15053 articoli dell'autore Redazione Irno24

Redazione Irno24 26/11/2019 0

Via alla manifestazione “Luci dell’Irno - Costellazioni Infinite”

Sarà un Natale all’insegna della famiglia, delle tradizioni e della solidarietà quello in programma dal 30 Novembre 2019 al 19 Gennaio 2020 a Baronissi, per la quinta edizione della kermesse “Luci dell’Irno - Costellazioni infinite”, promossa dal Comune e cofinanziata dal POC turismo Campania 2014-2020. Novità di grande suggestione, l’installazione del presepe dipinto del maestro Mario Carotenuto in Villa Comunale, una straordinaria opera d’arte a cielo aperto, che sarà sempre visitabile. Fitto il programma di eventi, con oltre trenta spettacoli, in Aula Consiliare a Palazzo di Città, nelle Chiese e in tutte le frazioni. Presepi viventi in Villa Comunale il 7 e 21 Dicembre e il 4 Gennaio e laboratori presepiali per le scuole a cura della Bottega San Lazzaro il 15 e 22 Dicembre.

Si parte il 30 Novembre con “Le Luci e il Presepe... è Festa!”, alle ore 18: in Piazza della Repubblica, Villa Comunale e Corso Garibaldi l’inaugurazione del Presepe Dipinto, musica dal vivo con Street Band Live, le mascotte dei personaggi più amati dai bambini, artisti di strada con trampoli, ali luminose e sputafuoco, Babbo Natale sulla slitta, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Rosanna Banfi.

Domenica 1 Dicembre, alle 20.00, spettacolo di musica e danza “Quei mitici anni '60”; il 7, accensione dell’Albero e presepe napoletano vivente, attraverso le figure popolari della tradizione con oltre cento figuranti. Il 14 (ore 20) in scena la commedia musicale con i giovanissimi allievi dell’Accademia “Il mago di Oz”; Domenica 15 Dicembre, family show con “Willy e la fabbrica di Cioccolato”, in collaborazione con il teatro Sistina di Roma.

Domenica 22, presso la Sala “Le Muse” ad Antessano, “Merry Christmas Dance”, grande show natalizio con la partecipazione degli allievi della scuola di danza musical, aerea e acrobatica. Il 28 Dicembre “La cantata dei pastori”. Il 6 Gennaio (ore 19) concerto dell’Epifania con il “Coro Pop di Salerno” diretto da Ciro Caravano. Gran finale il 13 Gennaio in Piazza della Repubblica con il “Gran galà del sorriso”, serata all’insegna del buonumore con ospite d'onore Vittorio Marsiglia. Gli spettacoli si volgeranno tutti in Aula Consiliare. La direzione artistica è curata da Gaetano Stella.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/11/2019 0

UNISA al Young Scientist Award 2019

Al Musées Royaux des Beaux-Arts De Bruxelles si è tenuta la cerimonia di premiazione "Young Scientist Award" dell'Associazione Hydrogen Europe Research (#cleanhydrogen). Pierpaolo Polverino, ricercatore UNISA del settore "Macchine e Sistemi Energetici" (Dipartimento di Ingegneria Industriale), ha vinto il premio Young Scientist 2019. Il premio è stato consegnato dal Dr. Patrick Child, Deputy Director General della Direzione Ricerca della Commissione Europea.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2019 0

Nuovo stemma per il Comune di Pellezzano

Presentato alla cittadinanza locale, Sabato 23 Novembre scorso, nell’Aula Consiliare “Aldo Moro” del Comune di Pellezzano (SA), lo stemma ufficiale dell’Ente in occasione del bicentenario della sua nascita 1820 – 2020. Il nuovo Stemma, elaborato dall’azienda di arti grafiche “Incoerenze”, la cui sede è nel Comune di Pellezzano, affiancherà lo Stemma Ufficiale in occasione di eventi e manifestazioni organizzate e patrocinate dall’Ente.

Lo Stemma rappresenta una sapiente rivisitazione stilizzata in chiave moderna dei temi storicamente caratterizzanti il nostro territorio, come il pettine del lanificio ed il richiamo alle cinque frazioni del Comune. Allo stesso tempo, forte è il richiamo al senso di appartenenza attraverso la rappresentazione della P di Pellezzano, la quale, grazie ad un abile effetto grafico, evolve poi nel 2 dei 200 anni dalla nascita del Comune.

“Duecento anni di storia elaborati in un simbolo – ha dichiarato il Sindaco Francesco Morra – Uno stemma che racchiude in se profondi significati di quelli che sono stati gli elementi caratterizzanti del nostro territorio. A partire dalle cinque frazioni di cui è formato il Comune di Pellezzano, per passare poi alla principale attività lavorativa, il lanificio, che rappresenta l’aspetto socio-economico che ha permesso a Pellezzano di conquistarsi una sua indipendenza. Senza dimentica due secoli di storia, attraverso i quali ci sono stati passaggi fondamentali che ci hanno permesso di diventare ciò che oggi siamo: una comunità orgogliosa, fiera e speranzosa nel futuro”.

Leggi tutto