De Luca ribadisce lo stop alle feste di Capodanno, ordinanze imminenti
"Non possiamo immaginare di avere assembramenti di decine di migliaia di persone senza mascherine"
Redazione Irno24 14/12/2021 0
A margine di un appuntamento, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha ribadito ai giornalisti che in Campania non ci saranno feste di piazza per il Capodanno.
De Luca ha annunciato immimenti ordinanze in proposito, finalizzate anche e soprattutto ad impedire la vendita di alcolici a ridosso del Natale e del 31, con l'intento bloccare la movida incontrollata che precede le feste. "Non possiamo immaginare di avere assembramenti di decine di migliaia di persone senza mascherine", ha spiegato il Presidente della Regione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/11/2024
Piano neve Anas, obbligo catene a bordo su molte strade della Campania
Anas, società del Gruppo Fs, come ogni anno, in questo periodo avvia il Piano Neve, insieme alle Forze dell’Ordine, per fronteggiare le emergenze meteo e garantire la sicurezza e la transitabilità di tutta la propria rete stradale e autostradale. Il piano prevede tutte le azioni necessarie per prevenire e affrontare le criticità stradali in condizioni metereologiche avverse.
Tra le misure previste, l’obbligo per i veicoli a motore di essere muniti di pneumatici invernali o catene a bordo, a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2025. Il provvedimento, emanato in base alle norme del Codice della Strada, prevede apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità, i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in corso.
In Campania, ecco le strade interessate dall'obbligo catene: il Raccordo Autostradale “di Avellino” (RA2), dallo svincolo di Montoro (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale “di Benevento” (RA9), dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie”, dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360), in provincia di Salerno, e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170);
la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese”, dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752), dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica”, dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al confine regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina”, dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore”, dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al confine regionale (km 49,670), in provincia di Benevento;
la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina”, dallo svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina”, dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000), in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie”, dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.
Inoltre, l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie”, dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso”, dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi”, dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino;
la strada statale 400 “di Castelvetere”, dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia”, da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia”, dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335);
la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”, in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c, nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele”, dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590), in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro”, dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni”, da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana”, dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina”, dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.
Redazione Irno24 29/07/2025
Salerno, il 31 luglio riapre sottopasso Via Santi Martiri: opera da ultimare
"È in fase di completamento l'intervento che consentirà il collegamento viario nel tunnel del trincerone, con immissione degli autoveicoli da via Capasso per giungere nel sottopasso di via Santi Martiri Salernitani. Rispettando l'ordinanza vigente, nella giornata di giovedì 31 luglio sarà riaperto ad una corsia il transito su via Santi Martiri per giungere in via Dalmazia.
In attesa che vi sia la maturazione del calcestruzzo, rispettando i tempi tecnici di 28 giorni, l'impresa eseguirà le opere di sottofondo e pavimentazione del tunnel con posa in opera dell'illuminazione e dei new jersey a protezione dei pannelli ignifughi. Ci scusiamo ancora per il disagio arrecato ai cittadini.
Tale intervento, una volta completato, snellirà la viabilità evitando, per chi percorre viale Ruggero Moscati in direzione est verso la Stazione, le intersezioni con via Dei Principati e via Nizza, immettendosi direttamente su via Dalmazia. L'opera sarà completata e fruibile entro fine anno".
Lo scrive sui social Rocco Galdi, assessore alla mobilità del Comune di Salerno.
Redazione Irno24 07/08/2023
Aggressioni a dipendenti TPL, sindacati chiedono misure efficaci
Le recenti e preoccupanti aggressioni ai dipendenti delle aziende di trasporto pubblico locale nella provincia di Salerno stanno mettendo a dura prova la sicurezza dei lavoratori del settore. Cisl Salerno e Fit Cisl provinciale, insieme ai coordinatori aziendali di Busitalia e Sita Sud, esprimono una ferma richiesta di azioni concrete da parte delle istituzioni e delle aziende per garantire la tutela del personale e prevenire ulteriori episodi di violenza.
Una richiesta che arriva alla luce della convocazione dei sindacati di categoria, per mercoledì 9 agosto alle 10, presso la Prefettura di Salerno. Diego Corace, componente della segreteria della Fit Cisl Salerno, ha sottolineato la necessità di passare dalle parole di solidarietà a iniziative efficaci per proteggere i lavoratori, sia prima che dopo gli attacchi.
“La situazione richiede provvedimenti immediati e misure concrete - afferma Corace - come l'acquisto di autobus con cabina guida blindata, che si sono dimostrati efficaci in altre aziende del territorio campano. Altro suggerimento avanzato è l'attivazione di un sistema di “pronto intervento”, mediante la collaborazione tra aziende, forze dell'ordine e la Regione, utilizzando i dispositivi di geolocalizzazione e videosorveglianza interna presenti sulla maggior parte degli autobus. Questa sinergia consentirebbe una rapida risposta in caso di emergenze, aumentando la sicurezza per i dipendenti e i passeggeri.
Tra le richieste avanzate c'è anche quella di dotare i verificatori di titoli di viaggio di indumenti ad alta visibilità con la serigrafia “Agente di Polizia Amministrativa”, per fungere da deterrente contro gli aggressori. Tuttavia, finora queste proposte sembrano essere state ignorate”.