Salerno, sul tavolo dell'Assessore Ferrara gli obiettivi Confesercenti-Confcommercio

Programmazioni condivise a vantaggio del tessuto economico e sociale della città

Redazione Irno24 09/11/2021 0

Un incontro partecipato con il neo assessore al turismo e alle attività produttive di Salerno, Alessandro Ferrara, necessario a fare il punto con le associazioni di categoria. Dunque, è stata messa sul tavolo la lista delle priorità di Confcommercio e Confesercenti Salerno verso cui muoversi nei mesi a venire: confronto, dialogo e concertazione costanti per programmazioni condivise a vantaggio esclusivo del tessuto economico e sociale della città.

“È questa la strada da seguire - ha dichiarato Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno - Raccogliamo con interesse ed apprezzamento la volontà del neo assessore di istituire, con le sigle maggiormente rappresentative delle associazioni datoriali cittadine, un tavolo di lavoro permanente per le questioni commercio e turismo. Confesercenti, attraverso i propri rappresentanti, farà la propria parte in un’ottica di massima collaborazione istituzionale”.

Non da meno le considerazioni di Giuseppe Gagliano, Presidente provinciale di Confcommercio Campania: “Accogliamo con piacere questa apertura al confronto che, indubbiamente, fa ben sperare sui risultati da raggiungere. Ora, tocca a noi fare proposte mirate che vadano incontro alle istituzioni nella definizione di quali obiettivi porsi per lo sviluppo futuro della Salerno turistica, senza però dimenticare gli strascichi della pandemia: guardare, da un lato, attraverso una lente prospettica e, dall’altro, non trascurare cosa succede sotto il nostro naso”.

Nel frattempo, l’attenzione è rivolta all’evolversi della vicenda Luci d’artista che, affidandosi a un piano di sicurezza adeguato, porta con sé tutti i vantaggi per le casse dei pubblici esercizi e delle attività commerciali turistiche; oltretutto, si è già al lavoro su di una serie di aspetti chiave da approntare quanto prima, a partire dalla questione distretti del commercio, accoglienza e flusso visitatori.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/12/2022

L'offerta turistico-culturale della Campania in vetrina a Milano

La Regione Campania promuove la sua ricca offerta turistico-culturale a Milano, con il progetto “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale”, realizzato attraverso la Direzione Generale Turismo e Cultura, con l’Agenzia Regionale Campania Turismo, e finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo.

Previsto un articolato calendario di workshop dedicati all’enogastronomia, all’artigianato, allo spettacolo dal vivo e al cinema, all’arte presepiale, ai borghi e ai cammini.

Le attività di promozione si svolgeranno nelle sale della storica Stazione Centrale di Milano, che fungeranno da prestigiosa vetrina internazionale, dal 30 dicembre fino al 15 febbraio 2023, anche per la mostra “EXEMPLA. IL GRAND TOUR DEL SAPER FARE CAMPANO”, che celebra, rappresenta e valorizza le abilità artistiche e manifatturiere legate alla storia del nostro territorio.

In esposizione natività di pregio, magnifiche opere orafe, porcellane e ceramiche artistiche, tessuti, abiti ed accessori di alta sartoria da collezione, opere d’arte contemporanea.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/05/2023

Salerno, ecco le nuove mappe turistiche installate in città

Domani mattina, venerdì 26 maggio, alle ore 10:15, al Molo Manfredi, nei pressi della Stazione Marittima, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, illustreranno le nuove mappe turistiche realizzate dall'amministrazione comunale ed installate in diversi punti strategici della città.

Saranno presentate anche le brochure turistiche informative in lingua italiana ed inglese che saranno distribuite negli infopoint e a tutte le associazioni di categoria, per la distribuzione capillare sul territorio cittadino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/06/2020

Botteghe alimentari alla riscossa, si spende solo per mangiare

Si spende solo per mangiare con gli acquisti di prodotti alimentari che sono aumentati del 6,1% ad aprile in controtendenza al crollo generale fatto registrare dal commercio. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento ai dati Istat sul commercio al dettaglio nel mese di aprile. Le vendite di prodotti alimentari aumentano in tutte le tipologie di dettaglio, dalla grande distribuzione (+6,9%) ai discount (+9,3%) fino alle piccole botteghe alimentari che fanno segnare il record dell’11,2%.

Un aumento pari a quasi il doppio della media per il cibo, dovuto alla ricerca nel momento degli acquisti del rapporto personale di fiducia maggiormente garantito nei piccoli negozi in un momento di grande incertezza ma anche alla necessità di evitare lunghi spostamenti per rispettare le misure di sicurezza imposte e ridurre i rischi.

L’approvvigionamento alimentare degli italiani durante il lockdown è stato garantito grazie a 3 milioni di lavoratori che nonostante i rischi per la salute hanno continuato a lavorare in piena pandemia in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari e 230mila punti vendita in Italia, tra ipermercati (911) supermercato (21101), discount alimentari (1716), minimercati (70081 e altri negozi (138000).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...