Covid, De Luca: "In alcuni ospedali già 100% di occupazione posti letto"

"Vuol dire che dobbiamo ridefinire il piano Covid per la nostra sanità già nelle prossime ore"

Redazione Irno24 01/07/2022 0

"In alcune realtà ospedaliere - afferma il Governatore della Campania, De Luca, nel corso della diretta streaming del venerdì - vi è già il cento per cento di occupazione di posti letto Covid: al Cotugno, al Cardarelli, all'ospedale di Caserta e di Nola. Vuol dire che dobbiamo ridefinire il piano Covid per la nostra sanità già nelle prossime ore".

"Il governo nazionale - prosegue De Luca - non ha provveduto a rifinanziare i medici, gli infermieri delle Usca, abbiamo dovuto fare noi come Campania una proroga a carico della Regione fino al 31 agosto, per non mandare a casa i dipendenti. Sono cose vergognose. È come se noi il Ministero della Salute non lo avessimo. Sembrano in confusione totale. Ancora oggi non è stato ancora definito l'obbligo dell'uso delle mascherine negli uffici pubblici. Abbiamo la sensazione di navigare a vista".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/12/2020

Via all'operazione "Eos" per la distribuzione dei vaccini anti Covid

Il 26 dicembre parte l'Operazione "Eos", nel piano predisposto dal Comando di Vertice Interforze della Difesa, su richiesta del Commissario Straordinario Arcuri e in stretta cooperazione con la sua struttura. E' quanto si legge in una nota del Ministero della Difesa.

In una prima fase, i mezzi e gli aeromobili militari contribuiranno a distribuire le prime 9.750 dosi recapitandole a destinazione. L'Arma dei Carabinieri fornirà il servizio di scorta ai movimenti via terra. Le dosi saranno prima stoccate presso l'ospedale Spallanzani di Roma e poi distribuite nelle altre Regioni per consentire all'intero Paese di partecipare, domenica 27 dicembre, al "Vaccine day europeo".

Dall'Ospedale Spallanzani, una parte dei vaccini sarà trasportata a Pratica di Mare dove 5 aerei (due C27J dell'Aeronautica, due Dornier Do. 228 dell'Esercito e un P-180 della Marina) raggiungeranno le mete più lontane. I restanti vaccini raggiungeranno le destinazioni via terra con un impegno complessivo di 60 autoveicoli e circa 250 militari. Le successive dosi di Pfizer, così come previsto dal Piano Vaccini, saranno consegnate direttamente dalla casa farmaceutica ai 300 siti di somministrazione individuati dalla Struttura commissariale in accordo con le Regioni.

Nella seconda fase, non appena disponibili i vaccini di tipo "cold" delle altre case farmaceutiche (AstraZeneca, Moderna), le Forze Armate, in base alle indicazioni fornite dal Commissario Straordinario, saranno impegnate nel trasporto logistico su tutto il territorio nazionale. L'hub principale, per lo stoccaggio delle dosi, sarà presso l'Aeroporto di Pratica di Mare da dove partiranno per raggiungere i 21 "Sub Hub", strutture militari dislocate in tutte le Regioni che garantiscono le necessarie misure di sicurezza. Da qui partiranno per essere consegnati ai siti di somministrazione. Il piano prevede l'utilizzo di 11 aerei, 73 elicotteri e oltre 360 autoveicoli. L'organizzazione logistica contempla anche l'utilizzo degli shelter frigo in dotazione alla Difesa.

Per entrambe le tipologie di vaccini, in accordo alle richieste del servizio sanitario regionale e locale, la Difesa prevede di costituire, inoltre, delle postazioni vaccinali fissi e mobili (Presidi Vaccinali Difesa - PVD) attraverso la riconversione dei "Drive Through Difesa", attualmente operativi in tutta Italia per effettuare i tamponi e contribuire, insieme al Ministero della Salute, all'attività di screening. Su richiesta, il personale sanitario delle Forze Armate sarà disponibile per eventuale somministrazione anche con team mobili nelle Rsa o a domicilio per i cittadini con difficoltà motorie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/12/2020

Shopping natalizio online, la guida sicura della Polizia Postale

E’ iniziata la corsa agli acquisti dei regali di Natale. Quale migliore occasione per fornire consigli utili ed evitare che lo shopping natalizio, finalizzato all’acquisto di doni per le persone a noi care, ci faccia incorrere in potenziali truffe, complici la ricerca di offerte a bassissimo costo ed i ristrettissimi tempi per gli acquisti online in questo momento di emergenza sanitaria.

Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe online, la Polizia Postale e delle Comunicazioni mette a disposizione una serie di informazioni per garantire la sicurezza in rete, la tutela dei dati personali, la protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi caldi e particolarmente sentiti da chi utilizza Internet in questo periodo di lockdown in cui si registra una continua crescita delle condotte fraudolente, sempre più sofisticate, sulle piattaforme di e-commerce.

Il numero delle segnalazioni e denunce ricevute sul commissariatodips.it, sommate a quelle delle persone arrestate e denunciate nel corso del 2020, ha registrato un incremento del 89.1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per questo motivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha potenziato ogni utile strumento per aiutare i navigatori, occasionali o assidui, a sentirsi più confidenti in occasione del loro prossimo acquisto e a contrastare nel contempo le truffe messe in atto su Internet, anche attraverso la chiusura di spazi virtuali.

LA GUIDA SICURA PER GLI ACQUISTI ONLINE

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/08/2023

Controlli straordinari dei Carabinieri di Salerno per un'estate sicura

Nel corso della settimana di ferragosto, i Carabinieri della Compagnia di Salerno hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio, finalizzato al contrasto alla microcriminalità in genere ed alla prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona. Attenzione particolare è stata posta, inoltre, in relazione alla guida di veicoli in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti.

In esecuzione al piano di prevenzione, disposto dal Comando Provinciale, per una “estate sicura”, sono stati intensificati i controlli alla circolazione stradale in relazione all’aumentato traffico veicolare, specialmente verso le zone marittime e di villeggiatura.

Nei luoghi a maggiore afflusso turistico, sono stati istituiti numerosi posti di controllo, eseguiti dal personale delle Stazioni Carabinieri di Salerno e Vietri sul Mare, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia. Il dispositivo straordinario, richiesto ai Comandanti di Compagnia dal Col. Filippo Melchiorre, Comandante Provinciale dei Carabinieri, si è articolato in più giorni e in diverse fasce orarie, ed ha visto l’impiego di 69 pattuglie e 138 militari, in attività tra il capoluogo cittadino e la fascia costiera tra Vietri e Cetara.

Nel corso dell’operazione, sono stati controllati 174 veicoli, identificate 321 persone, elevate 31 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, anche per guida di motocicli senza casco, sequestrati o sottoposti a fermo amministrativo 8 veicoli. Un turista è stato deferito per guida in stato di ebrezza, in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche, mentre 4 ragazzi, trovati in possesso di stupefacenti, sono stati segnalati quali assuntori alla Prefettura di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...