Stabilizzazione precari sanità, Uil Fpl Salerno in prima linea
È stato stabilito un tavolo di confronto regionale per monitorare l’andamento
Redazione Irno24 12/07/2022 0
Con il fattivo intervento del segretario generale della Uil Fpl di Salerno, Donato Salvato, con delega alla Sanità, è stato portato a termine un significativo passo in avanti per la stabilizzazione dei precari. Sono state individuate le linee guida per procedere alla stabilizzazione dei precari (legge Madia e legge di stabilità 2021), dando preferenza a chi ha già effettuato le procedure di selezione. È stato stabilito un tavolo di confronto regionale per monitorare l’andamento.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/01/2021
Covid, scende l'indice RT in Italia: il più basso è in Campania
Sebbene in Italia l'epidemia da Covid sia ancora in una fase molto delicata, che impone di non abbassare assolutamente la guardia, per evitare possibili recrudescenze (si è visto che ad ogni allentamento è corrisposta una risalita dei contagi), arrivano buone notizie dal monitoraggio settimanale del Ministero.
I dati, illustrati in conferenza stampa dal dr. Gianni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute, rivelano che l'indice di trasmissibilità (il cosiddetto RT) è finalmente in discesa dopo oltre 1 mese di crescita. A livello nazionale si colloca a 0.97. La Campania ha l'indice più basso, pari a 0.76, un dato molto confortante al pari del gran numero di guariti registrato ieri (10mila).
Tuttavia, come ha ribadito lo stesso Rezza, la strada da seguire è sempre quella della prudenza, perchè a livello nazionale il numero dei nuovi casi e dei decessi resta troppo elevato.
Redazione Irno24 17/10/2024
Salerno, carenza di organico in impianti sportivi: Csa chiede interventi urgenti
La situazione dei dipendenti comunali impiegati negli impianti sportivi di Salerno sta diventando insostenibile, secondo quanto denunciato dalla Csa Salerno. La carenza di personale ha infatti portato i lavoratori a coprire turni straordinari non retribuiti, mettendo a rischio la loro sicurezza e quella del pubblico. Nonostante le numerose richieste di incontro con i vertici comunali, tra cui il sindaco, il direttore del personale e il dirigente del settore impianti sportivi, nessuna risposta è ancora arrivata.
Davide Sapere, dirigente provinciale Csa, dichiara: "La carenza di organico sta costringendo i dipendenti a turni di lavoro massacranti. In molti casi, lavoratori che dovrebbero terminare il proprio turno sono obbligati a coprire anche il turno successivo a causa della mancanza di personale. Ci troviamo di fronte a situazioni in cui vengono effettuate ore di lavoro straordinario non riconosciute, e i lavoratori devono spostarsi tra gli impianti sportivi utilizzando i propri mezzi, senza alcun ordine di servizio e senza le adeguate tutele contro gli infortuni.
Gli impianti sportivi, soprattutto nelle ore notturne, sono spesso presi d’assalto da persone senza fissa dimora, esponendo il personale a gravi pericoli. Abbiamo già avuto episodi di aggressioni, come accaduto lo scorso luglio, quando un nostro collega è stato aggredito da alcuni individui all'interno di una struttura. Questa situazione mette a rischio l'incolumità privata e pubblica, e non è più sostenibile.
Gli impianti sono aperti 7 giorni su 7, con turni che vanno dalle 7:30 alle 23:00. Il personale lavora nei fine settimana, durante tornei, gare di campionato e altri eventi sportivi, come la Strasalerno o manifestazioni organizzate da società sportive esterne. È una situazione insostenibile che deve essere affrontata al più presto". La Csa Salerno ha avviato una procedura di raffreddamento dei conflitti presso la Prefettura di Salerno, sperando in una risposta urgente delle autorità per risolvere questa situazione critica.
Redazione Irno24 12/03/2024
GdF Salerno dona al Comando VdF 1500 litri di gasolio confiscato
I finanzieri del Gruppo di Salerno hanno destinato al Comando Provinciale VdF 1500 litri di gasolio per autotrazione, che sarà impiegato per movimentare i mezzi operativi e di soccorso del "115". Il gasolio è stato confiscato, su disposizione del Tribunale di Salerno (che ha poi autorizzato la donazione), ad una società di trasporti salernitana, a seguito di articolata indagine effettuata dai finanzieri nel settore delle "accise".