De Luca: "No al mix di vaccini, no alla prima dose di vaccini a vettore virale"
"Indispensabile una radicale semplificazione"
Redazione Irno24 13/06/2021 0
"Le vicende degli ultimi giorni relative all'uso del vaccino Astrazeneca - afferma in una nota il Governatore della Campania, De Luca - cambiano in modo radicale il livello di fiducia, le sensibilità e la stessa disponibilità dei cittadini in relazione alla campagna vaccinale. Occorre dunque ricostruire il rapporto di fiducia verso lo Stato, oggi fortemente compromesso.
Al tal fine sarebbe irresponsabile ogni atteggiamento di minimizzazione dei problemi. La realtà è che da oggi cambia completamente la programmazione vaccinale. E' indispensabile, allora, una radicale semplificazione. Si chiariscano i ruoli. Si riconduca la funzione del Commissario a un lavoro esclusivamente tecnico-operativo, relativo alla distribuzione dei vaccini.
Si riconduca la comunicazione medico-scientifica al solo ministero della Salute, che deve assumersi la responsabilità di fornire gli orientamenti, facendo parlare una sola persona incardinata nel ministero stesso. Davvero il livello di confusione esistente rischia di pregiudicare lo stesso prosieguo della campagna vaccinale.
La Regione Campania ritiene necessario fare scelte chiare. 1) Da oggi, non somministreremo più dosi di vaccino a vettori virali, a nessuna fascia di età; 2) Prosegue la vaccinazione di massa con vaccini Pfizer e Moderna; 3) Chi ha fatto la prima dose di Astrazeneca sopra i 60 anni, può completare il ciclo con una seconda dose Astrazeneca; 4) Per i soggetti sotto i 60 anni (tranne che per chi è alla dodicesima settimana) non si procede alla somministrazione di vaccini diversi dalla prima dose, sulla base di preoccupazioni scientifiche che invieremo al Governo, e rispetto alle quali sollecitiamo risposte di merito, in mancanza delle quali, manterremo la nostra linea di rifiuto del mix vaccinale.
Auspichiamo che da oggi in poi, da parte degli organi centrali, siano eliminate, nella comunicazione, espressioni del tipo: è raccomandato, è consigliato, è preferibile, ma si dica semplicemente; è consentito, o è vietato.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/10/2022
Tumore al seno, le pazienti prendono il largo a Salerno sulla Dragon Boat
Sabato 22 ottobre, davanti alla spiaggia di Santa Teresa, a Salerno, si è tenuta l'inaugurazione di "Dragon Boat in Rosa", iniziativa dedicata alle pazienti oncologiche e nata dalla collaborazione tra l'Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro e il Circolo Canottieri Irno, per fornire alle donne con una diagnosi di tumore al seno un prezioso momento di aggregazione all'insegna dello sport all'aria aperta. Madrina del progetto, l'attrice Tosca D'Aquino.
Alle ore 10:30, la Dragon Boat è salpata con a bordo la squadra delle "Dragonette", composta da pazienti oncologiche e medici. Dopo aver attraversato lo specchio d'acqua antistante la spiaggia, la Dragon Boat è attraccata sull'arenile, restando a disposizione, insieme ai volontari dell'Angela Serra, per chiunque volesse informazioni.
Nell'equipaggio delle Dragonette, anche la dottoressa Maria Lamberti, chirurgo della Breast Unit dell'Ospedale di Salerno. Alla manifestazione, patrocinata dal Comune di Salerno, erano presenti la dottoressa Carolina Fiorillo, oncologa, e il dottor Antonio Spadino, primario della Breast Unit;
per Canottieri Irno, hanno partecipato Giovanni Ricco, presidente del Circolo, Pietro De Luca, vicepresidente allo Sport, Vincenzo Montefusco, delegato al Settore Canoa, Carmine Mari, direttore tecnico Settore Canoa, e l'allenatore Salvatore Serra. Per l'Angela Serra c'erano il presidente dell'Associazione nazionale, professor Massimo Federico, e Arturo Iannelli, legale rappresentante della sezione di Salerno.
Redazione Irno24 08/08/2025
ASL Salerno pubblica banca dati del concorso regionale per OSS
L’Asl Salerno ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la banca dati dei quiz per il concorso unico regionale, indetto dall’Asl Salerno, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1274 operatori sociosanitari (OSS). Tale banca dati contiene oltre 5mila domande, fra le quali saranno estratte quelle utilizzate in sede concorsuale. Essa viene resa pubblica al fine di garantire trasparenza e parità di trattamento a tutti i candidati.
Redazione Irno24 19/03/2020
Come e cosa mangiare durante l'isolamento, 6 regole dalla Società di Nutrizione
Non esistono diete miracolose contro le infezioni virali. Sicuramente però - si legge sul sito del Ministero della Salute - seguire uno stile di vita alimentare corretto aiuta a facilitare il processo di guarigione e in tempi come questi, di smart working e mobilità ridotta tra le mura di casa, a evitare di mettere su chili di troppo. Suggerimenti utili per una sana alimentazione durante l’isolamento sociale arrivano dalla SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana. Eccoli.
- Per evitare un aumento di peso, porta in tavola solo quello che hai deciso di mangiare, serviti una porzione “giusta” di ogni portata e non aggiungere altro, riduci il consumo di bevande zuccherate e di altri prodotti ricchi di zuccheri, evita l’abuso di sale e di condimenti ricchi di grassi.
- Soprattutto consuma almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, fonti di minerali e vitamine (particolarmente vit. C e vit. A) utili a rafforzare le difese immunitarie e la protezione delle vie respiratorie.
- Sforzati di mantenere una regolare sia pur limitata attività motoria, ad es. cyclette, tapis roulant ma anche ginnastica a corpo libero 1 o 2 volte al giorno e cerca se possibile di esporre ogni giorno braccia e gambe al sole per 15-30 minuti per favorire la sintesi endogena di vitamina D.
- Rifletti che la necessità di restare a casa e in famiglia può essere un’opportunità per dedicare maggiore attenzione e un po' più di tempo alla preparazione di cibi più salutari e più gustosi, nel rispetto delle nostre tradizioni mediterranee: se ne gioveranno la salute ma anche l’umore.
- Non assaggiare durante la preparazione dei piatti e non mangiare mai in piedi e frettolosamente, ma apparecchia ogni volta la tavola: dedica tempo alla convivialità nei pasti perchè momento di aggregazione con la famiglia e di utilità per incoraggiare i ragazzi ad avere ogni giorno un’alimentazione varia, ricca di frutta, verdura e legumi fornendo loro il buon esempio.
- Fai in modo che i bambini ti aiutino nella preparazione del cibo: in questo modo eviterai la noia e i capricci ed è sempre più divertente e più facile mangiare ciò che si è scelto e si è aiutato a preparare.