Censimento Istat, in Campania meno aziende agricole ma più grandi

Masiello: "Urgente un riordino fondiario con incentivi soltanto ai veri agricoltori"

Redazione Irno24 30/06/2022 0

Meno aziende agricole, ma più grandi. Così il quadro dei primi dati sul 7° Censimento generale dell’Agricoltura, elaborati dall’Istat. Il fenomeno – commenta Coldiretti Campania, che ha partecipato direttamente al censimento attraverso i suoi uffici territoriali – è omogeneo in tutta Italia, ma a distanza di dieci anni restituisce un quadro nuovo per la regione, che sarà approfondito per comparto e per provincia con la pubblicazione dei dati completi.

Il numero assoluto delle imprese in Campania è calato drasticamente, ma a fronte di un rafforzamento strutturale. Nel 2010 le aziende agricole censite erano 136.872, mentre nel 2020 sono 79.353, pari al 7% del totale nazionale. La superfice agricola utilizzata (SAU) cala da 550mila ettari a 516mila, pari al 4,1% italiano. Nonostante questi numeri negativi, la dimensione media delle aziende agricole campane passa da 4 ettari a 6,5 ettari.

Ad incidere su questi numeri – sottolinea Coldiretti Campania – è la cancellazione dal rilevamento statistico dei terreni agricoli gestiti dagli hobbisti, che non sono imprese agricole. Pertanto, il dato che emerge è la crescita progressiva di imprese agricole più strutturate, più innovative e con più terreno a disposizione. Dai primi dati Istat si rileva anche il numero di aziende agricole con capi di bestiame, che in Campania sono 13.353, pari al 16,8% del totale nazionale. Sono 16.768 mila le aziende solo zootecniche, pari al 21,1% nazionale. La somma dimostra il peso importante degli allevamenti in regione.

“Da questi primi numeri – evidenzia Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania – si coglie un trend interessante, che fotografa un cambiamento in atto negli ultimi vent’anni. Ma se una tendenza esiste, va ancora accompagnata e sostenuta. Ben venga il chiarimento che si è fatto nelle statistiche delle superfici agricole utilizzate, ma questo deve diventare il punto di forza per smuovere l’eccessiva rigidità nella vendita e nei fitti dei terreni.

È urgente un riordino fondiario che sblocchi la terra a favore della produzione agricola, indirizzando gli incentivi economici solo a chi vive di agricoltura, agli imprenditori agricoli professionali. Se continuiamo a distribuire risorse a chi fa un altro mestiere e coltiva per hobby, alimentiamo un meccanismo che blocca la cessione dei terreni a chi fa impresa e crea occupazione. Questa è la sfida che ci attende e che consentirà di rafforzare tutto il sistema agricolo regionale”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/10/2021

Salerno protagonista al TTG Rimini con il meglio dell'offerta turistica

La città di Salerno protagonista al TTG Rimini. Il Comune di Salerno, presente in fiera con uno stand personalizzato, è impegnato a presentare ai buyers italiani e stranieri il meglio della propria offerta turistica, ad iniziare dalle attesissime Luci d'Artista, uno degli appuntamenti top del calendario invernale che torna dopo lo stop dello scorso anno legato all'emergenza sanitaria.

L'Amministrazione comunale, di concerto con la rete di operatori turistici del territorio, promuove la destinazione Salerno da tempo apprezzata per la felice combinazione di patrimonio storico, eventi per tutto l'anno, la sua invidiabile posizione geografica, enogastronomia e shopping di qualità, il mare e le spiagge, rese ancora più attraenti con i lavori di ripascimento, la grande architettura contemporanea con la nuovissima Piazza della Libertà.

Nel corso di una conferenza stampa presso il Padiglione della Regione Campania organizzata dagli operatori salernitani, sono state inoltre illustrate proposte, iniziative, pacchetti turistici speciali per promuovere la città. Due in particolare le campagne lanciate nel corso della fiera: "Di che stagione sei?", promozione finalizzata a raddoppiare la presenza degli ospiti in città in diversi periodi dell'anno, e "Salerno Blogger Friendly", volta a farne conoscere le bellezze a chi crea e diffonde contenuti per target mirati, ospitandoli gratuitamente presso le strutture ricettive cittadine.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/09/2022

Presentazione a Salerno di "Cibus Ortofrutta" il 20 Settembre

“Cibus Ortofrutta” è la nuova sezione di Cibus che vedrà la luce a “Cibus Connecting Italy”, in programma a Parma dal 29 al 30 marzo 2023. Sarà uno spazio espositivo e di approfondimento dedicato al settore, che punta alla valorizzazione del prodotto fresco italiano e ad entrare pienamente nel contesto dell’offerta agroalimentare nazionale.

Il progetto è stato elaborato da Fiere di Parma, in collaborazione con Italian Fruit Village. La nuova sezione “Cibus Ortofrutta” verrà presentata in conferenza stampa a Salerno il 20 Settembre, alle ore 11:00, presso la sede di via Gen. Clark della Camera di Commercio.

Interverranno, fra gli altri, Andrea Prete, Presidente Camera di Commercio di Salerno; Antonio Cellie, Amministratore Delegato Fiere di Parma; Gennaro Velardo, Presidente Italia Ortofrutta; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/09/2022

L'artigianato salernitano in vetrina a Milano, disponibili 23 postazioni

Saranno 23 le imprese salernitane del settore artigianato, selezionate con un apposito bando pubblico, che parteciperanno alla 26a edizione della mostra mercato internazionale “AF – L’Artigiano in Fiera”, in programma alla Fieramilano dal 3 all’11 dicembre 2022, negli spazi allestiti dalla Camera di Commercio di Salerno.

“Nutro grande entusiasmo per la partecipazione a questa iniziativa – dichiara il componente della Giunta camerale per il settore artigiano, Lucio Ronca - giacché è da tempo, a mio avviso, che le 21mila aziende artigiane meritano un’attenzione esclusiva. Ho chiesto agli uffici preposti di strutturare un bando semplice, per facilitare la partecipazione.

Da oggi sarà possibile presentare l’istanza per usufruire di questa importante opportunità: con soli 500 euro, un'azienda artigiana salernitana, del settore artistico tradizionale o del food, potrà avere un suo stand preallestito nella più importante fiera del comparto. Invito gli artigiani a fare tesoro di questa occasione e sono fiducioso che sapranno coglierla al volo”.

BANDO e MODULO ADESIONE

(Nella foto, da sinistra, Demetrio Cuzzola - Consigliere CCIAA Salerno; Giuseppe Gallo - Vice Presidente vicario; Lucio Ronca - Componente Giunta).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...