De Luca sul terzo mandato: "Non interrompere un lavoro che richiederà anni"
Il Governatore della Campania: "Questa è la necessità di dare continuità, non ci sono altri motivi"
Redazione Irno24 06/11/2024 0
"Mandato significa non interrompere un lavoro che richiederà anni, una fatica immane, una conoscenza dei problemi. Questa è la necessità di dare continuità, non ci sono altri motivi. Cominciare daccapo significa perdere due anni solo per capire come organizzarsi.
Qui abbiamo componenti politiche che vivono fuori del mondo, che non sanno che cos'è una persona di carne ed ossa. Noi cercheremo di fare un lavoro di medio-lungo periodo al servizio delle famiglie, un lavoro che deve continuare".
Così il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, in occasione dell'inaugurazione del centro per l'autismo di Bracigliano, risponde alle polemiche scaturite dall'approvazione in consiglio regionale della legge che dà il via libera al suo terzo mandato.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/07/2025
Fit Cisl Salerno: "Ordinanze per vietare lavoro all'aperto con caldo estremo"
La FIT-CISL Salerno esprime, a nome di tutte le lavoratrici e i lavoratori del trasporto aereo, terrestre, marittimo e portuale, nonché dei settori dell’igiene ambientale e della viabilità, la più profonda preoccupazione per l’ennesima estate segnata da temperature estreme, che mettono a rischio la salute e la vita stessa di chi lavora.
"Accogliamo con attenzione - scrive il segretario provinciale Diego Corace - la convocazione prefettizia, ma riteniamo non più rinviabile l’adozione di misure urgenti, strutturali e vincolanti, in linea con quanto già previsto dal Protocollo Caldo 2025, firmato dal Ministero del Lavoro, e dalle ordinanze regionali sottoscritte dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
I lavoratori del Trasporto Pubblico Locale (TPL), in particolare quelli impegnati nei turni di capolinea, nella vendita dei titoli di viaggio e nelle attività esposte al sole, sono quotidianamente sottoposti a condizioni climatiche insostenibili, spesso senza alcuna protezione adeguata. È inaccettabile che nel 2025 si continui a ignorare il rischio concreto di stress termico, colpi di calore e infortuni gravi, come purtroppo dimostrano i tragici eventi degli ultimi anni.
Ricordiamo che il D.Lgs. 81/2008, all’art. 28, impone l’obbligo per i datori di lavoro di valutare tutti i rischi, compresi quelli derivanti da fattori microclimatici. Inoltre, il recente Protocollo Caldo 2025 prevede la riorganizzazione dei turni, l’adeguamento dei DPI, la sorveglianza sanitaria e l’accesso a pause e ristori nelle ore più calde.
Chiediamo al Prefetto di Salerno di farsi promotore di un tavolo permanente con le istituzioni locali, le aziende e le organizzazioni sindacali per garantire l’applicazione immediata delle misure previste, anche attraverso ordinanze territoriali che vietino il lavoro all’aperto nelle ore di massima esposizione solare. Invitiamo le Segreterie Confederali e tutte le istituzioni competenti a unirsi a questa battaglia di civiltà. Non possiamo più tollerare che il cambiamento climatico venga affrontato con inerzia, mentre i lavoratori continuano a pagare con la salute – e talvolta con la vita – l’assenza di prevenzione".
Redazione Irno24 14/01/2022
Dal 17 Gennaio la Campania passerà in zona gialla
Da fonti di agenzia si apprende che a partire dal 17 Gennaio 2022 la Campania passerà in zona gialla, mentre la Val d'Aosta si "colorerà" di arancione. Lo ha stabilito con apposito provvedimento il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati del monitoraggio Iss, Ministero della salute e Regioni: Rt, incidenza e pressione su ospedali i parametri decisivi.
Redazione Irno24 19/08/2020
Finta mail dall'Inps su divergenze pagamenti per sottrarre dati sensibili
E’ in corso un tentativo di truffa tramite mail di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente dati sensibili, con la falsa motivazione che sono state trovate divergenze sui pagamenti dei contributi previdenziali. Lo rende noto la Polizia Postale.
Trattandosi di mail dal contenuto inaffidabile ed ingannevole, è consigliabile non dare alcun seguito, non cliccare su link e non fornire alcun dato personale. Si ricorda che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it e che l’Inps, per motivi di sicurezza, non invia in nessun caso mail contenenti link cliccabili.