Cinque milioni per la rigerenazione urbana del centro di San Severino

Gli interventi riguardano Corso Diaz e Piazza XX Settembre, li ha illustrati l'Assessore Della Corte

Redazione Irno24 02/01/2022 0

Il Comune di Mercato S. Severino è risultato beneficiario del contributo rivolto ad investimenti in progetti di Rigenerazione urbana stanziato dal Ministero dell’economia e delle finanze e dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Due le proposte progettuali che sono risultate destinatarie di un finanziamento complessivo di circa 5 milioni di euro e che riguardano le aree urbane di Corso Diaz e di Piazza XX Settembre. Gli interventi sono stati illustrati in dettaglio dall'Assessore Erminio Della Corte.

"Partendo dall'intervento di Corso Diaz, finanziato per circa 2 milioni, lo stesso prevede una completa rifunzionalizzazione, seguendo un insieme di opere finalizzate non soltanto a recuperare le consistenze materiali attualmente in deterioramento, bensì volte anche a riconfigurarne gli spazi pubblici aperti, in modo da ricreare un luogo diffuso di aggregazione.

Il fulcro dell’idea progettuale sta nell’eliminazione delle attuali aree parcheggio ed al conseguente restringimento dell’attuale sede carrabile ad una sezione fissa di 3 metri, allo scopo di ampliare le aree dedicate al camminamento, all’aggregazione e alla sosta pedonale, proprio in virtù della vocazione commerciale dell’area e alla nuova concezione con la quale tale visione deve essere interpretata.

Per quanto riguarda invece l'intervento di Piazza XX Settembre, finanziato per circa 3 milioni, lo stesso prevede la realizzazione di un’area pavimentata e delle aree destinate a verde pubblico, con interventi di arredo urbano e ridisegno della viabilità esterna, oltre alla realizzazione di parcheggi pubblici interrati serviti da ascensori e rampe carrabili di accesso".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/08/2021

Incendio vicino chiesa di Pandola, l'indignazione del Sindaco di San Severino

Tanta indignazione e condanna per i fenomeni incendiari che, nello scorso weekend, hanno interessato alcune delle colline del nostro territorio con la conclusione, ieri sera, del folle incendio nei pressi della Chiesa di Santa Croce a Pandola. Lo scrive il Sindaco di Mercato San Severino, Somma.

Immagini che, tristemente, siamo costretti a vedere ogni estate, immagini prive di ogni logica se non quella di un'assurda mancanza di amore per il territorio e la natura.

Desidero ringraziare i Vigili del Fuoco ed i volontari dell'EPI che, ancora una volta, sono prontamente intervenuti scongiurando pericoli per la cittadinanza e danni ancor maggiori. Auspichiamo che, quanto prima, gli idioti che hanno causato questo disastro - conclude il primo cittadino - vengano individuati dalle forze dell'ordine.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/07/2023

Nuova società per la cura del verde pubblico a Mercato San Severino

"La De.Pa.Co. è la nuova società che si occuperà d'ora innanzi di manutenzione del territorio e del patrimonio, cura del verde pubblico e dei servizi cimiteriali. Sabato mattina è stato effettuato in Comune il formale passaggio di consegne del cantiere del global service.

Il decoro urbano e l'attenzione alle piccole cose di ogni giorno (dalle aiuole curate, da un marciapiede rimesso a posto, da un cimitero gestito con rispetto verso i nostri cari, dalla buca al lampione malfunzionante) sono la misura dell'impegno comune per una città dai servizi efficienti e dai tempi di risposta efficaci.

Con l'ingresso della nuova società, ci aspettiamo un miglioramento dei servizi al cittadino ed un rilancio delle attività manutentive". Ne dà notizia il sindaco di Mercato San Severino, Somma.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/03/2022

San Severino ospita l'opera "La goccia che fa traboccare il vaso"

"Si chiama “La goccia che fa traboccare il vaso” ed è l’opera di Biagio Salvati, un giovane artista sangiorgese, temporaneamente esposta nel quadriportico del nostro Comune. È un’installazione in ferro e gres nero. Il riferimento è alla metafora secondo cui “per una goccia, si ha il superamento della soglia di sopportazione umana”.

La forma si estende, perdendo la sua struttura in natura e si realizza in nuova materia manipolata, indice, il peso della rottura. Quest’ultima viene poi sorretta da tre tubolari in ferro, che la percorrono, fino a superarla, trafiggendola. Vi consiglio di vederla: l’arte educa alla bellezza ed alla pace. E Dio sa, in questo momento, quanto ne abbiamo bisogno, di pace". Lo scrive il sindaco di San Severino, Somma.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...