Consentita in Campania la toelettatura animali, vanno seguite alcune regole
I clienti non devono entrare nè sostare nel negozio
Redazione Irno24 01/04/2021 0
L'unità di crisi regionale chiarisce che in Campania è consentita l'attività dei servizi di cura e igiene degli animali da compagnia (Codice ATECO 96.09.04), che può quindi proseguire, subordinatamente all’osservanza delle seguenti prescrizioni, aggiuntive rispetto ai protocolli già in uso:
i servizi potranno essere erogati esclusivamente previo appuntamento e autodichiarazione, da parte del proprietario, che l’animale non convive con persone poste in quarantena o affette da Covid ed esclusivamente con modalità che non prevedano l’ingresso dei clienti presso i locali dell’esercizio (consegna animale, toelettatura, ritiro animale) ed evitando la permanenza di persone nei locali preposti. E’ obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi di protezione personale anche durante i contatti con l’animale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/04/2021
Bollettino 23 Aprile, in Campania 1970 positivi su 19653 test molecolari
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 23 Aprile 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ribadirlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (22 Aprile).
- Positivi del giorno: 1970
- Tamponi molecolari del giorno: 19653
- Deceduti del giorno: 49
- Guariti del giorno: 1913
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 146
- Posti letto di degenza occupati: 1513
Redazione Irno24 11/03/2020
De Luca: "Necessaria azione repressiva di comportamenti irresponsabili"
Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha chiesto al Prefetto di Napoli un impegno straordinario da parte delle forze dell'ordine per garantire che l'ordinanza emessa per bloccare il contagio sia rispettata da tutti i cittadini.
"Abbiamo chiesto - ha dichiarato De Luca - l'osservanza piena dell'ordinanza. E inoltre, per ragioni di coordinamento organizzativo, è importante sapere quante unità delle forze dell'ordine quotidianamente vengono impegnate, e su quali territori, per vigilare sul rispetto dell'ordinanza.
Vanno impediti assembramenti che ancora si registrano in tante realtà urbane e che finiscono per vanificare le misure di rigore prese per non alimentare il contagio. E' assolutamente necessaria un'azione repressiva nei confronti di comportamenti irresponsabili".
Redazione Irno24 30/04/2020
Nuove disposizioni regionali per trasporto pubblico e orari degli uffici
Il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha firmato l'ordinanza n. 40 che contiene disposizioni, a partire dal 4 maggio prossimo, su mobilità, trasporto pubblico e orari degli uffici. Ecco una sintesi della parte ordinativa: fino al 17 maggio 2020, per i servizi di Trasporto Pubblico Locale di linea terrestri (su ferro e su gomma) e per i servizi TPL non di linea, è disposta la riattivazione di almeno il 60% dei servizi programmati in ordinario, privilegiando nell’organizzazione dei servizi le fasce orarie e le tratte di maggiore affluenza;
per i servizi di TPL marittimo, al fine di garantire la continuità territoriali con le isole del Golfo, è disposta la riattivazione dei servizi programmati in ordinario fino al 60%, fermo restante un costante monitoraggio in raccordo con gli Enti locali interessati.
Si richiamano le Amministrazioni pubbliche alla stretta osservanza delle disposizioni di legge vigenti in tema di smart working, per limitare la presenza del personale e dell’utenza negli uffici, salvo che per i servizi necessari. Si raccomanda agli Enti ed uffici competenti di differenziare gli orari di servizio giornaliero del personale in presenza, assicurandone un’articolazione in fasce orarie scaglionate, per evitare picchi di utilizzo del trasporto pubblico collettivo e affollamenti.
Si dispone, per i soli giorni 4 e 5 maggio 2020, la seguente articolazione dell’orario di ingresso del personale pubblico negli uffici ubicati nel territorio regionale, fatto salvo il personale sanitario e sociosanitario e quello comunque impegnato in attività connesse all’emergenza: personale con iniziale del cognome A-D ore 7,30-8,30; personale con iniziale del cognome E-O ore 8,30-9,30; personale con iniziale del cognome P-Z ore 9,30-10,30 (ed il consequenziale adeguamento dell’orario di uscita).