ASL Salerno pubblica banca dati del concorso regionale per OSS
Contiene oltre 5mila domande, fra le quali saranno estratte quelle utilizzate in sede concorsuale
Redazione Irno24 08/08/2025 0
L’Asl Salerno ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la banca dati dei quiz per il concorso unico regionale, indetto dall’Asl Salerno, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1274 operatori sociosanitari (OSS). Tale banca dati contiene oltre 5mila domande, fra le quali saranno estratte quelle utilizzate in sede concorsuale. Essa viene resa pubblica al fine di garantire trasparenza e parità di trattamento a tutti i candidati.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/10/2023
Con la "camminata in rosa" anche Salerno si mobilita contro il cancro al seno
Nel mese di ottobre, tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno, indossando il nastro rosa, diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne. In questa occasione, Fondazione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive.
Per questo il nastro rosa di AIRC è diverso dagli altri: incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora pienamente raggiunto. I progressi della ricerca per la prevenzione e la cura del tumore al seno hanno portato all’88% circa la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi. Rimane un 12% che può sembrare poco, ma in realtà è ancora troppo, perché ogni anno solo in Italia 55.700 donne si ammalano e oltre 12.000 muoiono a causa delle forme più difficili da curare.
Per questo, Fondazione AIRC, solo nel 2023, ha destinato oltre 14,5 milioni di euro a 139 progetti di ricerca sul tumore al seno, in corso nei laboratori di istituti, ospedali e università in tutta Italia. Nell’ambito del progetto NASTRO ROSA AIRC, il Comitato IN ROSA di Salerno ha organizzato, sotto il proprio coordinamento, una passeggiata solidale denominata “CAMMINATA IN ROSA PER AIRC”, che si terrà il 15 ottobre alle ore 16.30 con partenza da Lungomare Colombo 132 (altezza Polo Nautico) e arrivo a Palazzo di Città, che per l’occasione sarà illuminato in rosa.
Si tratta di una camminata non competitiva, aperta a tutti, che si articola su un percorso di circa 4 Km, costeggiando il Lungomare; sul percorso saranno allestiti un Gazebo OncoInfo, a cura della Community Oltrelospecchio, e un Gazebo informativo sugli avanzamenti della ricerca, gestito da AIRC. La quota di iscrizione di € 10 verrà destinata a Fondazione Airc e al momento dell’iscrizione verrà consegnato ai partecipanti un kit che comprende bag, t-shirt, bottiglietta d'acqua e vari gadget, gentilmente donato dagli amici-sostenitori. Le donazioni di tale evento saranno devolute alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro (ETS Comitato Campania).
Redazione Irno24 21/07/2025
Salerno, proposte Fit-Cisl per tutelare lavoratori da alte temperature
Alla luce della riunione tenutasi presso la Prefettura di Salerno sul tema del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro, la FIT-CISL Salerno, insieme alla CISL e alle istituzioni territoriali, ha ribadito la necessità di superare l’approccio emergenziale e adottare un protocollo permanente per la protezione dei lavoratori esposti alle alte temperature.
La Federazione ha avanzato proposte concrete per migliorare le condizioni operative dei lavoratori del settore trasporti e ambientale, tra cui:
- sostituzione delle divise sintetiche con indumenti più leggeri e traspiranti, come polo in cotone tecnico per autisti, agenti di verifica e ausiliari del traffico
- dotazione di berretti con visiera per proteggere capo e volto dai raggi solari
- revisione dei materiali obbligatori per il personale ANAS, Autostrade, TPL e trasporto merci, con attenzione alla funzionalità e alla sicurezza
Queste misure si affiancano alle indicazioni contenute nel Protocollo nazionale per le emergenze climatiche, firmato il 2 luglio 2025 presso il Ministero del Lavoro, che prevede:
- cassa integrazione automatica per sospensioni dovute a temperature elevate (oltre 35°C o percepite superiori)
- riorganizzazione degli orari di lavoro, con possibilità di sospendere le attività tra le 12:30 e le 16:00 nei giorni da “bollino rosso”
- aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per includere il rischio microclimatico (artt. 28, 180, 181 del D.lgs. 81/2008)
- sorveglianza sanitaria mirata per i lavoratori più vulnerabili
Redazione Irno24 11/12/2023
Salerno, pallina di Natale speciale per sensibilizzare su sindrome Sanfilippo
Mercoledì 13 dicembre, alle ore 10, a Palazzo di Città, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, riceverà i genitori di Valeria, una bimba di dieci anni affetta dalla sindrome di Sanfilippo. Fabrizio Santullo e Marianna Bruno, accompagnati dai figli Vincenzo e Valeria, doneranno al sindaco una pallina speciale per addobbare l’albero di Natale affinchè si parli di questa sindrome, nota anche come mucopolisaccaridosi di tipo III o MPS III.
Si tratta di una malattia genetica rara del metabolismo, appartiene al gruppo delle mucopolisaccaridosi ed è una delle oltre 50 malattie da accumulo lisosomiale. Prende il nome dal dottor Sylvester Sanfilippo, il pediatra e ricercatore che per primo descrisse il difetto enzimatico che causa il disturbo e che presentò per la prima volta le sue scoperte nel 1963 all’American Pediatrics Society.
I bambini con la sindrome di Sanfilippo nascono con un singolo difetto genetico, un singolo cambiamento nel loro DNA, che fa sì che i loro corpi manchino di un enzima necessario in grado di scomporre l’eparan solfato, un rifiuto cellulare naturale. Invece, i loro corpi, in particolare il cervello, si intasano con livelli tossici che provocano una cascata di effetti dannosi.
La sindrome di Sanfilippo è una malattia rara neurodegenerativa terminale. Fa sì che i bambini perdano tutte le abilità che hanno acquisito, soffrano di convulsioni e disturbi del movimento, provino dolore e sofferenza e poi muoiano, spesso prima della seconda decade di vita. A causa della sua natura neurodegenerativa e dell’impatto multisistemico, la sindrome di Sanfilippo è spesso chiamata “Alzheimer infantile” o “demenza infantile”.