15067 articoli dell'autore Redazione Irno24
Redazione Irno24 03/10/2025 0
Raffiche di vento a Salerno, controlli dei Volontari Verde Pubblico
"Nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2025, il gruppo Volontario Verde Pubblico Salerno, partner di Torrione Eventi APS, ha svolto un’attività di controllo del territorio in relazione all’allerta meteo per vento diramata dalla Protezione Civile regionale. L’intervento è stato finalizzato a prevenire e mitigare i rischi legati alle raffiche, che in diversi punti della città hanno provocato la caduta di rami e piccoli ostacoli, con conseguenti pericoli per la viabilità e l’incolumità pubblica.
Gli operatori volontari hanno effettuato una messa in sicurezza primaria, segnalando prontamente alle autorità competenti le criticità riscontrate e intervenendo laddove necessario per garantire la sicurezza stradale. Le aree maggiormente interessate dalle verifiche sono state via Fra’ Generoso, via Benedetto Croce, il Lungomare Colombo e la villa comunale di Fratte, oggetto di un sopralluogo specifico.
L’azione dei Volontari Verde Pubblico conferma l’importanza della collaborazione tra associazioni e istituzioni nella gestione delle emergenze ambientali e nella tutela dei cittadini, soprattutto in occasione di fenomeni meteorologici intensi come quello registrato in questi giorni".
Ne dà notizia Antonio Ferrara, segretario dell'associazione Torrione Eventi APS.
Redazione Irno24 03/10/2025 0
Salerno, "Percorsi nel Gusto" esplora la Dieta Mediterranea
Dopo il successo delle precedenti edizioni, "Percorsi nel Gusto" torna dal 6 al 10 ottobre 2025 con un nuovo roadshow dedicato alla Dieta Mediterranea. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione EBRIS (con sede a Salerno), dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea e dal GAL Approdo di Ulisse, propone un viaggio unico che intreccia divulgazione scientifica, cultura gastronomica, tradizioni e sostenibilità.
Un percorso multisensoriale e itinerante che, partendo dal Cilento e arrivando fino a Salerno e alla Costiera Sorrentina, esplora la Dieta Mediterranea come strumento di prevenzione e salute pubblica, ma anche come leva culturale e di sviluppo territoriale. Il programma coinvolge esperti internazionali (in particolare provenienti da Stati Uniti e Spagna), giornalisti, ricercatori e operatori del settore agroalimentare in cinque giornate dense di visite, laboratori e incontri.
Le tappe comprendono siti archeologici, caseifici, frantoi, aziende agricole e vitivinicole, fino ad arrivare a luoghi simbolici come il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, il Giardino della Minerva e la Fondazione EBRIS, sede del convegno conclusivo.
Redazione Irno24 03/10/2025 0
Montoro, visita del nuovo Comandante della Compagnia CC di Solofra
Nei giorni scorsi, visita ufficiale al Comune di Montoro del nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Solofra. All’incontro erano presenti il Capitano, Daniele De Filippo, il Comandante della Stazione Carabinieri di Montoro, Luogotenente Angelo Iacuzio, il Comandante della Polizia Municipale, Roberto Troisi, il Consigliere Comunale delegato alla sicurezza, Francesco Cirino.
"Ho accolto il Capitano De Filippo - spiega il sindaco Carratù - esprimendo gli auguri di tutta l'Amministrazione Comunale per il nuovo incarico e sottolineando l'importanza di mantenere alta l'attenzione sulla sicurezza del territorio come la necessità di incrementare l'organico dei Carabinieri per un controllo più efficace, in particolare nelle aree che destano maggiore preoccupazione tra i cittadini.
Da settimane, i paesi del comprensorio sono stati colpiti da un’ondata di furti e altri episodi incresciosi che hanno riportato nel dibattito pubblico il tema sicurezza. Tutti i presenti hanno ribadito l’impegno per una collaborazione efficace e proficua con il nuovo comandante".
Redazione Irno24 03/10/2025 0
Iniziative a Salerno e San Severino per Settimana Protezione Civile
La tradizionale "Settimana della Protezione Civile" in Campania raddoppia: si svolgeranno dal 5 al 17 ottobre le attività dedicate alla prevenzione e alla riduzione del rischio da disastri naturali. Sono numerosi gli eventi organizzati dalla Regione: esercitazioni, open days, visite guidate, attività espositive, InfoPoint. Dodici giorni in cui la Protezione Civile metterà al centro le comunità.
Istituita nel 2019, la Settimana della Protezione Civile si tiene da allora in tutto il territorio nazionale in corrispondenza della "Giornata mondiale per la riduzione del rischio dei disastri naturali", che si celebra il 13 ottobre. Il calendario previsto dalla Regione Campania fissa appuntamenti in tutte le province. Domenica 5 ottobre, tappa anche a Mercato San Severino, in Piazza Ettore Imperio, dalle 9:00 alle 12:00.
