Confesercenti, anche Salerno e provincia "stregati" da Halloween
"Feste a tema in aziende agricole e agriturismo, ma anche intrattenimento per bambini in case private"
Redazione Irno24 31/10/2024 0
Halloween “strega” sempre di più gli italiani. La ricorrenza, popolare soprattutto nei paesi anglosassoni e in Nord America, si è ormai affermata anche nel nostro Paese: a celebrarla, quest’anno, sarà il 64% delle famiglie italiane, un dato in aumento sul 60% dello scorso anno, per un giro d’affari di circa 300 milioni di euro. A stimarlo è Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto insieme a IPSOS su un campione di consumatori italiani.
A festeggiare la notte delle streghe e delle zucche sono soprattutto i giovani tra 18 e 34 anni (71%) e gli uomini (66% contro il 61% delle donne). La nuova tradizione ha fatto presa soprattutto nel Centro Italia (dove festeggia il 68%), mentre è leggermente meno seguita nel Mezzogiorno e nelle Isole (61%). Gli italiani quest’anno celebreranno soprattutto tra le mura di casa, con feste organizzate presso la propria abitazione o quella di amici (59% di chi festeggia), mentre il 26% lo farà all’aperto, accompagnando i bambini, con le classiche maschere di ispirazione ‘horror’ di Halloween.
Tra feste, dolci, decorazioni e maschere, gli italiani investiranno complessivamente circa 300 milioni di euro. I celebranti faranno i propri acquisti soprattutto al supermercato (58%) e al centro commerciale (43%), ma quasi quattro su dieci si rivolgeranno anche alle attività di vicinato, che siano negozi (20%) o mercatini ed altre attività di commercio su aree pubbliche (19%). Il 22% farà i suoi acquisti di Halloween online, mentre il 4% farà tutto da solo, in casa.
"Anche qui a Salerno e provincia - dichiara il presidente della Confesercenti provinciale Raffaele Esposito - constatiamo una tenuta di questo festeggiamento; feste a tema in aziende agricole e agriturismo, ma anche attività di intrattenimento per bambini in case private o associazioni territoriali per regalare un sorriso ai più piccoli. Un giro di affari che cresce e stimola il commercio tradizionale ed il food, ma che premia in primis le grandi catene, circolo virtuoso o vizioso in base alle visioni personali, al quale molte famiglie non si sottraggono pur di vedere i propri bambini felici".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/05/2024
Salerno, dieci milioni per l'ammodernameno del Centro Agroalimentare
Il Comune di Salerno ha ottenuto un finanziamento di quasi dieci milioni, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’ammodernamento del Centro Agroalimentare nella Zona Industriale di Salerno. L’importo esatto del finanziamento ammonta a 9.843.928,00.
Il progetto del Comune di Salerno prevede una serie di importanti obiettivi generali: logistica sostenibile e solidale; aumento ulteriore della capacità commerciale; transizione ecologica ed energetica; incremento della raccolta differenziata; prevenzione e recupero degli sprechi alimentari; rafforzamento della sicurezza infrastrutturale.
"La riqualificazione e l’efficientamento del Centro - dichiara il sindaco Napoli - renderanno la struttura ancora più competitiva e funzionale per un comparto strategico dell’economia di Salerno e dell’intero territorio, generando economia e lavoro".
Redazione Irno24 12/10/2023
Salerno, all'Augusteo l'evento conclusivo della Borsa Formazione e Lavoro
Tappa conclusiva, a Salerno, della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, in programma al Teatro Augusteo dal 19 al 21 ottobre. L’evento, una tre giorni all’insegna della promozione e della valorizzazione dei percorsi di formazione e inserimento lavorativo in Campania, e della valorizzazione delle buone pratiche aziendali relativamente al capitale umano, chiuderà il format itinerante della Borsa, che ha toccato le città di Napoli, con oltre 1000 presenze tra visitatori e studenti, Benevento, Avellino e Caserta.
Ricco il programma dell’iniziativa: sfide lanciate ai giovani dalle aziende del territorio, incontri, talk e seminari, con la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’impresa e special guest del mondo dello spettacolo. La Borsa ha l’obiettivo di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro e fornire agli studenti delle superiori e delle università, e ai NEET, utili strumenti per l’orientamento e la crescita professionale e opportunità di inserimento lavorativo.
Redazione Irno24 09/07/2020
Prima assemblea provinciale Coldiretti post pandemia, si lavora per agricoltura in crisi
Si è svolta l'Assemblea provinciale di Coldiretti Salerno, la prima convocata dopo il lockdown. Un incontro che ha posto al centro la ripartenza dopo lo shock Covid che ha colpito duramente il comparto agricolo, con particolari ripercussioni nei settori dell’ortofrutta, della zootecnia, dell’ospitalità rurale e del florovivaismo, “anche se l’emergenza in modi diversi ha colpito tutti” ha evidenziato il presidente di Coldiretti Vito Busillo.
“Uno sforzo enorme è stato fatto in questo periodo dalle aziende agricole - ha ricordato Busillo - sono stati mesi duri nei quali come organizzazione abbiamo cercato di limitare i danni intervenendo su più fronti, attraverso soluzioni alternative per riconvertire le attività bloccate dal lockdown, come la vendita a domicilio con Campagna Amica ad esempio, ma allo stesso tempo non abbiamo mai dimenticato le famiglie maggiormente penalizzate, i vecchi e i nuovi poveri, con iniziative di solidarietà realizzate anche in collaborazione con le amministrazioni comunali e le altre associazioni.
L'importante lavoro di Coldiretti sia a livello nazionale che locale ha fatto sì che tutte le richieste alla politica siano state accolte, a dimostrazione della straordinaria reputazione di cui l'associazione gode. Questo è un valore aggiunto fondamentale per le aziende e i territori".
Il direttore Enzo Tropiano ha evidenziato la sana gestione associativa e la politica di sviluppo e di crescita in favore delle aziende in particolare per l'impegno nella costituzione dei distretti che gestiranno le politiche strutturali dei prossimi dieci anni. “Una gestione di successo dell’organizzazione raggiunta grazie al sostegno dei soci, con i quali continuiamo a portare avanti una politica di attenzione verso l’agricoltura, la filiera e i consumatori, dai quali dipendono molte delle scelte strategiche del futuro”.