De Luca: "Lavoro straordinario delle Asl, dobbiamo vaccinarci tutti"

"Più perdiamo tempo, più corriamo il rischio della diffusione di nuove varianti"

Redazione Irno24 10/08/2021 0

Le nostre Asl - scrive il Governatore De Luca sui social - stanno facendo un lavoro straordinario anche durante il periodo di Ferragosto: hanno organizzato una campagna di vaccinazione aperta, senza prenotazione, nei luoghi di villeggiatura, per vaccinare quante più persone possibile. È necessario, però, che ci sia spirito di collaborazione da parte di tutti.

Più perdiamo tempo, più corriamo il rischio della diffusione di nuove varianti che possono rendere inefficaci i vaccini. Allora, dobbiamo vaccinarci tutti, prima possibile, per scongiurare questo pericolo e tornare, al più presto, alla vita normale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/07/2021

In Campania seconda dose per 2 milioni e mezzo di cittadini

L'unità di crisi regionale comunica i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 18:00 del 17 Luglio 2021. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.453.734 cittadini. Di questi, 2.504.069 hanno ricevuto la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 5.957.803.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/10/2023

Sede ACI Salerno ha nuovamente il defibrillatore grazie ad una donazione

Martedì 10 ottobre, alle ore 10:00, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, sarà consegnato all'ACI Salerno un defibrillatore donato al Comune dall’Associazione Portatori Dispositivi Impiantabili Cardiaci di Bologna. Come si ricorderà, tempo fa la sede ACI Salerno fu privata da ignoti del prezioso dispositivo.

Con tale iniziativa, l'amministrazione comunale intende ringraziare APDIC per la donazione e dotare nuovamente la sede di ACI Salerno di un defibrillatore, strumento vitale in una zona del centro città, altamente interessata dal passaggio di residenti e turisti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/05/2023

Chiarimenti su obbligo DPI e tamponi in strutture ospedaliere Campania

La Regione Campania - scrive l'Asl Salerno in una nota - ha fornito indicazioni e chiarimenti circa l’obbligo di utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuali) nelle strutture ospedaliere e sanitarie, nonché sull’utilizzo dei tamponi. Eccone una sintesi:

1. Strutture ospedaliere

-Obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lavoratori, utenti e visitatori all'interno di tutti i reparti.

-Non hanno l'obbligo di indossare mascherine: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina; le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.

-L'obbligo del dispositivo di protezione non è previsto in spazi ospedalieri di collegamento siti al di fuori dei reparti di degenza, ma l'utenza-accompagnatori-lavoratori devono esserne provvisti per poter accedere alle aree assistenziali.

-L'esecuzione del tampone diagnostico per l'accesso ai Pronto Soccorso sarà necessario solo per i pazienti che manifestano stati febbrili e sintomatologie che interessano le vie respiratorie. Sarà ancora sempre necessario per i ricoveri di pazienti provenienti da Pronto Soccorso.

Per i ricoveri programmati prima di accedere alle strutture sarà necessario il tampone effettuato nelle 24 ore precedenti; il tampone sarà altresì necessario per gli accompagnatori che prestano assistenza continuativa ai degenti (fruitori provvidenze ex Legge 194/92, badanti autorizzati all’assistenza notturna).

2. Strutture socio-sanitarie, socio-assistenziali, lungodegenze, riabilitative, hospice, strutture residenziali per anziani e/o non autosufficienti, ambulatori ed aree assistenziali dei Distretti Sanitari di Base

-L'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è previsto per lavoratori, utenti e visitatori di tali strutture nelle aree assistenziali e non nelle aree di transito e/o attesa, fatte salve situazioni di affollamento.

3. Ambulatori medici dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta

-L'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie va valutato nel contesto assistenziale dal MMG/PLS nel rispetto di carico utenza e della disponibilità di spazi conformi al corretto distanziamento.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...