Venerdì 17 ottobre, invece, nell'ambito del programma "Salerno non trema", esercitazione sul rischio sismico allo Stadio Vestuti di Salerno, aperta alle scuole e ai cittadini. L'iniziativa sarà preceduta, il giorno 16, da attività divulgative sul rischio sismico (nelle scuole che parteciperanno all’esercitazione) e da un Corso per Responsabili delle Funzioni di supporto membri del Centro Operativo Comunale.
Redazione Irno24 03/10/2025 0
Diretta in chiaro su Videonola della partita Salernitana-Cavese
La sfida fra Salernitana e Cavese, in programma domenica 5 ottobre alle ore 14:30, sarà visibile in chiaro, in diretta, sul digitale terrestre. L'emittente Videonola - che ha diffuso l'annuncio sui social - ha infatti acquistato i diritti per la trasmissione del match (esclusivamente su dtt e non in streaming), che verrà trasmesso sul canale 94.
Redazione Irno24 03/10/2025 0
Rapina armata al Centro Agroalimentare di Salerno, "commando" in azione
Una banda formata da una decina di persone ha compiuto una rapina al Centro Agroalimentare di Salerno. Il fatto è accaduto nella notte fra giovedì e venerdì. Il gruppo, a volto coperto ed armato di bastoni, ha agito velocemente, "visitando" - fra lo sgomento dei lavoratori - numerose attività presenti.
Il bottino non è stato quantificato, ma potrebbe non essere cospicuo. Pesano economicamente di più i danni che i malviventi hanno procurato, distruggendo infissi esterni, serrande e mettendo a soqquadro gli ambienti. Le forze dell'ordine stanno visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza, che hanno ripreso le fasi del colpo.
Redazione Irno24 02/10/2025 0
Jomi Salerno fa 4 su 4 nell'anticipo e veleggia in testa al campionato
Alla Palumbo, la Jomi Salerno centra la quarta vittoria consecutiva in campionato, superando un coriaceo Leno nell’anticipo della quarta giornata di Serie A1 femminile. Una gara combattuta, giocata colpo su colpo, che ha visto le padrone di casa scavare il solco decisivo soltanto nella ripresa.
Il match, infatti, si decide nella seconda frazione. Al 39’ Salerno è avanti 22-20, poi accelera: Lanfredi e Nukovic firmano il 24-20, mentre le reti di Matos, Woller e ancora Nukovic portano le padrone di casa sul +6 (27-21 al 45’). Al 52’ arriva anche il massimo vantaggio sul +8, sufficiente per gestire senza affanni il finale fino alla sirena. Con questo successo la squadra di coach Araujo resta a punteggio pieno e si proietta momentaneamente in vetta alla classifica, confermando solidità e carattere.
Redazione Irno24 02/10/2025 0
Salerno, i docenti del Regina Margherita: "Di nuovo schiacciati e ignorati"
"Di nuovo schiacciati, di nuovo ignorati, di nuovo merce di scambio. I docenti del Liceo Regina Margherita di Salerno - in una lettera aperta, a loro firma - dicono basta. I nostri sono studenti come tutti gli altri, con lo stesso diritto allo studio, con le stesse possibilità di scelta, con le stesse opportunità. I lavoratori della nostra scuola hanno uguali diritti degli altri, lavorare in un ambiente sicuro, sereno, nel rispetto della loro dignità.
Per questo oggi rispondiamo a tutte le menzogne messe in campo per farci passare da avventurieri, gestori incapaci, sfruttatori disonesti che approfittano di ogni opportunità per incomprensibili mire espansionistiche su di un bene che, a differenza di altri, sappiamo pienamente non essere proprietà privata bensì dello Stato che noi semplicemente e con coscienza serviamo e tuteliamo attraverso l’attenzione costante nei confronti dei nostri ragazzi, il futuro di tutti quanti noi.
E rispondiamo soltanto oggi a narrazioni infamanti e diffamanti, non perché spaventati bensì perché, alla richiesta in parola da parte dell’Ente Provincia di collaborare per una giusta soluzione, abbiamo risposto con il silenzio mediatico per non alimentare sterili polemiche che potevano distrarre dall’obiettivo che ritenevamo comune: rendere giustizia ai nostri studenti. E per noi, la parola data conta. Il carico è, però, diventato insopportabile; il cumulo di fango che ci viene gettato addosso rischia - o forse ha come finalità - di farci affondare, insieme alle famiglie e agli studenti che hanno riposto la loro fiducia in questa scuola, da sempre distintasi sul territorio per le sue iniziative civili e sociali, per l’attenzione all’inclusione, per l’apertura alla novità in continuità con il mandato affidatoci.
Siamo sì in stato di sofferenza, perché non ci è dato modo di lavorare come dovremmo per assenza di spazi, aule promesse, millantate e mai consegnate. Si legge sul 'Mattino' del 16 settembre che dalla Provincia si comunica che gli spazi ci sono, che le aule necessarie sono state consegnate lasciando ipotizzare chissà quale interesse ad occupare le aule presso il Genovesi-Da Vinci, costringendo i docenti a dividersi tra due plessi e gli alunni a separarsi da quello che è comunque il cuore di tutte le attività della scuola.
