Condannata dopo aggressione autista bus, soddisfazione Ugl Salerno

Giorgianni: "Importante passo avanti nella tutela dei lavoratori del trasporto pubblico locale"

Gabriele Giorgianni

Redazione Irno24 06/10/2023 0

Una sentenza di primo grado ha condannato a cinque mesi una 50enne per gli atti di violenza e aggressione commessi nel novembre 2017 nei confronti di R.S., conducente Busitalia sulla linea 14 a Salerno. La 50enne, dopo un diverbio, aveva aggredito e insultato la conducente, costringendola anche ad interrompere il regolare servizio di trasporto pubblico locale.

La condanna è stata emessa per i reati di minaccia, violenza ed oltraggio a pubblico ufficiale, lesioni e interruzione del pubblico servizio. Gabriele Giorgianni, segretario generale dell'Ugl Autoferrotranvieri di Salerno, ha espresso la sua soddisfazione per la condanna e ha ribadito il sostegno all'autista, iscritta al sindacato e delegata del Comitato pari opportunità dell'Ugl Autoferrotranvieri.

"La sentenza - afferma Giorgianni - rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei lavoratori del trasporto pubblico locale, che spesso si trovano ad affrontare situazioni di disagio e rischio durante il servizio. La condanna dimostra che gli atti di violenza e aggressione contro i conducenti non saranno tollerati".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/06/2020

Vasta operazione antidroga nel salernitano e altre province, 38 arresti

Nelle prime ore della mattina del 9 giugno, nelle province di Salerno, Cosenza e Trento, i militari del Comando Provinciale di Salerno, supportati da quelli dei reparti territorialmente competenti, del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano (SA) e del Nucleo Cinofili di Sarno (SA), hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare - emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia - nei confronti di 38 indagati (16 in carcere e 22 agli arresti domiciliari), gravemente indiziati, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, detenzione e spaccio di stupefacenti, detenzione e porto abusivo di arma da guerra, lesioni, danneggiamento seguito da incendio ed estorsione.

I provvedimenti scaturiscono da una complessa ed articolata attività d’indagine avviata dalla Compagnia di Salerno nel 2017 e svolta con il costante coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo. L’indagine ha permesso di ricostruire l’esistenza di un’associazione a delinquere dedita alla commissione dei suddetti delitti, con una disponibilità di notevoli quantitativi di cocaina, hashish, eroina, gravitante attorno alla figura di Ciro Persico.

Questi, originariamente legato al clan d’Agostino con ruolo di rilievo, è definito il “boss del centro storico” di Salerno, poiché, in seguito all’arresto dei vertici del clan, ha continuato a mantenere il controllo dello spaccio nel cuore della città, rappresentando l’autorevole figura di riferimento necessaria al gruppo criminale investigato per imporre nuovamente un cartello nelle piazze di spaccio del capoluogo e non solo.

Il nome dell’operazione (Prestigio) ruota proprio intorno al Persico poiché, nel corso di una intercettazione telefonica, uno dei sodali asseriva come il suo principale obiettivo non fosse l’affermazione economica, bensì il prestigio, l’ascendente, e, quindi, il riconoscimento unanime di capo indiscusso dell’organizzazione. Persico è risultato il dominus della distribuzione di grossi quantitativi di stupefacente di ogni tipo non solo nel centro storico ma anche in altre zone della città ed altri Comuni della provincia, grazie al coinvolgimento di pregiudicati di livello, sebbene non direttamente inseriti nella consorteria.

Nel corso delle attività, sono emerse, inoltre, concrete responsabilità in capo ai vertici dell’organizzazione riguardo ad alcuni atti intimidatori, tra cui l’incendio di diverse autovetture ed una gambizzazione ai danni di esponenti della stessa fazione criminale, per affermare la propria leadership sul controllo dello spaccio, in particolare nella frazione Matierno del Comune di Salerno, su cui avevano esteso il loro interesse.

L’attenzione degli inquirenti si è poi rivolta allo storico gruppo delinquenziale di riferimento del "villaggio dei puffi", area di edilizia popolare salernitana del quartiere Mariconda, legato ai pregiudicati Mauro Natella, Alfonso Fruncillo e Maurizio De Sio, che, per la vendita della droga, si avvalevano dei servizi di pusher domiciliati proprio in quel quartiere (talvolta legati ad essi da rapporti di parentela), approvvigionandosi della “merce” sia dal Persico che direttamente dall’hinterland napoletano.

È stata, in sintesi, documentata una vera e propria guerra senza esclusione di colpi per il controllo delle piazze di spaccio in tutto il capoluogo salernitano ed in diversi Comuni della Provincia, fatta di svariate aggressioni e gravi atti intimidatori perpetrati per tutto l’anno 2017, a riprova della caratura criminale dei soggetti colpiti dalle odierne misure custodiali e della loro assoluta pericolosità sociale. Nel corso dell’attività investigativa, che ha rivelato un fatturato illecito giornaliero di € 4.000 circa, sono stati arrestati 11 indagati in flagranza di reato e sequestrati complessivamente 70 Kg circa di stupefacente, nonché 4 pistole ed 1 fucile.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/01/2021

Salerno, è online il portale di orientamento scolastico

E' online il portale SalernOrienta (www.salernorienta.it), la cui realizzazione è stata possibile grazie al supporto - anche finanziario - del Comune di Salerno. Il portale vuole essere una guida nella scelta del percorso di studi.

"Si tratta - ha sottolineato il sindaco Napoli - di una bella occasione per gli studenti che frequentano gli istituti della nostra città di usufruire di una piattaforma innovativa ed esaustiva che ha lo scopo di orientare verso un'attività formativa adatta alle proprie esigenze, aspirazioni, sogni. Si tratta di un primo passo per guardare verso il proprio futuro professionale, in modo consapevole e appassionato".

La Dirigente dell’IC Calcedonia, Mirella Amato, ed il dott. Luca Giordano, titolare dell'azienda che ha realizzato il portale, hanno illustrato tutte le specifiche. "Il portale - hanno spiegato - consta di una home-page in cui sono esposte tutte le scuole, comunali e statali, della città di Salerno, con le relative offerte formative, e rimanda alle pagine specifiche di ciascuna scuola per approfondimenti, foto e materiali.

C’è un settore per la guida semplificata alla procedura di iscrizione, con link alle domande più frequenti, una specifica pagina per i benefit comunali e come chiederli, una pagina per l’inclusione scolastica ed una sezione per l’incontro con le scuole, nella quale trovare i virtual open day, i possibili appuntamenti con i Dirigenti ed i referenti delle Scuole, classi vituali ed altro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/10/2024

Salerno, la Polizia di Stato espelle due cittadini stranieri irregolari

I poliziotti dell’Ufficio Immigrazione di Salerno hanno proceduto, nella giornata di ieri, all’espulsione di due cittadini stranieri, che sono stati poi accompagnati ai CPR di Bari e Potenza. Il primo, un marocchino di 36 anni, è stato fermato per un controllo dagli agenti delle volanti: lo stesso, irregolare su territorio nazionale, presentava diversi precedenti per reati contro la persona e, in particolare, lesioni personali e violenza sessuale.

L’altro, un georgiano di 49 anni, è stato scarcerato ieri a Salerno, a seguito di un arresto operato nel corso di questa estate, in quanto colto nell’atto di scavalcare un'impalcatura per introdursi in un appartamento. L'uomo risulta riportare molti precedenti tutti specifici per reati contro il patrimonio e, in particolare, per i furti in abitazione. Gli accertamenti dei poliziotti hanno poi delineato la procedura per l’allontanamento dal territorio nazionale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...