Cisl Giovani Salerno: "Mobilità professionale per sviluppare competenze"
Bisogno: "Potrebbe essere utile incrementare l'accesso a programmi di scambio internazionale"
Redazione Irno24 24/01/2023 0
Negli ultimi anni, il fenomeno dell'emigrazione giovanile dal Sud Italia è stato un problema a lungo termine, con molti giovani che hanno dovuto lasciare il loro paese per cercare opportunità di lavoro altrove. Tuttavia, la mobilità professionale non deve necessariamente significare emigrare. Ci sono molte opportunità di lavoro anche all'interno del paese e molti programmi di scambio internazionali che possono offrire ai giovani l'opportunità di fare esperienze all'estero, senza dover lasciare il loro paese.
Una questione su cui Luigi Bisogno, presidente della Cisl Giovani Salerno, ha le idee chiare: “Potrebbe essere utile incrementare l'accesso a programmi di scambio internazionale come l'Erasmus o altri programmi di scambio universitari o professionali; aumentare la collaborazione con le imprese del Nord e dell'estero, attraverso stage e tirocini; sviluppare programmi di tutoraggio che mettano in contatto i giovani del Sud con professionisti esperti del Nord e dell'estero, per promuovere l'apprendimento e l'inserimento professionale.
Spesso, la mobilità professionale viene vista come una scelta difficile e rischiosa, soprattutto per coloro che vivono in aree dove le opportunità di lavoro sono scarse o limitate. In realtà può anche essere vista come un modo per sviluppare le competenze e le conoscenze dei giovani, rendendoli più competitivi sul mercato del lavoro”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/05/2020
Coldiretti: "Riapertura 11 Maggio per salvare agriturismi"
Occorre far riaprire subito i 24mila agriturismi italiani spesso situati in zone isolate della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza anti Coronavirus.
E’ quanto chiede la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la proposta formulata all’unanimità dalle regioni per la riapertura anticipata già dall’11 maggio. Nel rispetto delle misure di precauzione, ci sono – sottolinea Coldiretti – tutte le condizioni per riaprire le strutture agrituristiche dopo che sono la chiusura forzata ha fatto saltare sia il periodo pasquale sia i ponti del 25 aprile e del 1° maggio con perdite che nel 2020 rischiano di avvicinarsi al miliardo senza una decisa inversione di tendenza.
Con l’arrivo della bella stagione, sostenere il turismo in campagna significa evitare il pericoloso rischio di affollamenti in città e al mare e anche per questo – precisa Coldiretti – le strutture agrituristiche devono poter ripartire subito, aprendo i cancelli della cascine, i percorsi naturalistici, le visite agli animali con la pet therapy e gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell’enogastronomia Made in Italy.
Redazione Irno24 14/08/2024
Ferrara: "Turisti da tutto il mondo scelgono Salerno nei giorni clou dell'estate"
"Sempre più turisti da ogni parte del mondo hanno scelto Salerno in questi giorni clou dell'estate. Dati e numeri della bella stagione confermano una realtà che vediamo ogni giorno, camminando nella nostra città. Facendo una semplice indagine sui principali motori di ricerca, infatti, nel periodo che va dal 14 al 17 agosto, il 93% delle strutture alberghiere ed extralberghiere registrate è infatti sold out, con presenze, oltre che di italiani, soprattutto di turisti spagnoli, tedeschi e cinesi.
Sul fronte del turismo crocieristico, il 16 arriverà l’Artemis che sosterà fino al 17: una overnight che di certo darà un importante ulteriore impulso all'attività di bar, ristoranti e più in generale al comparto del terziario. A seguire, l’approdo della Island Princess (24 agosto) e della Celebrity Constellation (25 agosto), cui vanno aggiunte altre sette date a settembre.
È il frutto del costante lavoro della nostra amministrazione, anche della promozione che in questi anni stiamo facendo nelle fiere di settore. Le fiere rappresentano e rappresenteranno sempre di più la nostra città e la bellissima provincia. Portare Salerno nei circuiti nazionali ed internazionali è per noi molto importante. Andiamo avanti tutti insieme e sicuramente raggiungeremo degli ottimi risultati. Salerno è sarà sempre una città accogliente".
Lo scrive sui social Alessandro Ferrara, assessore al turismo del Comune di Salerno.
Redazione Irno24 13/05/2021
Piero De Luca: "Al lavoro per evitare default di circa 1400 Comuni"
“Siamo consapevoli del problema molto delicato per circa 1400 Comuni che rischiano il default, dopo la sentenza della Consulta che ha cancellato la possibilità di restituire in 30 anni le anticipazioni di liquidità, concesse per pagare i debiti commerciali.
Il gruppo PD lavorerà con attenzione, d'intesa con il governo, per trovare al più presto una soluzione che permetta a tantissimi Comuni italiani di continuare ad assicurare i servizi essenziali e rispondere alle esigenze dei cittadini". Lo afferma Piero De Luca, vicepresidente del Gruppo dei deputati del Pd.