Vaccinazione maturandi, piattaforma aperta da Sabato 29 Maggio alle 22
Ai minori di 18 anni verrà somministrato Pfizer
Redazione Irno24 29/05/2021 0
"Se arrivano le dosi necessarie entro Domenica (30 Maggio), dai primi di Giugno siamo pronti a vaccinare tutti gli studenti che quest’anno dovranno sostenere l’esame di maturità.
Effettueremo questa vaccinazione sulla base dell'autocertificazione che faranno i ragazzi. Potremo vaccinare sopra i 18 anni con Johnson & Johnson, sotto i 18 anni dovremo fare Pfizer". Lo ha detto il Governatore della Campania, De Luca. In 3 giorni le vaccinazioni dovrebbero essere completate.
L'unità di crisi ha poi comunicato ufficialmente che da stasera, 29 Maggio, alle ore 22, sarà aperta la piattaforma telematica per le adesioni riservata ai cittadini campani dai 17 ai 20 anni che si apprestano a sostenere l'esame di maturità, nella scuola pubblica, paritaria e privata.
Per aderire si dovrà seguire la procedura indicata, specificando l'istituto scolastico di appartenenza (https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino). Le vaccinazioni volontarie, previa convocazione da parte dell'Asl di residenza, partiranno dal 1° giugno, fino a esaurimento della platea iscritta.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/04/2021
Domani partono le vaccinazioni per i diabetici al poliambulatorio di Pastena
Iniziano domani presso il centro diabetologico del poliambulatorio dell'Asl di Pastena a Salerno - il primo in Campania a partire - le vaccinazioni per i diabetici inseriti nella categoria dei pazienti fragili. Sono circa 1000 coloro che potranno ricevere il vaccino.
L'equipe del centro diabetologo, coordinata dalla dottoressa Paky Memoli, responsabile della rete diabetologia dell'ASL Salerno, sarà presente ogni sabato e domenica dalle 8.30 alle 13.30 dando così la possibilità ai propri pazienti di potersi vaccinare proprio nella struttura dove si recano per le visite diabetologiche.
"E' una risposta importante che diamo ai nostri pazienti - dichiara Memoli - conosciamo tutta la loro storia clinica grazie alla Smart Digital dove vengono inseriti tutti i loro dati, dalle analisi del sangue ad altre indagini (cardiologiche, renali, oculistiche). La completa conoscenza clinica è un elemento che innanzitutto dà sicurezza al paziente, che si reca in una struttura 'amica' che conosce bene. Nel contempo è importante anche per chi somministra il vaccino in termini di sicurezza".
Redazione Irno24 08/01/2024
Fials denuncia carenza di personale in pediatria al Ruggi di Salerno
Nel reparto di Pediatria dell'ospedale di Salerno, la situazione critica, dovuta alla grave carenza di personale infermieristico e di operatori sociosanitari, ha portato la segreteria della Fials Salerno, insieme ai delegati Rsu e Rsa, a denunciare un rischio concreto per la qualità e la sicurezza delle cure dedicate ai piccoli degenti. Il personale in servizio è costretto a fronteggiare un carico di lavoro eccessivo e insostenibile, mettendo a rischio la propria salute e professionalità.
La carenza di personale ha innescato un aumento dello stress e del burnout lavoro correlato, causando la fuga di operatori sanitari anche con esperienza decennale. La Fials Salerno ha sottolineato la necessità di adottare urgentemente strategie che prevedano un aumento degli organici e una valorizzazione delle competenze degli infermieri.
La richiesta principale riguarda la garanzia di una dotazione minima di 4 infermieri e 2 operatori sociosanitari per turno, in conformità agli standard nazionali ed europei. La Fials salernitana chiede anche che l'ambulatorio di Pronto soccorso Pediatrico sia collocato nel Dea generale, con personale dedicato anziché sottratto al reparto, per garantire un'assistenza adeguata. La Fials e il personale della Pediatria, dunque, ora si appellano alla sensibilità ed alla responsabilità della direzione strategica del ‘Ruggi’, affinché si ponga fine a questa emergenza e si assicuri un'assistenza adeguata ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Il segretario generale della Fials Salerno, Carlo Lopopolo, è stato chiaro sulla vicenda: "Questa emergenza non può essere più ignorata o rimandata. È essenziale adottare misure urgenti per assicurare la sicurezza e la qualità delle cure ai piccoli pazienti. Chiediamo alla direzione strategica del 'Ruggi' di intervenire al più presto e di non affidarsi solo allo straordinario, ma di assicurare l'assunzione di infermieri pediatrici qualificati e formati per risolvere in modo duraturo la carenza di personale".
Redazione Irno24 14/02/2021
La pandemia non ferma "Dona con amore", l'appello delle associazioni coinvolte
La pandemia da Covid-19 non ferma “Dona con Amore” (www.donaconamore.com), la maratona tutta salernitana dedicata alla donazione del sangue giunta alla sua IX edizione. A distanza di un anno dal maxi evento (cui si riferiscono le foto) partito dalla Sala del Refettorio di Palazzo di via del Seminario della Camera dei Deputati in Roma, alla presenza dell’On. Luigi Iovino e del Sottosegretario di Stato, On. Angelo Tofalo, in occasione della giornata dedicata agli innamorati si rinnova l’appello di “Donation Italia” e “Rete dei Giovani per Salerno” a un autentico gesto d’amore quale è la donazione del sangue.
"Non dobbiamo dimenticare - affermano Luigi Bisogno e Gianluca De Martino, presidenti delle due associazioni - che non si muore solo di Covid e che il sangue è indispensabile nei servizi di primo soccorso e di emergenza/urgenza, nonché nella cura delle malattie oncologiche ed ematologiche e, in generale, in molti interventi chirurgici e trapianti di organo e di midollo osseo.
Per questo motivo è importante informare e sensibilizzare le nuove generazioni. È necessario stimolare in particolar modo i giovani a questo autentico gesto d’amore. Sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione del sangue, tra i più concreti gesti d’amore: questo il nostro obiettivo".
Un evento che ogni anno vede la forte collaborazione e sinergia di associazioni prestigiose come l’AVIS Comunale di Salerno, la Fondazione Comunità Salernitana ONLUS, l’Associazione Erasmus ESN Salerno, il Forum dei Giovani della Regione e di oltre ben 60 realtà sociali, culturali, studentesche e giovanili di tutta la Campania. A Salerno città è possibile donare tutti i giorni presso il Servizio Trasfusionale del "Ruggi" nonché presso la sede "Avis Comune di Salerno" in via Pio XI. Dato il momento emergenziale dovuto alla pandemia, si consiglia sempre di effettuare una telefonata prima di recarsi negli appositi centri.