Salerno, all'Augusteo l'evento conclusivo della Borsa Formazione e Lavoro

Una tre giorni chiude il format itinerante che ha toccato Napoli e gli altri capoluoghi campani

Redazione Irno24 12/10/2023 0

Tappa conclusiva, a Salerno, della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro, in programma al Teatro Augusteo dal 19 al 21 ottobre. L’evento, una tre giorni all’insegna della promozione e della valorizzazione dei percorsi di formazione e inserimento lavorativo in Campania, e della valorizzazione delle buone pratiche aziendali relativamente al capitale umano, chiuderà il format itinerante della Borsa, che ha toccato le città di Napoli, con oltre 1000 presenze tra visitatori e studenti, Benevento, Avellino e Caserta.

Ricco il programma dell’iniziativa: sfide lanciate ai giovani dalle aziende del territorio, incontri, talk e seminari, con la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’impresa e special guest del mondo dello spettacolo. La Borsa ha l’obiettivo di agevolare il matching tra domanda e offerta di lavoro e fornire agli studenti delle superiori e delle università, e ai NEET, utili strumenti per l’orientamento e la crescita professionale e opportunità di inserimento lavorativo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/02/2022

Latte, Coldiretti: pronte prime denunce contro pratiche sleali

La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta ufficiale.

Non si può aspettare oltre - sottolinea Prandini - per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla che costringe gli allevatori a lavorare sottocosto per l’esplosione dei costi energetici e dell’alimentazione. La Coldiretti sta raccogliendo gli elementi sul territorio per le denunce, con particolare riferimento alla violazione legata al mancato riconoscimento dei costi di produzione, prevista del decreto legislativo in attuazione della Direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto dalla Coldiretti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/10/2023

Salerno, incontro con associazioni commercio e artigianato per Luci d'Artista

Questa mattina, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, l'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto del commercio e dell'artigianato, in vista della ormai prossima e rinnovata edizione 2023 di Luci d'Artista.

Durante l'incontro, sollecitato nelle scorse settimane dall'assessorato, sulla scia della buona esperienza maturata lo scorso anno, sono state ascoltate e raccolte le diverse iniziative che le singole associazioni intendono promuovere nel periodo di svolgimento della manifestazione, che porterà in città un cospicuo flusso di visitatori.

L'accento è stato posto in particolare sull'esigenza di una proposta qualitativamente elevata, sia sotto l'aspetto organizzativo e strutturale, sia sul piano dell'offerta culturale e spettacolare, sia su quello merceologico, con una attenzione ulteriore alla diversificazione dei prodotti rispetto ai mercatini rionali, quotidianamente presenti in città.

Altro aspetto significativo sul quale si è concentrato l'incontro è la necessità di individuare aree per la realizzazione di eventi ed iniziative dislocate sull'intero territorio cittadino, al fine di garantire una proposta che coinvolga commercianti e cittadini di tutti i quartieri. Il Comune di Salerno ha convocato una ulteriore e definitiva riunione per lunedì 30 ottobre, alle ore 12.00, per definire ulteriori dettagli organizzativi, e posto il termine ultimo del 10 novembre per la presentazione dei progetti corredati da rendering e relazioni tecniche esplicative.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/08/2021

Raccolta pomodori, logistica viene meno: Coldiretti Campania denuncia speculazioni

Nel pieno della stagione di raccolta dei pomodori da conserva, i frutti restano fermi nei campi a causa di un rallentamento inatteso della logistica dei trasporti verso l’agroindustria. È la denuncia che lancia Coldiretti Campania alla luce delle numerose segnalazioni di sofferenze da parte degli agricoltori.

“Nonostante gli sforzi enormi – evidenzia Salvatore Loffreda, direttore regionale Coldiretti – superando grandinate, gelate, virosi, e pure il Covid, gli agricoltori si ritrovano a fare i conti con la mano dell’uomo che colpisce cinicamente. La produzione del pomodoro da barattolo si concentra tra Campania e Puglia.

Ma mentre lo scorso anno c’era carenza di prodotto e si rincorrevano gli agricoltori, in questa campagna mancano gli autotrasportatori per consegnare alle industrie conserviere. È uno strano fenomeno, che lascia molti interrogativi. A chi giova mettere in concorrenza i due territori regionali? Come è possibile che la logistica, che ha sempre funzionato, oggi venga meno? Che fine ha fatto la programmazione dell’approvvigionamento?

Il nostro timore è che dietro ci sia la volontà di creare una crisi e una concorrenza artificiale tra Campania e Puglia, lasciando a terra i pomodori per poi speculare. Già ci stiamo muovendo verso la Regione per chiedere un tavolo urgente per approfondire la questione”.

Quando si acquista una passata al supermercato – spiega Coldiretti – si paga più per la confezione che per il pomodoro contenuto. In una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml, in vendita mediamente a 1,3 euro, oltre la metà del valore (53%) è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% la pubblicità.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...