Si legge come dichiarazione del consigliere provinciale delegato all’istruzione, Martino D’Onofrio, che “numeri alla mano, tutti gli iscritti al Regina Margherita possono svolgere le lezioni all’interno del loro istituto, abbiamo fatto tutte le verifiche del caso”. Quando? E dove sono questi spazi? Inoltre, a proposito di numeri, di che stiamo parlando? Continua l’articolista: “In base ai dati in possesso della Provincia, il Regina Margherita presenta numeri in calo al contrario del Genovesi, che invece negli ultimi anni ne ha guadagnati”.
Ben lieti dell’incremento dell’IIS Genovesi-Da Vinci, siamo in grado di smentire il calo del nostro liceo che quest’anno torna a superare la quota di 1000 iscritti - per la precisione 1020 - a fronte dei 962 che ci vengono attribuiti. Non è possibile che il dato corretto non sia noto alla Provincia. E allora, a che gioco stiamo giocando? È ora di scoprire le carte e smetterla con le menzogne. Se l’intento è cancellare questa istituzione dalla città, che si abbia almeno il coraggio di dirlo chiaramente senza gettare su di noi la responsabilità di tale evento. Il Regina Margherita forse non riuscirà a salvare la propria storia, ma continuerà a lottare perché almeno si possa salvare la verità".
Redazione Irno24 02/10/2025 0
L'organico della Rari Nantes Salerno per il campionato 25/26 di Serie A1
Mercoledì 1 ottobre, presso la Stazione Marittima di Salerno, si è svolta la presentazione ufficiale della stagione agonistica 25/26 della Rari Nantes. Alla presenza delle istituzioni cittadine, degli atleti, dei dirigenti, dello staff tecnico, della squadra femminile e del settore giovanile, la società ha illustrato gli obiettivi e le sfide del campionato di Serie A1, che prenderà il via sabato 4 ottobre con la gara inaugurale contro la Pro Recco.
La squadra che affronterà la nuova stagione, affidata al tecnico Christian Presciutti (terza stagione sulla panchina giallorossa), si presenta con un mix di giovani provenienti dal settore giovanile, giocatori di esperienza e rinforzi internazionali:
Gabriele VASSALLO (Salerno, 01/05/1993), Aniello MILIONE (Salerno, 10/07/2001), Andrea TORTORELLA (Milano, 06/05/2009), Antonio Francesco DE SIMONE (Cosenza, 11/12/2006), Andrea Domenico FORTUNATO (Salerno, 20/08/2001), Antonio CHIANESE (Napoli, 11/02/2009), Kenta ARAKI (Fukuoka, Giappone) Donato PICA (Salerno, 18/10/1991), Marco DE FEO (Salerno, 13/03/2009), Mattia FORTUNATO (Nocera Inferiore, 01/07/2004), Paolo BORSELLINO (Salerno, 09/07/2009), Gabriele PIERNO (Salerno, 20/08/2008), Roberto AGULHA DE FREITAS (San Paolo, BRA, 03/04/1997), Daniel Afonso GALLOZZI (San Paolo, BRA, 03/03/1994), Denis DO CARMO (Sete, FRA, 18/11/1996), Gennaro PARRILLI (Napoli, 31/08/1993), Alessio PRIVITERA (Catania, 16/02/1993), Francesco SIFANNO (Bari, 12/06/2006).
Redazione Irno24 02/10/2025 0
Cisl Salerno: "Provincia lascia 9 operai forestali senza lavoro, atto ingiusto"
Un fulmine a ciel sereno scuote il mondo dei lavoratori forestali salernitani: dopo decenni di servizio con contratti a tempo determinato, 9 operai storici si ritrovano improvvisamente senza lavoro, nonostante le promesse di stabilizzazione arrivate dalla Regione Campania. La decisione della Provincia di Salerno di interrompere i rapporti di lavoro dopo soli 78 giorni di attività ha suscitato indignazione e mobilitazione immediata.
"È un atto ingiusto e incomprensibile - commenta Marilina Cortazzi, segretaria generale Cisl Salerno - lavoratori che hanno dedicato vent’anni della loro vita alla cura dei nostri boschi vengono lasciati a casa senza alcuna motivazione plausibile. Non possiamo accettare che la mancanza di programmazione e competenza ricada sui più deboli, sulle famiglie che contano su quei salari".
Davanti a Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia, è stata proclamata un’assemblea permanente dei lavoratori, mentre le organizzazioni sindacali hanno già coinvolto l’assessore regionale all’agricoltura per aprire un tavolo di confronto immediato. L’obiettivo è chiaro: riassumere subito i 9 operai e garantire loro il lavoro e la dignità che meritano.