagnia stabile del Teatro Nuovo. Con Ugo Piastrella, Ciro Girardi, Antonello Cianciulli, Antonietta Pappalardo, Lucia Ronca. Regia di Ugo Piastrella.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/11/2022

Salerno, grande attesa per il debutto del nuovo spettacolo di Buccirosso

L'Ente Teatro Cronaca, Vesuvioteatro e A.G. Spettacoli presentano, sabato 19 novembre, alle ore 21, e domenica 20 novembre, ore 18:30, "L’erba del vicino è sempre più verde", la nuova commedia scritta e diretta da Carlo Buccirosso, che debutterà proprio a Salerno, al Teatro Delle Arti.

Lo spettacolo, inserito nel cartellone 2022/2023, apre anche la stagione teatrale della struttura salernitana gestita dal Cos (Consorzio Operatori dello Spettacolo), con la direzione artistica di Claudio Tortora. Di scena, oltre a Buccirosso, ci saranno, in ordine di apparizione, Fabrizio Miano, Donatella de Felice, Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo.

Per acquistare i biglietti (ancora pochi disponibili), ci si può rivolgere direttamente al botteghino del Teatro Delle Arti, aperto tutti i pomeriggi dalle ore 17 alle ore 21.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/06/2024

In arrivo il progetto di biblioteca civica "Salerno legge"

Si terrà lunedì 1 luglio, alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa culturale "Salerno legge", progetto di biblioteca civica, ideato da Rosanna Belladonna e Rosaria Chechile e promosso dalla Fondazione Copernico, con il patrocinio del Comune di Salerno.

Ha come obiettivo quello di offrire spazi di sviluppo e di crescita culturale e sociale, creando una rete di punti di lettura pubblici e gratuiti diffusi sul territorio cittadino, integrati anche con spazi privati, come ambulatori, sale d’attesa, bar, negozi e altre strutture sociali, che, insieme, vanno a formare il tessuto della cosiddetta "biblioteca civica diffusa".

Un progetto che vuole aprire un dialogo con il territorio per raggiungere i lettori – in particolare famiglie con bambini – e per promuovere momenti di partecipazione e confronto culturale. Finalità principale del progetto è accrescere la partecipazione e condivisione nella comunità e tra le generazioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/11/2021

"Bestiale Comedia", Vinicio Capossela al Teatro Verdi di Salerno

Vinicio Capossela sarà in scena al Teatro Verdi di Salerno, Giovedì 11 Novembre alle ore 20:00, con lo spettacolo "Bestiale Comedia", un concerto per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La ricerca musicale, artistica e letteraria che Capossela porta avanti da tempo è ricca di riferimenti danteschi.

Sebbene le citazioni esplicite ad alcuni passi della Divina Commedia siano presenti in particolare in alcuni brani dell’album "Marinai, profeti e balene" del 2011, in tutta la discografia di Capossela riecheggia l’universo metafisico dantesco attraverso una ricerca della ritualità, del primordiale, delle radici mitiche della propria cultura, tutta volta a decifrare e restituire la complessità dell’animo umano.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...