De Luca: "Mascherina all'aperto piccolo sacrificio per un grande beneficio"

"Rispetto a un anno fa qui abbiamo uno scenario di maggiore tranquillità"

Redazione Irno24 03/07/2021 0

"Indossare la mascherina all’aperto - afferma il Governatore De Luca - è un piccolo sacrificio che chiediamo ai nostri concittadini che potrà però portare a un grande beneficio. Molti dicono: ma la mascherina è un fastidio. Anche quando si deve indossare il casco per andare in moto o la cintura di sicurezza in auto è un fastidio, ma è un aiuto per evitare danni e salvarsi la vita.

Noi oggi, rispetto a un anno fa, abbiamo uno scenario di maggiore tranquillità perché abbiamo milioni di dosi (oltre 5) di vaccino somministrate, ma dobbiamo essere prudenti, soprattutto qui in Campania, una realtà di grande congestione anche dal punto di vista urbano. Allora, questo piccolo sacrificio della mascherina all’aperto vale la pena per scongiurare rischi".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/01/2022

Effetto Covid, Trenitalia riorganizza i collegamenti regionali

Prosegue l’impegno di Trenitalia - si legge su fsnews - nell’affrontare l’aumento dei contagi da Covid-19 attraverso azioni volte a contenere il loro inevitabile riflesso sulla regolarità dei servizi ferroviari, in ambito sia regionale sia nazionale. Da lunedì 10 gennaio la società di trasporto del Gruppo FS ha infatti previsto una riorganizzazione temporanea dei collegamenti Regionali e Frecce, con cancellazioni pianificate, quanto più possibile contenute nei numeri e, soprattutto, mirate alle fasce orarie di minore affluenza. Restano regolari al momento Intercity Giorno e Notte.

Per quanto riguarda il trasporto regionale, i provvedimenti introdotti, assunti d’intesa con le singole Regioni committenti del servizio, comporteranno mediamente una diminuzione del 3% dell’offerta ordinaria. Perché, a fronte di una cancellazione media del 9% di corse ferroviarie, un’ampia parte di esse sarà sostituita da corse su strada con autobus. La riprogrammazione non riguarderà le fasce orarie pendolari e i collegamenti maggiormente utilizzati dagli studenti, che saranno salvaguardati. Saranno cancellate o sostituite con autobus le corse che presentano un’alternativa con partenza ravvicinata.

I passeggeri delle Frecce che hanno prenotato in questi giorni vengono informati dei cambiamenti in atto via sms e mail o direttamente dal personale di assistenza presente nelle stazioni. La raccomandazione rimane comunque quella di informarsi prima di intraprendere il proprio viaggio attraverso trenitalia.com e gli altri canali del Gruppo FS Italiane, anche per aggiornarsi sulle regole di spostamento dettate dalle normative in vigore.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/02/2024

Incontro al Comune di Salerno in memoria delle vittime delle foibe

Sarà celebrato il 9 febbraio, alle ore 10.30, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, il Giorno del Ricordo, istituito con la legge del 30 marzo 2004 n. 92, che si celebra in tutta Italia il 10 febbraio, in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale.

Dopo i saluti del Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, Gaetana Falcone, della Direttrice dell’Archivio di Stato di Salerno, d.ssa Fortunata Manzi, e della presidente della Società Dante Alighieri di Salerno, prof.ssa Pina Basile, sarà il giornalista Aniello Palumbo ad introdurre la relazione del prof. Francesco Casale, docente di discipline giuridiche ed economiche, autore del libro “Il Giorno del Ricordo: Genocidio, Esodo, e Mutilazione della Patria”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/12/2024

Alcol a minorenni, bar di Salerno "già noto" dovrà chiudere 10 giorni

Il Questore di Salerno ha emesso un provvedimento di chiusura, per la durata di 10 giorni, nei confronti di un bar del centro cittadino, per motivi di ordine e sicurezza pubblica. Durante i servizi “Movida”, finalizzati al controllo di locali maggiormente frequentati da adolescenti, le forze dell'ordine hanno notato, all’interno e all’esterno del bar, la presenza di numerosi avventori, presumibilmente di minore età, che stavano consumando bibite a contenuto alcolico.

Gli operatori hanno constatato che all’interno di tale esercizio commerciale venivano somministrate “bevande alcoliche” senza alcuna verifica dell’età dei minori (mediante esibizione di documenti d’identità), nonostante molti degli avventori apparissero evidentemente minori di età.

Il Questore ha disposto la sospensione dell’attività, attesa anche la condotta recidivante del proprietario del bar che, nel corso di questo mese, è stato più volte sanzionato da personale della Polizia Municipale per illeciti amministrativi legati all’emissione sonora all’esterno del locale e alla somministrazione di bevande alcoliche in bottiglie di vetro su pertinenze esterne, nonché dal Comando Carabinieri Tutela Agroalimentare e dal personale dell’ASL per la mancanza di idonea documentazione dei prodotti alimentari rinvenuti.

Il provvedimento del Questore non ha natura sanzionatoria, ma è volto ad eliminare, in via preventiva, possibili fonti di pericolo, al fine di impedire, attraverso la temporanea chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale e prevenire comportamenti pregiudizievoli per la salute dei minori, anche in considerazione del consueto “happy hour” della vigilia di Capodanno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...