Controlli NAS Salerno in strutture socio-assistenziali, emersi illeciti e criticità

Le ispezioni dei militari hanno riguardato le province di Salerno, Avellino e Benevento

Redazione Irno24 04/01/2024 0

In concomitanza con il periodo delle Festività Natalizie, nel quale generalmente si rileva un aumento della domanda di ospitalità degli anziani, i Carabinieri del NAS di Salerno hanno intensificato i controlli presso le strutture socio-assistenziali nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, allo scopo di verificare la corretta erogazione dei servizi di cura e assistenza.

Nel corso delle ispezioni, sono state individuate quattro strutture che presentavano, a vario titolo, alcune “non conformità” riconducibili a lievi carenze igienico-sanitarie, strutturali-organizzative o all’inosservanza delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Tra le difformità più diffuse sono emersi l’impiego di un numero di operatori non sempre corrispondente a quello statuito per il mantenimento di un elevato livello assistenziale, la presenza di anziani in numero superiore rispetto alla capienza massima autorizzata, l’assenza di campanelli di chiamata in corrispondenza dei posti letto, bagni con piatti doccia rialzati rispetto al livello della pavimentazione e la presenza di camere non contemplate o con superficie inferiore ai nove metri quadrati.

Le irregolarità nelle modalità di erogazione del servizio sono state comunicate ai competenti Piani di Zona, affinché vengano immediatamente rimosse.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/11/2023

Mail truffa con indagini per pedopornografia, l'avviso della Polizia Postale

La Polizia Postale ricorda che nessuna Forza di Polizia, o altra Autorità dello Stato, contatta i cittadini, tramite mail o messaggi, per richiedere chiarimenti su presunte condotte criminali. È in corso una campagna di phishing che cita e utilizza i loghi di Uffici e Centri Nazionali di Polizia di Stato, Europol e Agenzia per la Cybersicurezza, al fine di indurre la vittima a credere di essere stata indagata per pedopornografia, invitandola a fornire giustificazioni entro 48 ore, pena l’arresto. Lo scopo della truffa è carpire dati personali per scopi illeciti.

Per informazioni, www.commissariatodips.it

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/07/2021

De Luca: "Se il trend dei contagi è questo, chiusure già a fine Agosto"

Non usa mezzi termini il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nell'analizzare i dati del contagio, che nelle ultime ore è in crescita nella nostra regione. "Il dato dei positivi in Campania è preoccupante. Se il trend è questo noi non arriveremo a ottobre, dovremo fare nuove chiusure già a fine agosto". Lo ha detto nel corso dell'intervento in streaming del Venerdì.

"Ho visto le immagini dello stadio di Wembley - ha proseguito De Luca - e mi sono venuti i brividi. Decine di migliaia di tifosi inglesi e danesi uno sull'altro, nessuno con la mascherina, in un Paese, la Gran Bretagna, nella quale abbiamo oggi 24-25mila positivi. In Italia oggi sono 1.400. Sono segnali a mio parere di totale irresponsabilità che pagheremo in Europa".

"Rivolgo un appello al Ministero della Salute, al Governo e al Commissario al Covid - ha chiuso il Governatore - affinchè parlino quanto meno è possibile, perché il livello di confusione che hanno prodotto in queste settimane è sconcertante. Credo che se fanno silenzio ci danno una grande mano a portare avanti la campagna di vaccinazione. Fra l'altro ogni 48 ore cambiano le valutazioni che fanno sui vaccini, una cosa sconcertante".

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/02/2025

Sicurezza su mezzi pubblici, prefetto e sindacati si confrontano a Salerno

In seguito agli episodi di aggressione avvenuti il 5 febbraio, che hanno coinvolto lavoratori del trasporto pubblico, il prefetto di Salerno, Francesco Esposito, ha convocato una riunione per affrontare la questione della sicurezza nel settore. Oltre alle organizzazioni sindacali, all'incontro hanno partecipato il questore di Salerno e Busitalia, con l'obiettivo di trovare soluzioni condivise e concrete per contrastare il fenomeno delle aggressioni.

Durante l'incontro, sono stati esaminati possibili interventi per tutelare gli operatori e migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e sui mezzi pubblici. Particolare attenzione è stata rivolta al potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e alla sensibilizzazione riguardo le conseguenze penali per chi si rende protagonista di atti violenti.

Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato l'importanza di una stretta collaborazione tra le forze dell'ordine e le aziende del settore. L'incontro ha rappresentato un passo importante verso l'adozione di misure concrete per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri del trasporto pubblico locale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...