Da EMA ok a vaccino, Speranza: "Notizia che aspettavamo, si apre fase nuova"

"La battaglia contro il virus è ancora molto complessa"

Redazione Irno24 21/12/2020 0

"L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha dato l’ok al vaccino Pfizer Biontech. È la notizia che aspettavamo. La battaglia contro il virus è ancora molto complessa, come dimostrano anche le ultime notizie provenienti da Londra, ma avere a disposizione un vaccino efficace e sicuro apre una fase nuova e ci da più forza e fiducia". Lo afferma il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/12/2020

I punti salienti del DPCM "Natale" illustrato dal Premier Conte

Il Premier Conte, nel giorno del triste record di decessi (993), ha illustrato alla nazione le misure più significative alla base del "Decreto Natale", finalizzato a non allentare la presa - in un periodo così delicato come quelle delle imminenti festività - per evitare la terza ondata di contagi da Covid.

Innanzitutto, Conte ha spiegato che le misure finora introdotte hanno riportato l'indice Rt sotto l'1, dunque è probabile che tutte le Regioni, per la classificazione delle quali verrà confermato il criterio delle diverse "colorazioni", saranno gialle a ridosso delle feste.

Dal 21 Dicembre al 6 Gennaio - ferma restando la possibilità di rientrare presso la propria residenza o domicilio abituale - sarà vietato spostarsi fra regioni, il 25-26 Dicembre e 1° Gennaio anche fra comuni. Dalla vigilia di Natale al 6 Gennaio negozi aperti fino alle 21 per non precludere lo shopping natalizio. Fortemente raccomandato di non ricevere a casa persone non conviventi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/04/2022

"Consulente digitale delle pensioni", Inps dà voce ai diritti inespressi

Parte oggi il servizio “Il Consulente Digitale delle Pensioni”, attraverso cui Inps individua tra i pensionati coloro che sono potenziali titolari di diritti a prestazioni integrative che aumentano l’importo di pensione, ma che non abbiano presentato la relativa domanda. In questa fase di avvio, il consulente digitale guida l’utente all’accertamento del diritto e all’inoltro della domanda di somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima), di supplemento di pensione e di integrazione al trattamento minimo.

Il Consulente Digitale delle Pensioni propone al pensionato un percorso semplice e lo accompagna nella verifica dei requisiti necessari per richiedere i servizi e nella presentazione della domanda. Con questo servizio, l’Inps si prende cura del cittadino, non solo offrendo delle opportunità, ma anche riducendo gli errori in fase di istanza, evitando domande prive dei necessari requisiti normativi. Nelle prossime settimane, Inps estenderà il servizio a tutti i pensionati ed invierà ai potenziali fruitori di queste integrazioni della pensione un invito al servizio tramite l’indirizzo mail che i pensionati hanno dichiarato nell’area riservata del MyINPS.

Il consulente è disponibile sul portale www.inps.it. È raggiungibile al link https://serviziweb2.inps.it/AS0207/ConsulenteDigitalePensionatoWEB/. Il servizio è fruibile da smartphone, tablet e da sistemi desktop, anche senza effettuare il login. L’utente che accede con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS), o tramite delega dell’identità digitale, può seguire un percorso ulteriormente semplificato ed ottenere consigli personalizzati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/11/2021

Anas, italiani alla guida: uno su tre non usa la cintura di sicurezza

Il mancato uso delle cinture di sicurezza risulta ancora il comportamento più rischioso per chi viaggia in auto sulle strade statali: un automobilista su tre al volante non le allaccia. La fotografia degli italiani alla guida, scattata dalla Ricerca Osservatorio Stili di Guida Utenti, commissionata da Anas e condotta dallo Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati, con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata presentata nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzato in occasione della giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.

Dallo studio, che ha analizzato i comportamenti di guida lungo tre differenti tipologie di strade e autostrade in gestione ad Anas (autostrada A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, come strada extraurbana principale la S.S.336 della Malpensa, e come strada extraurbana secondaria la S.S. 700 della Reggia di Caserta) di un campione di 6000 utenti, emerge come il 28,38% dei conducenti non allaccia le cinture, dato che si alza se riferito al passeggero anteriore (31,87%) e passeggero posteriore (80,12%).

Indisciplina anche per quanto riguarda i dispositivi di ritenuta per bambini, ben il 49,47% non li utilizza, e per gli indicatori luminosi, il 55,63% non li accende per la manovra di sorpasso o rientro (76,46%), o per l’entrata (59,20%) o uscita (43,71%) da rampa. Infine un automobilista su dieci (12,41%) utilizza in modo improprio il cellulare alla guida. Si tratta di dati purtroppo molto lontani dalla media registrata negli altri Paesi europei dove il 90% degli automobilisti indossa le cinture anteriori e ben il 71% dei passeggeri quelle posteriori.

Lo studio ha analizzato alcuni tra i fattori psicologici che influiscono sulla mancata percezione del rischio alla base dei comportamenti all’origine degli incidenti stradali, distinguendo tra le violazioni deliberate al codice della strada e gli errori del conducente (es. sviste, manovre o valutazioni errate). Il comportamento in violazione non dipende infatti da un problema nel raccogliere o elaborare le informazioni necessarie per attuare il comportamento corretto, ma da una scelta influenzata da fattori psicologici, psicosociali e motivazionali. In particolare l’analisi ha richiamato questi fattori associandoli ai dati delle violazioni riscontrate.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...