Chiarimenti su obbligo DPI e tamponi in strutture ospedaliere Campania
La Regione ha fornito una serie di indicazioni cui fare riferimento
Redazione Irno24 08/05/2023 0
La Regione Campania - scrive l'Asl Salerno in una nota - ha fornito indicazioni e chiarimenti circa l’obbligo di utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuali) nelle strutture ospedaliere e sanitarie, nonché sull’utilizzo dei tamponi. Eccone una sintesi:
1. Strutture ospedaliere
-Obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lavoratori, utenti e visitatori all'interno di tutti i reparti.
-Non hanno l'obbligo di indossare mascherine: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina; le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
-L'obbligo del dispositivo di protezione non è previsto in spazi ospedalieri di collegamento siti al di fuori dei reparti di degenza, ma l'utenza-accompagnatori-lavoratori devono esserne provvisti per poter accedere alle aree assistenziali.
-L'esecuzione del tampone diagnostico per l'accesso ai Pronto Soccorso sarà necessario solo per i pazienti che manifestano stati febbrili e sintomatologie che interessano le vie respiratorie. Sarà ancora sempre necessario per i ricoveri di pazienti provenienti da Pronto Soccorso.
Per i ricoveri programmati prima di accedere alle strutture sarà necessario il tampone effettuato nelle 24 ore precedenti; il tampone sarà altresì necessario per gli accompagnatori che prestano assistenza continuativa ai degenti (fruitori provvidenze ex Legge 194/92, badanti autorizzati all’assistenza notturna).
2. Strutture socio-sanitarie, socio-assistenziali, lungodegenze, riabilitative, hospice, strutture residenziali per anziani e/o non autosufficienti, ambulatori ed aree assistenziali dei Distretti Sanitari di Base
-L'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è previsto per lavoratori, utenti e visitatori di tali strutture nelle aree assistenziali e non nelle aree di transito e/o attesa, fatte salve situazioni di affollamento.
3. Ambulatori medici dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
-L'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie va valutato nel contesto assistenziale dal MMG/PLS nel rispetto di carico utenza e della disponibilità di spazi conformi al corretto distanziamento.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/05/2022
Asl Salerno, screening gratuito del melanoma: come prenotarsi
Inizia il mese della prevenzione del melanoma a Salerno e provincia. Dal 30 Maggio al 1° Luglio, presso lo spazio CARE dei distretti ASL Salerno, sarà possibile effettuare gratuitamente uno screening. Per la prenotazione è possibile chiamare i numeri 0819212194 - 3334925113 dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dal Martedì al Giovedì dalle 14:30 alle 15:30, oppure recarsi presso gli spazi CARE dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle 13:30.
Redazione Irno24 02/10/2023
Protocollo Asl Salerno-Codere a contrasto del Disturbo da Gioco d'Azzardo
Prevenire il Disturbo da Gioco d’Azzardo e le dipendenze patologiche è l’obiettivo del protocollo d’intesa che Asl Salerno e Codere Italia, operatore internazionale di gioco legale, sottoscriveranno il 3 ottobre presso la sede dell’Asl Salerno (ore 11:00, Sala Conferenze di Via Nizza 146).
In linea con l’attuazione degli obiettivi programmatici del Piano Regionale 2019-2020 e con la Legge della Regione Campania n. 2/2020, l’U.O.C. Ser.D. 2, in sinergia con Codere, si occuperà dell’organizzazione di eventi ed incontri volti alla formazione degli addetti del settore, in particolare degli operatori delle sale bingo.
Saranno questi ultimi i destinatari di corsi di formazione, grazie ai quali l’equipe multiprofessionale della Asl Salerno fornirà informazioni sull’utilizzo inappropriato del gioco e sui potenziali rischi di sviluppare il DGA-Disturbo da Gioco d’Azzardo. Sono inoltre previste postazioni con cadenza fissa, ogni terzo venerdì del mese, all’interno della Gaming Hall Modernissimo di Salerno (Via Sichelmanno 41), presidiate dagli operatori dell’UOC Ser.D.2, che distribuiranno materiali informativi per la prevenzione di diverse dipendenze.
Redazione Irno24 17/05/2025
Sanità e trasparenza, Polichetti (UdC) al Centro Covid del "Ruggi" di Salerno
La direzione dell’ospedale "Ruggi" ha aperto le porte a un confronto con Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Sanità dell’UdC, dopo la sua richiesta formale di visitare il centro dedicato ai pazienti Covid. L'incontro è stato fissato per martedì 20 maggio alle 10:00, presso gli uffici della direzione generale della struttura sanitaria.
"La struttura è attrezzata con 24 posti letto di terapia intensiva, dotati di tutte le apparecchiature necessarie. I dispositivi vengono regolarmente controllati e sono pronti per essere attivati in caso di bisogno", ha spiegato il direttore generale Vincenzo D’Amato, sottolineando come il centro sia pienamente operativo e sotto costante monitoraggio. D’Amato ha anche ricordato che l’ospedale è soggetto a verifiche regolari da parte degli organismi competenti e ha confermato l’assoluta disponibilità alla trasparenza.
"Accolgo con piacere l’apertura al dialogo da parte del dottor D’Amato - commenta Polichetti - Il nostro obiettivo è garantire trasparenza e sicurezza ai cittadini. Vogliamo verificare di persona che le strutture siano pronte ad affrontare eventuali emergenze e che i fondi destinati alla sanità siano stati usati nel modo più efficace possibile". La visita al Ruggi rientra in un percorso di vigilanza attiva che l’UdC ha avviato su scala nazionale, per valutare lo stato reale della sanità pubblica dopo l’emergenza pandemica.