De Luca: "Campagna di massa per immunizzare, entro Ottobre 2 milioni di vaccinazioni"
A Palazzo Santa Lucia una riunione per fare il punto della situazione
Redazione Irno24 24/08/2021 0
Si è svolta questa mattina a Palazzo Santa Lucia una riunione convocata dal Governatore Vincenzo De Luca con tutti i Direttori generali della sanità campana e con l'Unità di Crisi regionale per l'emergenza Covid, per fare il punto sulla campagna vaccinale in corso, anche in vista dell'apertura del nuovo anno scolastico.
L'obiettivo è quello di organizzare la campagna delle prossime settimane e a cominciare da questa, per arrivare all'immunizzazione di massa dei cittadini della Campania. Al momento sono immunizzati con doppia dose 3.250.000 campani dai 12 anni in su. Occorre arrivare alla fine di ottobre con altri 2 milioni di vaccinazioni.
Per ottenere ciò saranno messe in campo anche una serie di iniziative per spingere tutti a vaccinarsi, partendo dai giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni. Nei prossimi giorni tutti i centri vaccinali della Campania saranno aperti, con la massima estensione territoriale. Saranno utilizzate anche strutture mobili, che a rotazione saranno a disposizione per vaccinazioni senza prenotazione anche nei pressi degli istituti scolastici.
Partirà a breve anche una campagna di comunicazione mirata per incentivare le vaccinazioni. Importante sarà inoltre il coinvolgimento anche dei medici di medicina generale con il loro importante apporto, così come dei farmacisti. Particolare attenzione sarà data alla popolazione della fascia 12-19 anni, che già sta rispondendo positivamente in questi giorni, e la cui adesione sarà decisiva per poter aprire le scuole in presenza, in piena sicurezza per tutti, considerando anche che il personale scolastico - docenti e non - è stato già completamente immunizzato in Campania.
"Nel corso della riunione - ha dichiarato De Luca - abbiamo preso atto della fotografia attuale della campagna vaccinale. La situazione è pienamente sotto controllo, anche per quello che riguarda il livello di occupazione delle terapie intensive e dell'area medica.
Un contributo decisivo è stato aver anticipato di mesi la campagna vaccinale nelle zone turistiche, a cominciare dalle isole, così come l'obbligo della mascherina che riconfermiamo. Occorre ora compiere un ulteriore decisivo sforzo, coinvolgendo il più possibile la popolazione che ancora non si è vaccinata, a cominciare dai giovani in vista dell'apertura del nuovo anno scolastico".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/09/2022
Psicologo di base in Campania, pubblicato il regolamento
Sul Bollettino Ufficiale della Regione (Burc n. 76) è stato pubblicato il Regolamento regionale (n.8/2022) relativo all’istituzione del "Servizio di Psicologia di base". Il Regolamento è stato approvato in attuazione della legge regionale 3 agosto 2020, n. 35, con la quale la Campania, prima Regione in Italia, ha inteso assicurare le attività offerte da psicologi liberi professionisti, in rapporto convenzionale, nell’ambito di ciascuna ASL a livello dei distretti sanitari di base, con il compito di sostenere ed integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, per intercettare e ridurre il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione.
La legge regionale era stata a suo tempo oggetto di impugnativa, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, innanzi alla Corte Costituzionale la quale, con sentenza del 13 dicembre 2021, n. 241, ha riconosciuto la legittimità costituzionale della Legge regionale.
Il Regolamento disciplina in particolare: l’istituzione di un elenco degli psicologi di base presso ciascuna Azienda Sanitaria Locale del Servizio Sanitario della Campania; le specifiche competenze degli psicologi di base; i titoli preferenziali; le procedure per l’iscrizione negli elenchi; l’istituzione di un Osservatorio Regionale, con funzioni di indirizzo, programmazione e controllo delle attività prestate dallo psicologo di base, anche in relazione alla predisposizione dei programmi delle attività formative inerenti ai servizi di psicologia di base.
