Confcommercio Salerno chiede ai dirigenti scolastici di sostenere le attività locali

Gagliano: "Colossi del commercio online rispettino le regole di giusta competizione"

Giuseppe Gagliano

Redazione Irno24 30/11/2020 0

Nei giorni scorsi ha fatto discutere il progetto lanciato da Amazon, con l’intento di donare alle scuole selezionate che abbiano aderito all’iniziativa una percentuale degli acquisti effettuati dai clienti sul marketplace stesso. "Va specificato che tutto questo sarà un credito virtuale - spiega Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Salerno - 'Un click per la scuola' è solo l’ultimo episodio di una saga a cui non dobbiamo assistere impotenti, ma vanno fatte tutte le pressioni possibili affinché i colossi del commercio online rispettino le regole di una giusta competizione".

Lo stesso Gagliano ha indirizzato una missiva ai dirigenti scolastici: "Le propongo di non focalizzare la sua riflessione - recita il passaggio chiave - solo sul piccolo ed aleatorio risparmio concesso da un gigante che già vive un vantaggio competitivo garantito dal lockdown e dallo stop che molte attività commerciali hanno dovuto subire. Le chiedo, invece, di decidere di contribuire alla 'resistenza' di un commercio di vicinato, fatto da persone che ci mettono il cuore e la faccia".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/10/2021

Salerno, al sindaco Napoli l'augurio Confcommercio: "Percorso incentrato su dialogo"

“Desidero esprimere le mie più vive congratulazioni al sindaco Vincenzo Napoli, con l’augurio di poter riprendere al più presto, come promesso, un percorso di proficua collaborazione che possa essere sempre improntato al dialogo aperto, alla correttezza e al confronto democratico”. Così, il presidente provinciale di Confcommercio Salerno, Giuseppe Gagliano, al nuovo primo cittadino risultato vincitore della tornata elettorale che si è appena conclusa.

“Le amministrazioni comunali svolgono un ruolo determinante per il territorio – sottolinea Gagliano – dalle loro scelte dipendono, infatti, il benessere, la vivibilità e la ripresa economica dei centri urbani”. Gli effetti nefasti della pandemia sono ancora ben visibili in molte realtà imprenditoriali e tanti settori necessitano di uno slancio vitale per poter finalmente registrare una ripresa.

“Costruire la nuova Salerno del futuro - ribadisce Gagliano - è un impegno che deve passare attraverso un monitoraggio costante dei bisogni delle attività commerciali, con un piano di interventi mirati; una città che immaginiamo accogliente e vivace, così come ci si aspetterebbe da un luogo dalla chiara vocazione turistica”.

Infine, il presidente rilancia una promessa: “Consapevole dell’importanza del compito delle istituzioni, l’associazione di categoria che mi onoro di rappresentare continuerà ad essere vigile sull’operato degli Enti locali a tutela del comparto produttivo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/05/2023

Altre due navi da crociera approdano nel porto di Salerno

"Due navi da crociera nel porto di Salerno. Benvenuti ai turisti da tutto il mondo, che si godranno una fantastica giornata tra le bellezze artistiche e storiche e le attrazioni dello shopping e dell'enogastronomia della nostra città. Salerno sempre di più meta top del turismo crocieristico internazionale. Bellezza, economia e lavoro per la nostra comunità". Così sui social il sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/12/2023

Natale 2023, Fenailp invita i salernitani a sostenere le attività locali

Per i pranzi e le cene di Natale e Capodanno 2023, gli italiani spenderanno una media di 107 euro a famiglia, il 5% in meno rispetto alle feste del 2022; le famiglie del Sud spenderanno fino a 115 euro, più delle famiglie del Nord, che si fermeranno a 106 euro, meno le Isole con un massimo di 102 euro. I dati emergono dall’indagine del Centro Studi della Fenailp Nazionale.

Per Salerno e provincia è confermato il dato dello scorso anno, con una flessione del 5%; sarà di circa 300 milioni di euro la spesa dei salernitani, con una propensione all’acquisto di prodotti alimentari. Fra i regali più gettonati quelli enogastronomici, con una tendenza verso doni utili ma anche per l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola, un successo spinto dalla tendenza al regalo da usare subito per imbandire le tavole delle feste con prodotti del territorio, accanto agli immancabili spumante, panettone e dolci tradizionali.

Si evidenzia una moda o una tendenza verso i cesti fai da te, composti da specialità più ricercate a quelle più tradizionali, ricchi di salumi, formaggi, olio extravergine, cereali, pasta e vini dei territori. Non mancano regali homemade, prelibatezze fatte in casa dalle cuoche più creative e con una marcata sensibilità maturata con la crescente difficoltà in cui si trovano numerosi cittadini. Gli acquisti dei più giovani sono orientati a prodotti di elettronica, abbigliamento e bellezza. Il 5% degli under 20 preferiscono donare generi di consumo, anche perché fortemente spinti dai social e dal fenomeno sempre più dilagante delle influencer marketing con il coinvolgimento di testimonial, blogger e creatori digitali.

“Dall’analisi fornita dal nostro Centro Studi - dichiarato il Presidente della Fenailp, Sabato Pecoraro - è ancora una volta emerso quanto le festività natalizie siano importanti per l’intero settore mercantile. La Fenailp della provincia di Salerno, anche per il 2023, ha lanciato la campagna “Compra nella Tua Città”. Ora più che mai bisogna sostenere le attività locali.

L’eccellenza delle nostre produzioni posiziona la nostra provincia fra le prime del “Made in Italy” ed è fondamentale spingere a preferire prodotti nostrani per il rilancio dell’economia territoriale. Invitiamo i consumatori salernitani ad acquistare salernitano e produzioni locali, preferire le botteghe artigiane e i negozi di vicinato, che sono la vera ricchezza del nostro patrimonio economico”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...