Da inizio 2025 più di 38mila interventi dei Carabinieri nel salernitano
I dati diffusi in occasione del 211° annuale di fondazione dell'Arma, che si festeggia il 5 giugno
Redazione Irno24 04/06/2025 0
Da inizio 2025, l’Arma dei Carabinieri per la provincia di Salerno ha garantito il servizio di pronto intervento in risposta alle 38.137 chiamate (circa 211 al giorno) giunte al 112, alle quali sono conseguiti interventi realizzati attraverso tutte le componenti operative dislocate sul territorio: Stazioni, Nuclei Operativi e Radiomobili ed Aliquote di primo intervento.
Nello specifico, sul piano della prevenzione, i Comandi costituenti l’ambito provinciale (2 Reparti Territoriali, 8 Compagnie, 3 Tenenze e 91 Stazioni) hanno effettuato 78.118 servizi perlustrativi e di pattuglia, controllando 94.628 persone, 69.185 veicoli e 54.498 documenti. Particolare attenzione è stata posta ai reati predatori, segnalando all’Autorità Giudiziaria 143 persone per furto, di cui 15 in stato di arresto, e 11 per rapina, di cui 6 in stato di arresto. Sono state deferite 2 persone per omicidio volontario, di cui una tratta in arresto, 27 per estorsione, di cui 6 in stato di arresto, 37 per ricettazione, di cui 5 in stato di arresto, 127 per truffe e frodi informatiche, di cui 4 tratte in arresto, 392 per lesioni dolose, percosse e minacce, di cui 10 tratte in arresto.
Nel contrasto allo spaccio di stupefacenti, 121 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 67 in stato di arresto, con operazioni che hanno portato al sequestro complessivo di circa 33,9 kg di sostanze tra cocaina, eroina e hashish, mentre 171 sono stati segnalati al Prefetto quali assuntori. Nell’ambito del contrasto dei reati di cui alla normativa "Codice Rosso", sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria oltre 336 persone, tratte in arresto 37 ed eseguiti 66 provvedimenti cautelari di allontanamento dalla casa familiare o divieto di avvicinamento alla persona offesa (in ben 114 casi sono state attivate misure di vigilanza a favore della vittima). Sono state deferite 39 persone, di cui 9 tratte in arresto, per truffa agli anziani.
I diversi reparti specializzati NAS, NOE, NIL, NAC e Carabinieri Forestali, in esito alle attività di propria competenza istituzionale in materia di tutela sanitaria e alimentare, ambientale, lavoro, politiche agricole e forestali, hanno effettuato circa 6.223 controlli, deferendo all’A.G. 1 persona in stato di arresto e 257 in stato di libertà, e sequestri per un totale di oltre 16 milioni di euro; contestate, inoltre, sanzioni amministrative per circa 535mila euro.
In materia di controllo alle violazioni al Codice della Strada e leggi speciali, sono state comminate 2.943 sanzioni (importo totale euro 9.788.779), di cui 220 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 175 per guida senza patente, 25 per guida senza l’uso del casco, 29 per guida sotto influenza dell’alcol, 11 per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti, sequestrando o sottoponendo a fermo amministrativo 491 veicoli.
I dati sono stati diffusi in occasione del 211° annuale di fondazione dell'Arma, per il quale sono previste celebrazioni a Salerno il 5 giugno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/07/2022
Stabilizzazione precari sanità, Uil Fpl Salerno in prima linea
Con il fattivo intervento del segretario generale della Uil Fpl di Salerno, Donato Salvato, con delega alla Sanità, è stato portato a termine un significativo passo in avanti per la stabilizzazione dei precari. Sono state individuate le linee guida per procedere alla stabilizzazione dei precari (legge Madia e legge di stabilità 2021), dando preferenza a chi ha già effettuato le procedure di selezione. È stato stabilito un tavolo di confronto regionale per monitorare l’andamento.
Redazione Irno24 11/01/2023
Azioni di sviluppo per la Valle dell'Irno con "Agroazzurri"
Sabato 14 gennaio, alle ore 11.00, inaugura la prima sede di Agroazzurri, associazione culturale nata per promuovere azioni di sviluppo a vantaggio del territorio Agro-Nocerino-Sarnese e della Valle dell'Irno. Al taglio del nastro interverrà il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani.
Agroazzurri si presenta come un'associazione che vuole contribuire al miglioramento della qualità della vita, al progresso culturale, sociale e artistico del territorio, offrendo ai cittadini un luogo di incontro e di scambio, di confronto e di condivisione di idee e progettualità, che saranno le fondamenta per il rilancio del territorio. L'appuntamento è in via Tenente Lombardi 48, a Castel San Giorgio.
Redazione Irno24 09/10/2024
Furti nella Valle dell'Irno, Tommasetti: "Tavolo su emergenza sicurezza"
Un urgente confronto istituzionale dal Prefetto sull’emergenza sicurezza nella Valle dell’Irno. Lo chiede il consigliere regionale della Campania della Lega, Aurelio Tommasetti, alla luce della recente ondata di criminalità che ha interessato diversi comuni, non solo nelle aree periferiche.
“Sono allarmanti le notizie che giungono da Mercato San Severino. L’ultimo episodio, di cui apprendiamo dagli organi di stampa, è avvenuto in pieno centro, con i ladri che hanno saccheggiato e devastato un appartamento in orario serale. Nelle settimane precedenti abbiamo invece letto di razzie nelle frazioni e di residenti pronti a organizzarsi in ronde. Aggiungo che spesso nel mirino dei ladri, oltre alle private abitazioni, finiscono imprese e attività commerciali. Anche nei comuni limitrofi, come Fisciano e Baronissi, si respira un’aria pesante.
Va salvaguardata l’incolumità dei cittadini. Vista la disinvoltura con cui queste bande sembrano muoversi, non possiamo escludere prima o poi incontri ravvicinati che potrebbero davvero sfociare in situazioni drammatiche. Non è il momento del rimpallo di responsabilità, ma di sostenere gli sforzi dei nostri uomini in divisa che sono il vero baluardo della sicurezza.
Si rende quindi necessario un confronto in Prefettura a Salerno per mettere intorno a un tavolo istituzioni e forze dell’ordine, ragionando su un potenziamento delle misure di deterrenza e repressione contro i furti. Ritengo importante che i cittadini sentano forte la presenza e la vicinanza dello Stato”.