Natale 2023, Fenailp invita i salernitani a sostenere le attività locali
Per Salerno e provincia è confermato il dato dello scorso anno, la spesa sarà di circa 300 milioni
Redazione Irno24 19/12/2023 0
Per i pranzi e le cene di Natale e Capodanno 2023, gli italiani spenderanno una media di 107 euro a famiglia, il 5% in meno rispetto alle feste del 2022; le famiglie del Sud spenderanno fino a 115 euro, più delle famiglie del Nord, che si fermeranno a 106 euro, meno le Isole con un massimo di 102 euro. I dati emergono dall’indagine del Centro Studi della Fenailp Nazionale.
Per Salerno e provincia è confermato il dato dello scorso anno, con una flessione del 5%; sarà di circa 300 milioni di euro la spesa dei salernitani, con una propensione all’acquisto di prodotti alimentari. Fra i regali più gettonati quelli enogastronomici, con una tendenza verso doni utili ma anche per l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola, un successo spinto dalla tendenza al regalo da usare subito per imbandire le tavole delle feste con prodotti del territorio, accanto agli immancabili spumante, panettone e dolci tradizionali.
Si evidenzia una moda o una tendenza verso i cesti fai da te, composti da specialità più ricercate a quelle più tradizionali, ricchi di salumi, formaggi, olio extravergine, cereali, pasta e vini dei territori. Non mancano regali homemade, prelibatezze fatte in casa dalle cuoche più creative e con una marcata sensibilità maturata con la crescente difficoltà in cui si trovano numerosi cittadini. Gli acquisti dei più giovani sono orientati a prodotti di elettronica, abbigliamento e bellezza. Il 5% degli under 20 preferiscono donare generi di consumo, anche perché fortemente spinti dai social e dal fenomeno sempre più dilagante delle influencer marketing con il coinvolgimento di testimonial, blogger e creatori digitali.
“Dall’analisi fornita dal nostro Centro Studi - dichiarato il Presidente della Fenailp, Sabato Pecoraro - è ancora una volta emerso quanto le festività natalizie siano importanti per l’intero settore mercantile. La Fenailp della provincia di Salerno, anche per il 2023, ha lanciato la campagna “Compra nella Tua Città”. Ora più che mai bisogna sostenere le attività locali.
L’eccellenza delle nostre produzioni posiziona la nostra provincia fra le prime del “Made in Italy” ed è fondamentale spingere a preferire prodotti nostrani per il rilancio dell’economia territoriale. Invitiamo i consumatori salernitani ad acquistare salernitano e produzioni locali, preferire le botteghe artigiane e i negozi di vicinato, che sono la vera ricchezza del nostro patrimonio economico”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/09/2022
L'artigianato salernitano in vetrina a Milano, disponibili 23 postazioni
Saranno 23 le imprese salernitane del settore artigianato, selezionate con un apposito bando pubblico, che parteciperanno alla 26a edizione della mostra mercato internazionale “AF – L’Artigiano in Fiera”, in programma alla Fieramilano dal 3 all’11 dicembre 2022, negli spazi allestiti dalla Camera di Commercio di Salerno.
“Nutro grande entusiasmo per la partecipazione a questa iniziativa – dichiara il componente della Giunta camerale per il settore artigiano, Lucio Ronca - giacché è da tempo, a mio avviso, che le 21mila aziende artigiane meritano un’attenzione esclusiva. Ho chiesto agli uffici preposti di strutturare un bando semplice, per facilitare la partecipazione.
Da oggi sarà possibile presentare l’istanza per usufruire di questa importante opportunità: con soli 500 euro, un'azienda artigiana salernitana, del settore artistico tradizionale o del food, potrà avere un suo stand preallestito nella più importante fiera del comparto. Invito gli artigiani a fare tesoro di questa occasione e sono fiducioso che sapranno coglierla al volo”.
(Nella foto, da sinistra, Demetrio Cuzzola - Consigliere CCIAA Salerno; Giuseppe Gallo - Vice Presidente vicario; Lucio Ronca - Componente Giunta).
Redazione Irno24 14/07/2021
Contrasto alle frodi nel settore agroalimentare, intesa fra Regione e ICQRF
Questa mattina, presso la sede della Giunta della Campania, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa finalizzato al rafforzamento delle azioni di prevenzione e contrasto alle frodi. La firma è avvenuta alla presenza dell’Assessore alla Legalità, Mario Morcone, dell’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, e di Emilio Gatto, direttore generale del Dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi del Ministero politiche agricole.
“I fenomeni della contraffazione e della immissione sul mercato di prodotti non conformi ai requisiti essenziali di sicurezza alimentare sono in continua espansione creando gravi danni alle imprese e rappresentando un pericolo per la salute dei consumatori. Con la firma del protocollo di intesa con l’Ispettorato centrale (ICQRF), abbiamo, finalmente, uno strumento concreto per potenziare i presidi di legalità in un settore fondamentale dell’economia campana.
L’obiettivo della Regione è quello di mettere in campo tutte le azioni possibili per tutelare le imprese che operano nella legalità e che subiscono i danni provocati da coloro, che operano in regime di concorrenza sleale", ha dichiarato Nicola Caputo.
“La Regione è impegnata nella promozione della cultura della legalità e negli interventi di contrasto alla criminalità organizzata che opera anche nel settore agroalimentare. Con questo provvedimento realizzeremo attività in ambito formativo anche per le Polizie locali della Campania finalizzate a controlli scientifici e basati sulle tecnologie più avanzate.
Assicurare, da un lato, la tutela e la sicurezza alimentare dei consumatori e, dall’altro, salvaguardare i produttori dai fenomeni di sleale concorrenza è nell’interesse generale della comunità. L’accordo consente di strutturare la collaborazione istituzionale e di promuovere sinergie tra i soggetti protagonisti, rafforzando le misure di contrasto", ha dichiarato Mario Morcone.
Redazione Irno24 01/02/2025
A Salerno fa scalo "Clio", nave da crociera culturale extralusso
A Salerno, presso il Terminal Zaha Hadid, risalta in banchina il profilo della nave "Clio" della Grand Circle Line, compagnia americana specializzata nelle crociere culturali extralusso. I 91 crocieristi a bordo (e i 47 uomini di equipaggio) hanno assaporato l’orizzonte del Golfo di Salerno. La nave è rimasta per due giorni attraccata al Molo Manfredi, mentre i suoi passeggeri hanno visitato la città e i siti della provincia.
Domenica 2 febbraio lascerà spazio a "La Belle de le Adriatique", nuova imbarcazione in arrivo.