Redazione Irno24 30/11/2023
Asl Salerno potenzia tecnologie per diagnosi precoce osteoporosi
L'osteoporosi è ancora una malattia sottodiagnosticata e sottotrattata e rappresenta un problema di salute pubblica rilevante, in continua crescita nonostante i notevoli progressi nella gestione della malattia negli ultimi anni. Per questo, nel complessivo piano di ammodernamento tecnologico programmato dall’ASL Salerno, sono state recentemente installate e collaudate tre nuove apparecchiature con tecnologia REMS (acronimo di Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry), prive di radiazioni ionizzanti, che consentono di conoscere e individuare lo stato di salute dell’osso.
La tecnologia REMS è appunto una tecnica non ionizzante per la diagnosi dell'osteoporosi e la valutazione del rischio di frattura da fragilità. Attraverso la veloce scansione ecografica sulla colonna lombare e sul femore, il dispositivo consente di misurare la densità minerale ossea senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, elaborando una vera e propria carta d’identità dell’osso. Durante la stessa scansione ecografica, è possibile fornire anche il parametro che valuta la fragilità ossea (fragility score), che restituisce in maniera totalmente automatica un indice della qualità dell’osso (microarchitettura ossea).
L’ASL Salerno, nel piano di ammodernamento tecnologico, che vede l’impegno di tutte le Unità Operative aziendali deputate (Acquisizione Beni e Servizi e Ingegneria clinica su tutte), e che sta permettendo ai Servizi aziendali di aggiornare costantemente tutta la dotazione aziendale, ha concluso le procedure di acquisto dei nuovi densitometri ossei a tecnologia REMS per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e la cura dell’osteoporosi e delle sue conseguenze (fratture da fragilità).
Le apparecchiature sono state installate nel Presidio Ospedaliero di Pagani, nel Distretto 64 di Eboli e a Salerno, presso il poliambulatorio del Distretto 66 di via Vernieri. L’assenza di radiazioni ionizzanti consente alla tecnologia REMS di utilizzare questa metodica su un eterogeneo panorama di pazienti, inclusi soggetti giovani, donne in gravidanza e pazienti fragili a rischio di osteoporosi secondaria (diabetici, oncologici, nefropatici). I professionisti aziendali individuati sono stati infatti debitamente formati all’utilizzo dei nuovi densitometri e potranno utilizzare i nuovi macchinari, anche al fine di anticipare l’insorgenza dell’osteoporosi mediante l’esecuzione di prestazioni che ad oggi consentono di prevenire e monitorare continuamente la patologia.
Redazione Irno24 22/04/2021
Regione, esenzione ticket sanitario prorogata al 31 Luglio 2021
Con una apposita circolare inviata a tutte le Aziende sanitarie - si legge sul sito ufficiale della Regione Campania - la Direzione Generale per la Tutela della Salute ha comunicato che sono ulteriormente prorogati fino al 31.07.2021:
le certificazioni di esenzioni da reddito degli anni 2019 e 2020; le certificazioni delle esenzioni per patologie croniche, per malattie rare o per condizione del paziente; le autocertificazioni per le esenzioni da reddito per i codici E00, E01, E02, E03, E04, E10, E11, E12, E13, E14; il termine per la presentazione delle autocertificazioni per le esenzioni da reddito.
Fino a tale data conservano validità le certificazioni e le autocertificazioni presentate per l’anno 2019. Qualora il paziente perda i requisiti richiesti, deve darne comunicazione al Distretto Sanitario di competenza e, in ogni caso, astenersi dall’utilizzo delle esenzioni.
La circolare si è resa necessaria per evitare il ripetersi di lunghe file agli sportelli da parte di pazienti già presenti negli elenchi, o in possesso di certificati ancora validi, o non aventi alcun diritto, che congestionano ulteriormente, ed inutilmente, il lavoro degli sportelli aziendali.