Confesercenti Salerno, "My Home" nuova rete per l'ospitalità di qualità

Esposito: "Una sentinella territoriale per favorire flussi migliori"

Redazione Irno24 18/03/2022 0

"Anticipiamo oggi - spiega il presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - la prossima nascita di una nuova rete dedicata ai B&B, ed all'ospitalità in genere, che si chiamerà 'My Home', aderente ad Assoturismo Confesercenti AIGO. Avrà varie declinazioni territoriali, partiremo da Salerno per poi diffonderci alla Costiera Amalfitana ed a quella Cilentana, per garantire coperture territoriali e comunali in linea con la nostra politica sindacale al fianco delle istituzioni per difendere la legalità e la correttezza nello svolgimento del 'lavoro' dedicato ad ospitalità ed accoglienza.

Una nuova rete che andrà ad inoltrare i numeri già importanti di AIGO Provinciale, che vuole intercettare i nuovi operatori del turismo sempre più giovani, consapevoli e dinamici. Bisogna però assolutamente fare formazione di qualità, maggiore informazione capillare e questo lo garantiremo all’interno della nostra rete con l’aggiunta di servizi migliori dal punto di vista assicurativo e di consulenza legale; ma anche pretendere maggiori servizi per l’utenza turistica, che premia la scelta della destinazione lungo la nostra provincia: la nuova rete sarà una sentinella territoriale per favorire flussi migliori e quindi 'turismi' migliori, specie nei periodi di bassa stagione".

"Proprio su Salerno Città vi è la necessità di avere maggiore voce, peso e rappresentatività - dichiara Nicole Iuliani, coordinatrice cittadina di Confesercenti ed AIGO - illustreremo all'amministrazione le nostre proposte per migliorare il sistema di accoglienza cittadino, come ad esempio l'aumento dei trasporti in maniera sostenibile, l’implementazione dei collegamenti via mare anche la sera da e per la costiera e l'implementazione cittadina della segnaletica per i punti di interesse culturali.

C'è la necessità di avviare un infopoint virtuale o fisico nei pressi dei punti di sbarco del turismo croceristico, affinché gli ospiti possano consultare gli itinerari della città e del comprensorio, le vie del gusto, della cultura e dello shopping. Vorremmo ci fosse una piattaforma che comprenda tutto: dagli eventi ai collegamenti bus/traghetti, agli orari apertura musei, alle imprese che vogliono promuoversi in una vetrina".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/03/2025

Tappa fissa a Salerno in avvio 2025 per nave extralusso belga

Nuovo scalo per “La belle de le Adriatique”, nave da crociera (batte bandiera belga) extralusso, che in questi primi mesi del nuovo anno sta facendo tappa fissa al Terminal Crociere Zaha Hadid di Salerno. Mentre i suoi quasi duecento crocieristi stanno godendo delle bellezze del nostro territorio, eccola ancorata al Molo Manfredi, lì da dove ripartirà in serata, prima di farvi ritorno venerdì 7 marzo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/01/2021

Sale ad oltre 120mila il numero delle imprese salernitane nel 2020 (+0,71%)

Si chiude con un saldo attivo di 850 unità il bilancio del 2020 tra le imprese nate (5.786) e quelle che hanno cessato l’attività (4.936) in provincia di Salerno, portando la consistenza del sistema imprenditoriale a fine dicembre a un totale di 120.125 imprese registrate. In percentuale, l’incremento annuale è dello 0,71%: oltre il doppio di quanto registrato nel 2019 (+0,34%).

Tutte le province campane si mantengono in territorio positivo, determinando una variazione annuale del sistema imprenditoriale regionale pari a +1,09% (il tasso di crescita italiano del 2020 è dello 0,32%). Da rilevare che l’andamento demografico imprenditoriale dello scorso anno ha risentito della diffusa incertezza creata dalla pandemia: probabilmente il principale fattore che ha determinato una contrazione sia nelle nuove imprese iscritte (le 5.786 nuove imprese sono il peggior dato degli ultimi dieci anni) che nelle chiusure di attività.

Circa le cessazioni, si segnala che normalmente le cancellazioni di attività dal registro delle imprese si concentrano nei primi tre mesi dell’anno, ed è in questo periodo che si attendono le maggiori ripercussioni della crisi dovuta alla pandemia. Al totale cessazioni segnalate (4.936) vanno aggiunte quelle che l’Ente camerale dispone in via amministrativa, definite d’ufficio: per il 2020 si tratta di ulteriori 729 cancellazioni.

Circa i comparti economici, i dati del 2020 registrano variazioni positive in tutti i settori di attività ad eccezione del settore agricolo, in calo dello 0,56%, e delle attività manifatturiere (-0,09%). Prosegue il trend in salita delle società di capitali nella provincia salernitana: nell’ultimo anno sono aumentate di 1.276 unità, con un tasso di crescita del +3,77%. In crescita, seppur modesta, anche le altre forme (+50; +0,85%). Registrano invece un risultato negativo le società di persone (-275; -1,95%) e le imprese individuali (-201; -0,3%).

Circa le nuove iscrizioni, dalla distribuzione per macro settore delle imprese nate nel 2020, emerge il consueto prevalere delle iscrizioni nel commercio (33%). Seguono il settore delle costruzioni e dei servizi alle imprese (entrambi con il 14% delle iscrizioni totali classificate). Questo, in sintesi, è quanto emerge dalle elaborazioni dei dati Infocamere effettuate dall’Osservatorio Economico provinciale della Camera di Commercio di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/04/2021

Crisi economica, Comune di Salerno convoca tavolo con associazioni di categoria

"Il Comune di Salerno - scrive in una nota il sindaco Napoli - è già impegnato a valutare ogni eventuale azione volta a sostenere le esigenze rappresentate dalle associazioni di categoria di tutti i settori con un lavoro di analisi, ascolto e sostegno per fronteggiare i pesantissimi effetti economici e sociali della pandemia. La situazione è complicata, la rabbia e le preoccupazioni comprensibili.

Riteniamo che la strada migliore per risolvere i problemi ed uscire dalla crisi sia sempre quella del dialogo e della collaborazione a tutti i livelli. Per questo, il Comune ha già convocato un tavolo con le associazioni di categoria. Definiremo insieme proposte ed iniziative che possano consentire, nel rispetto rigoroso delle normative anti Covid, la riapertura seppur limitata delle attività commerciali con particolare riguardo per quelle legate alla stagionalità.

Tali proposte saranno sottoposte al Governo Nazionale, affinché ne valuti la fattibilità. A tal proposito rivolgiamo un appello ai Parlamentari, affinché si incarichino di supportarle. Lavoriamo per intensificare la campagna vaccinale e per sollecitare la liquidazione di aiuti e ristori.

Non lasciamo soli i nostri commercianti e ristoratori che rappresentano la spina dorsale della nostra vita economica e sociale. Siamo certi che, con responsabilità e fermezza, ciascuno contribuirà a sconfiggere questo maledetto virus, soprattutto ora che la campagna vaccinale lascia intravedere una concreta speranza di futuro".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...