Salerno, al sindaco Napoli l'augurio Confcommercio: "Percorso incentrato su dialogo"

Gagliano: "Amministrazioni comunali svolgono ruolo determinante per il territorio"

Giuseppe Gagliano

Redazione Irno24 06/10/2021 0

“Desidero esprimere le mie più vive congratulazioni al sindaco Vincenzo Napoli, con l’augurio di poter riprendere al più presto, come promesso, un percorso di proficua collaborazione che possa essere sempre improntato al dialogo aperto, alla correttezza e al confronto democratico”. Così, il presidente provinciale di Confcommercio Salerno, Giuseppe Gagliano, al nuovo primo cittadino risultato vincitore della tornata elettorale che si è appena conclusa.

“Le amministrazioni comunali svolgono un ruolo determinante per il territorio – sottolinea Gagliano – dalle loro scelte dipendono, infatti, il benessere, la vivibilità e la ripresa economica dei centri urbani”. Gli effetti nefasti della pandemia sono ancora ben visibili in molte realtà imprenditoriali e tanti settori necessitano di uno slancio vitale per poter finalmente registrare una ripresa.

“Costruire la nuova Salerno del futuro - ribadisce Gagliano - è un impegno che deve passare attraverso un monitoraggio costante dei bisogni delle attività commerciali, con un piano di interventi mirati; una città che immaginiamo accogliente e vivace, così come ci si aspetterebbe da un luogo dalla chiara vocazione turistica”.

Infine, il presidente rilancia una promessa: “Consapevole dell’importanza del compito delle istituzioni, l’associazione di categoria che mi onoro di rappresentare continuerà ad essere vigile sull’operato degli Enti locali a tutela del comparto produttivo”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/10/2025

Saltano trattative Servizi Ambientali, presidio sotto Prefettura di Salerno

Dopo mesi di trattative infruttuose per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Servizi Ambientali, si è consumata la rottura definitiva del confronto tra le Organizzazioni sindacali e le Associazioni datoriali. "Le controparti - si legge in una nota di FP CGIL Salerno - hanno mostrato un atteggiamento dilatorio e intransigente, rifiutando di affrontare nel merito le proposte sindacali e di dare risposte concrete alle lavoratrici e ai lavoratori del comparto, che da anni attendono un rinnovo contrattuale in grado di garantire dignità, sicurezza e giusto riconoscimento economico".

Per il sindacato, non è più rinviabile un contratto che metta al centro la salute e la sicurezza sul lavoro, l’adeguamento delle retribuzioni erose dall’inflazione, il rafforzamento del welfare contrattuale e la tutela dei lavoratori degli appalti, spesso tra i più esposti a condizioni di precarietà e instabilità.

Per queste ragioni, FP CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali di categoria, ha proclamato una giornata di sciopero nazionale per venerdì 17 ottobre 2025, che coinvolgerà tutte le imprese pubbliche e private del settore ambientale sull’intero territorio nazionale. A Salerno, la mobilitazione si concretizzerà con un presidio unitario davanti alla Prefettura, in via Roma, a partire dalle ore 10:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/04/2020

Riapertura bar e ristoranti vale 20 miliardi, lo sostiene Coldiretti

La riapertura di bar e ristoranti ha un effetto valanga sull’agroalimentare nazionale con la ripresa degli acquisti di cibi e bevande che vale almeno 20 miliardi all’anno. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’attesa riapertura delle attività di ristorazione nella seconda metà maggio con l’avvio della Fase 2 dell’emergenza Covid-19.

Il lungo periodo di chiusura - sottolinea Coldiretti - sta pesando su molte imprese dell’agroalimentare Made in Italy, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco.

La possibilità di anticipare le aperture con il via libera alle vendite per asporto rappresenta - continua Coldiretti - una importante opportunità considerato che la food delivery genera da sola un fatturato di 350 milioni di euro con aumenti a due cifre già prima della pandemia. La spesa degli italiani per pranzi, cene, aperitivi e colazioni fuori casa prima dell’emergenza coronavirus era pari al 35% del totale dei consumi alimentari degli italiani.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/11/2021

Salerno, sul tavolo dell'Assessore Ferrara gli obiettivi Confesercenti-Confcommercio

Un incontro partecipato con il neo assessore al turismo e alle attività produttive di Salerno, Alessandro Ferrara, necessario a fare il punto con le associazioni di categoria. Dunque, è stata messa sul tavolo la lista delle priorità di Confcommercio e Confesercenti Salerno verso cui muoversi nei mesi a venire: confronto, dialogo e concertazione costanti per programmazioni condivise a vantaggio esclusivo del tessuto economico e sociale della città.

“È questa la strada da seguire - ha dichiarato Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno - Raccogliamo con interesse ed apprezzamento la volontà del neo assessore di istituire, con le sigle maggiormente rappresentative delle associazioni datoriali cittadine, un tavolo di lavoro permanente per le questioni commercio e turismo. Confesercenti, attraverso i propri rappresentanti, farà la propria parte in un’ottica di massima collaborazione istituzionale”.

Non da meno le considerazioni di Giuseppe Gagliano, Presidente provinciale di Confcommercio Campania: “Accogliamo con piacere questa apertura al confronto che, indubbiamente, fa ben sperare sui risultati da raggiungere. Ora, tocca a noi fare proposte mirate che vadano incontro alle istituzioni nella definizione di quali obiettivi porsi per lo sviluppo futuro della Salerno turistica, senza però dimenticare gli strascichi della pandemia: guardare, da un lato, attraverso una lente prospettica e, dall’altro, non trascurare cosa succede sotto il nostro naso”.

Nel frattempo, l’attenzione è rivolta all’evolversi della vicenda Luci d’artista che, affidandosi a un piano di sicurezza adeguato, porta con sé tutti i vantaggi per le casse dei pubblici esercizi e delle attività commerciali turistiche; oltretutto, si è già al lavoro su di una serie di aspetti chiave da approntare quanto prima, a partire dalla questione distretti del commercio, accoglienza e flusso visitatori.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...