De Luca: "Sanitari no vax reintegrati non saranno a contatto coi pazienti"
Il Governatore invia direttiva alle ASL ed alle Aziende Ospedaliere della Campania
Redazione Irno24 02/11/2022 0
E' stata inviata ai Direttori generali delle ASL e delle Aziende Ospedaliere una direttiva, a firma del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, con la quale si fa obbligo di definire l'impiego del personale sanitario non vaccinato contro il Covid, in concomitanza con la disposta reintegra in servizio, tutelando la salute dei pazienti e degli operatori vaccinati.
Saranno quindi messe in campo le necessarie azioni dirette a contrastare ogni ipotesi di contagio, evitando il contatto diretto del personale non vaccinato con i pazienti. E' quanto si legge in una nota diffusa dalla Regione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/06/2021
De Luca: "No al mix di vaccini, no alla prima dose di vaccini a vettore virale"
"Le vicende degli ultimi giorni relative all'uso del vaccino Astrazeneca - afferma in una nota il Governatore della Campania, De Luca - cambiano in modo radicale il livello di fiducia, le sensibilità e la stessa disponibilità dei cittadini in relazione alla campagna vaccinale. Occorre dunque ricostruire il rapporto di fiducia verso lo Stato, oggi fortemente compromesso.
Al tal fine sarebbe irresponsabile ogni atteggiamento di minimizzazione dei problemi. La realtà è che da oggi cambia completamente la programmazione vaccinale. E' indispensabile, allora, una radicale semplificazione. Si chiariscano i ruoli. Si riconduca la funzione del Commissario a un lavoro esclusivamente tecnico-operativo, relativo alla distribuzione dei vaccini.
Si riconduca la comunicazione medico-scientifica al solo ministero della Salute, che deve assumersi la responsabilità di fornire gli orientamenti, facendo parlare una sola persona incardinata nel ministero stesso. Davvero il livello di confusione esistente rischia di pregiudicare lo stesso prosieguo della campagna vaccinale.
La Regione Campania ritiene necessario fare scelte chiare. 1) Da oggi, non somministreremo più dosi di vaccino a vettori virali, a nessuna fascia di età; 2) Prosegue la vaccinazione di massa con vaccini Pfizer e Moderna; 3) Chi ha fatto la prima dose di Astrazeneca sopra i 60 anni, può completare il ciclo con una seconda dose Astrazeneca; 4) Per i soggetti sotto i 60 anni (tranne che per chi è alla dodicesima settimana) non si procede alla somministrazione di vaccini diversi dalla prima dose, sulla base di preoccupazioni scientifiche che invieremo al Governo, e rispetto alle quali sollecitiamo risposte di merito, in mancanza delle quali, manterremo la nostra linea di rifiuto del mix vaccinale.
Auspichiamo che da oggi in poi, da parte degli organi centrali, siano eliminate, nella comunicazione, espressioni del tipo: è raccomandato, è consigliato, è preferibile, ma si dica semplicemente; è consentito, o è vietato.
Redazione Irno24 26/09/2020
Ottimo afflusso per campagna Asl "Mi voglio bene", nuova data a Salerno
L'ottimo riscontro in termini di partecipazione avuto nella tappa iniziale del tour, il 23 settembre scorso, ha indotto la Direzione Generale dell'Asl Salerno ad organizzare un "replay". Pertanto lunedì 28 settembre il camper della campagna "Mi voglio bene", con i suoi operatori, sosterà di nuovo a Salerno, in via Velia (incrocio Via Roma) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Presso il punto informativo sarà possibile eseguire il pap-test, prenotare una mammografia, ritirare il kit per il test per il colon retto, e fare prevenzione dei tumori cutanei. Medici e operatori dell'Asl Salerno forniranno tutte le informazioni utili ad individuare ed a semplificare i percorsi di accesso alle prestazioni di screening. Questo il report del 23 settembre: mappatura dei nei 64, pap test 87, prenotazioni mammografie 64, kit colon 56, cardiologia 27, diabetologia 14 (totale 312).
Redazione Irno24 18/09/2023
L'Asl Salerno ha assunto le prime 28 psicologhe di base
Questa mattina, presso la Direzione Generale dell’Asl Salerno, si è perfezionata, con la firma del contratto, l’assunzione delle prime 28 psicologhe di base per l’istituzione del nuovo servizio.
Fortemente voluto dalla Regione, il Servizio di Psicologia di Base è stato istituito con la Legge Regionale 3 agosto 2020, n. 35, con l'obiettivo di garantire il necessario supporto nei momenti di difficoltà, soprattutto alle fasce più deboli della popolazione (bambini, adolescenti, anziani). La Campania è la prima regione in Italia ad introdurre tale figura nel proprio servizio sanitario.
Le 28 nuove psicologhe, sui 146 posti previsti per l’intera regione, entreranno in servizio nei distretti sanitari dell’Asl Salerno e presso l’Università, e garantiranno un primo livello di assistenza psicologica gratuita. La procedura è stata portata a compimento in tempi strettissimi: il bando era stato pubblicato il 14 giugno scorso, la graduatoria finale, al termine delle previste selezioni, è stata pubblicata lo scorso 5 settembre.