Fials denuncia carenza di personale in pediatria al Ruggi di Salerno

La richiesta principale riguarda la dotazione minima di 4 infermieri e 2 operatori sociosanitari

foto di archivio

Redazione Irno24 08/01/2024 0

Nel reparto di Pediatria dell'ospedale di Salerno, la situazione critica, dovuta alla grave carenza di personale infermieristico e di operatori sociosanitari, ha portato la segreteria della Fials Salerno, insieme ai delegati Rsu e Rsa, a denunciare un rischio concreto per la qualità e la sicurezza delle cure dedicate ai piccoli degenti. Il personale in servizio è costretto a fronteggiare un carico di lavoro eccessivo e insostenibile, mettendo a rischio la propria salute e professionalità.

La carenza di personale ha innescato un aumento dello stress e del burnout lavoro correlato, causando la fuga di operatori sanitari anche con esperienza decennale. La Fials Salerno ha sottolineato la necessità di adottare urgentemente strategie che prevedano un aumento degli organici e una valorizzazione delle competenze degli infermieri.

La richiesta principale riguarda la garanzia di una dotazione minima di 4 infermieri e 2 operatori sociosanitari per turno, in conformità agli standard nazionali ed europei. La Fials salernitana chiede anche che l'ambulatorio di Pronto soccorso Pediatrico sia collocato nel Dea generale, con personale dedicato anziché sottratto al reparto, per garantire un'assistenza adeguata. La Fials e il personale della Pediatria, dunque, ora si appellano alla sensibilità ed alla responsabilità della direzione strategica del ‘Ruggi’, affinché si ponga fine a questa emergenza e si assicuri un'assistenza adeguata ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.

Il segretario generale della Fials Salerno, Carlo Lopopolo, è stato chiaro sulla vicenda: "Questa emergenza non può essere più ignorata o rimandata. È essenziale adottare misure urgenti per assicurare la sicurezza e la qualità delle cure ai piccoli pazienti. Chiediamo alla direzione strategica del 'Ruggi' di intervenire al più presto e di non affidarsi solo allo straordinario, ma di assicurare l'assunzione di infermieri pediatrici qualificati e formati per risolvere in modo duraturo la carenza di personale".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/02/2025

Salerno, Polichetti denuncia emergenza al Centro Trapianti del Ruggi

Il Centro Trapianti dell’ospedale di Salerno si trova in una situazione di emergenza, a causa della carenza di personale medico esperto. Attualmente, restano in servizio solo due specialisti qualificati, di cui uno prossimo alla pensione, mentre altri due professionisti non risultano adeguatamente formati per gestire le attività altamente specializzate del reparto. Ad aprile, un altro medico esperto lascerà la struttura, riducendo ulteriormente l’organico e mettendo a rischio la continuità delle cure per i pazienti in attesa di trapianto.

"Questa situazione è inaccettabile - denuncia Mario Polichetti, responsabile nazionale Sanità per l’Udc - il Centro di Salerno ha sempre rappresentato un’eccellenza per la sanità campana, eseguendo 518 trapianti dal 2006 a oggi, con risultati di altissimo livello riconosciuti dal Sistema Informativo Trapianti. Anziché potenziare la struttura e valorizzare le competenze acquisite in anni di attività, si sta procedendo con un declassamento che rischia di compromettere il futuro del reparto e la qualità delle cure offerte ai pazienti".

Con il pensionamento imminente del primario, Paride De Rosa, e il nuovo atto aziendale, l’Unità operativa complessa verrà ridotta a Unità semplice, determinando la fuga di professionisti altamente specializzati e qualificati. Una scelta che, secondo Polichetti, rappresenta "un grave errore strategico che avrà conseguenze devastanti per i campani bisognosi di un trapianto di rene". Attualmente, i pazienti in attesa di trapianto di rene in Campania sono 492, di cui 320 fanno riferimento al Centro Trapianti di Salerno, con almeno altri 250 in attesa di essere iscritti nella lista ufficiale.

"La fiducia dimostrata negli anni dai nefrologi pubblici e privati verso questa struttura è stata ampiamente meritata - sottolinea Polichetti - tuttavia, se il Centro di Salerno non sarà più in grado di rispondere ai bisogni dei pazienti, questi saranno costretti a rivolgersi altrove: chi potrà permetterselo economicamente, sceglierà Centri fuori regione, mentre gli altri dovranno ripiegare su Napoli, che evidentemente non era la loro prima scelta.

Chiediamo con forza alla Regione e alle istituzioni competenti di rivedere questa decisione e di investire sul futuro del Centro Trapianti di Salerno, per garantire ai pazienti cure adeguate e di qualità. Non possiamo permettere che un’eccellenza della sanità campana venga smantellata con scelte miopi e irresponsabili".

NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/03/2023

Controlli NAS, cinque mense scolastiche irregolari nel salernitano

Con la prosecuzione del corrente anno scolastico, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha realizzato una campagna di controlli a livello nazionale, finalizzata alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici. L’esecuzione delle attività ispettive ha interessato 1.058 aziende di ristorazione collettiva operanti all’interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, dagli asili nido fino agli istituti superiori, sia pubbliche che private.

Tra le ditte controllate, 341 (cioè il 31%) hanno evidenziato irregolarità; sono state accertate 482 violazioni penali e amministrative, con conseguente irrogazione di sanzioni pecuniarie per 240mila euro: anomalie nella gestione degli alimenti e nelle condizioni d’igiene nei locali di preparazione dei pasti, nella mancata rispondenza in qualità e quantità ai requisiti prestabiliti dai capitolati d’appalto, nella regolarità di impiego delle maestranze e relativo possesso di adeguata qualifica e preparazione professionale.

Nel medesimo contesto è stata disposta la sospensione dell’attività o il sequestro di 9 aree cucina operanti all’interno delle mense scolastiche per rilevanti carenze igienico-sanitarie e strutturali, come la presenza diffusa di umidità e formazioni di muffe. Sequestrati oltre 700 kg di derrate alimentari (carni, formaggi, frutta e ortaggi, olio) sprovvisti di tracciabilità, scaduti di validità e custoditi in ambienti inadeguati nonché destinati all’impiego nelle pietanze sebbene di qualità inferiore a quanto previsto.

Relativamente al territorio salernitano, sono state controllate 11 mense; le non conformità sono emerse in cinque di esse.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/06/2023

Salerno, ginecologi Allegro e Polichetti a Parigi per training chirurgia avanzata

Non si ferma l'attività di formazione delle eccellenze mediche salernitane in giro per il mondo. I professori Mario Polichetti e Giuseppe Allegro sono tra i protagonisti di un training di chirurgia robotica avanzata, presso un centro di chirurgia sperimentale all’Università di Parigi.

I due professionisti, nel dettaglio, sono ospitati presso il centro per espletare interventi di ginecologia, nello specifico isterectomia, asportazione di fibromi e linfadenectomia in chirurgia radicale con il robot "da Vinci". Essendo gli unici chirurghi ginecologi italiani presenti, rappresentano il vanto della chirurgia ginecologica salernitana.

"Siamo lieti di dimostrare che in Italia, in particolare nel Mezzogiorno, la formazione continua rappresenta un'attività non di poco conto nella vita dei medici e dei docenti universitari. Essere a Parigi è per noi motivo di vanto e orgoglio. Essere in contatto con colleghi di tutto il mondo ci permette di portare a Salerno le migliori tecniche per la collettività campana e non solo", hanno detto Polichetti e Allegro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...