Confermato sciopero benzinai per il 25 e 26 gennaio

Il ministro Urso aveva rivolto un appello per revocare la serrata

Redazione Irno24 22/01/2023 0

Le associazioni di categoria Faib, Fegica e Figisc/Anisa confermano lo sciopero dei benzinai (self compresi) del 25 e 26 gennaio. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, aveva rivolto un appello affinchè la serrata fosse revocata. Sulle stessa linea del ministro anche Assoutenti, che non esclude una protesta contro i gestori, compreso un controsciopero degli automobilisti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/11/2024

Studenti incontrano CC di Salerno, no al bullismo e ai botti illegali

Nella giornata odierna, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, si è tenuto l’incontro sulla “cultura della legalità” che ha coinvolto alcune decine di studenti delle classi di 2a e 3a media dell’Istituto Comprensivo “Monterisi – Don Milani” di Salerno, per l’occasione accompagnati da una rappresentanza di docenti specializzati nella formazione extrascolastica, ricevuti dal Cap. Gianluca Girardo, attuale comandante della Compagnia. Si è discusso di rispetto delle regole di comportamento e della civile convivenza, delle norme basilari del codice della strada, di bullismo, cyberbullismo e del rischio connesso all’uso improprio dei social network.

Nel corso dell’incontro, considerato l’approssimarsi delle festività natalizie e di fine anno, gli studenti si sono intrattenuti con personale specializzato della sezione Artificieri Antisabotaggio, che ha illustrato loro i rischi connessi al maneggio improprio dei fuochi d’artificio se non utilizzati con le opportune precauzioni: gli incidenti, anche gravi, spesso sono provocati dall’abitudine di accendere petardi e fuochi d’artificio illegali o incautamente raccolti per strada. I ragazzi sono stati informati del divieto assoluto di manipolare i fuochi non a norma, per la loro grande pericolosità.

Una rappresentanza di Carabinieri dei diversi reparti della sede, infine, ha illustrato i ruoli e le attività svolte quotidianamente, mostrando i veicoli ed i materiali speciali utilizzati in servizio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/10/2023

Da Regione Campania 12 milioni per lavoratori di aziende in crisi

La Regione Campania ha approvato, nell’ambito del Programma GOL, un Avviso pubblico per la realizzazione di piani di ricollocazione collettiva, con uno stanziamento pari a circa 12 milioni di euro. L’attuazione di questa misura rappresenta una risposta concreta dell'amministrazione regionale a sostegno dei numerosi tavoli di crisi attualmente in corso relativi ad aziende del territorio.

La Regione svolgerà un cruciale ruolo di coordinamento dei Tavoli di gestione delle crisi, promuovendo la definizione di piani di ricollocazione o rioccupazione collettiva con il sostegno di numerosi attori per l’individuazione delle possibili soluzioni occupazionali.

Con l’attivazione di questa misura, relativa al Percorso 5 del Programma GOL, l’amministrazione regionale identifica e disciplina soluzioni organizzative con tutti gli uffici preposti alla gestione dei Tavoli di crisi, le imprese coinvolte ed i soggetti erogatori dei servizi, favorendo il finanziamento e il concreto avvio di percorsi di qualificazione ed aggiornamento delle competenze dei lavoratori, con lo scopo di scongiurarne la fuoriuscita dal mercato del lavoro e promuovendo, nello stesso momento, la competitività di settori produttivi, filiere e specifiche aree di crisi industriale campane.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/05/2025

Procura Salerno indaga su falsi attestati OSS, perquisizioni in tutta Italia

I Carabinieri del NAS di Bologna hanno eseguito, in 27 province italiane, 107 decreti di perquisizione personale e locale, emessi dalla Procura di Salerno, nell’ambito di un procedimento a carico di altrettante persone, indagate per "falsità commessa da privati in atto pubblico".

Le indagini, avviate nel marzo 2024, sono scaturite da un controllo eseguito in una casa di riposo in provincia di Ferrara, nel corso del quale un’operatrice sociosanitaria (O.S.S.) è stata trovata in possesso di un certificato di qualifica professionale ritenuto falso, ottenuto previo pagamento di 800 euro in favore di un soggetto residente nel salernitano (il quale non risulta impiegato presso enti di formazione). Tale certificato sarebbe stato ottenuto in assenza della frequenza di un corso di formazione.

I primi accertamenti hanno consentito di individuare ulteriori O.S.S. di alcune case di riposo del ferrarese in possesso di attestazioni ritenute false. L’ulteriore attività investigativa ha evidenziato la ricezione, nel corso del tempo, di numerosissimi bonifici bancari, di cui molti con causali inequivocabilmente afferenti al rilascio di certificati di laurea, diplomi di maturità, attestati di qualifica professionale e altri titoli. Dal dicembre 2021 ad oggi, sono stati registrati bonifici sospetti per circa 93mila euro.

Le perquisizioni sono finalizzate al rinvenimento e al consequenziale sequestro degli attestati (riportanti intestazioni di vari enti di formazione estranei alla vicenda) in possesso degli acquirenti e di ogni altra cosa o traccia pertinente il reato, eventualmente in possesso degli indagati.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...