Concorso di scrittura e illustrazione bandito dal Centro Bibliotecario Unisa
E' aperto a giovani donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni, lavori da presentare entro il 15 Luglio
Redazione Irno24 09/06/2022 0
Il Centro bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno, nell’ambito delle azioni dedicate al sostegno dell’empowerment femminile, indice il concorso "Un racconto tutto per sé", riservato ad aspiranti scrittrici e illustratrici, con il fine di valorizzare e supportare le forme espressive della creatività contemporanea.
Il concorso è aperto a giovani donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggetto del concorso sono racconti e illustrazioni, che possono essere di tema libero, purché il personaggio principale sia di genere femminile. I racconti dovranno avere una lunghezza che non superi le 10.000 battute, spazi compresi. L’illustrazione dovrà essere progettata per adattarsi ad una copertina di dimensioni 23x20 cm. Il termine di presentazione dei lavori è fissato al 15 luglio 2022.
La Segreteria organizzativa del concorso è a disposizione per ogni eventuale chiarimento e informazione attraverso la mail biblioteche@unisa.it. Il bando completo è disponibile al link https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/25/19298/bando-racconti-brevi.pdf.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/06/2024
Frasi omofobe da docente, Unisa apre inchiesta dopo notizie "L'Espresso"
In seguito alle notizie pubblicate in data 18 giugno 2024 dal settimanale “L’Espresso”, l’Università di Salerno - si legge in una nota di Ateneo - ha provveduto a nominare (con D.R. Rep. n. 1516/2024 - Prot. n. 203387 del 19/06/2024) una Commissione incaricata di acquisire le informazioni utili alla verifica dei fatti riportati e di redigere una relazione istruttoria da sottoporre eventualmente anche al vaglio del Garante dei diritti degli studenti, istituito in Ateneo.
Il suddetto Decreto di nomina e tutti gli atti che saranno prodotti dalla citata Commissione saranno inviati alle autorità competenti.
Redazione Irno24 21/02/2020
"First Lego League", scatta la Qualificazione Regionale Sud 1
Sabato 22 febbraio 2020, presso il PalaUnisa C del Campus Universitario di Baronissi, si terrà la Qualificazione Regionale Sud 1 della "First Lego League", curata e diretta dalla Prof.ssa Genny Tortora del Dipartimento di Informatica Unisa.
La First Lego League è una sfida mondiale per qualificazioni di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni (dalla quarta elementare alla seconda superiore, non obbligatoriamente della stessa classe o istituto) che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative. La manifestazione richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale.
Per l’edizione di quest’anno, patrocinata dal MIUR, il tema scelto è "City Shaper", che mira a costruire un mondo più forte e sostenibile, per aiutare le nostre città a crescere e raggiungere nuovi traguardi. FLL non è solo robotica. Oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi acquisiscono conoscenze e competenze utili al loro futuro e si avvicinano in modo concreto a potenziali studi e future carriere in ambito sociale, scientifico e ingegneristico.
FIRST® LEGO® League nasce dalla collaborazione tra LEGO® e FIRST® (l'associazione americana For Inspiration and Recognition of Science and Technology) e arriva in Italia grazie alla Fondazione Museo Civico di Rovereto, che dal 2012 ne è Operational Partner italiano. CampuStore è sponsor tecnico nazionale.
Redazione Irno24 02/11/2021
Unisa, partono i seminari del Laboratorio di Cooperazione Internazionale
Il 3 novembre 2021, alle ore 9.00, con l’autorevole testimonianza dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo, prenderanno il via i seminari del Laboratorio di Cooperazione Internazionale e Sfera Pubblica non Governativa, organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno - Policom, in collaborazione con la Fondazione Rachelina Ambrosini.
La giornata inaugurale vedrà i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, prof. Vincenzo Loia, e del prof. Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento che ospiterà il laboratorio.
Gli incontri in programma, che si terranno fino a dicembre 2021, consentiranno agli studenti dell’Ateneo salernitano e, in particolar modo, agli studenti di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, di poter ascoltare e confrontarsi con personalità di tutto rilievo nell’ambito della cooperazione internazionale.