Deve segnalarsi all'Asl chi torna in Campania dall'estero per sottoporsi a test
Lo dispone l'ordinanza 67 del Governatore De Luca
Redazione Irno24 12/08/2020 0
Nell'ultima ordinanza firmata dal Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, inerente la chiusura di due strutture ricettive di Sant'Antonio Abate (NA) e la mini zona rossa istituita nel medesimo comune (ecco il testo integrale), è fatto obbligo a tutti i cittadini residenti in Campania che facciano rientro da vacanze all'estero con tratte dirette o attraverso scali o soste intermedie nel territorio nazionale di segnalarsi alla competente ASL per essere sottoposti a test sierologici e/o tamponi.
Per quanto concerne il territorio di competenza dell'ASL Salerno, la segnalazione va indirizzata alla mail dp.sep@aslsalerno.it (tel. 089693960). Andranno indicati, per ogni cittadino che dovrà essere sottoposto a test sierologici o tamponi, i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, cellulare, paese di provenienza, giorno di arrivo in Italia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/12/2020
Dissenso della Campania sul piano di distribuzione dei vaccini
Nel corso della riunione delle Regioni con i Ministri Boccia e Speranza ed il commissario Arcuri, la Campania - si legge in una nota da Palazzo Santa Lucia - ha espresso netta contrarietà ad un Piano di attribuzione dei vaccini per la prima fase non commisurato a criteri oggettivi di fabbisogno.
La Campania, infatti, ha proposto che in fase di prima ripartizione del vaccini si tenesse conto della popolazione delle singole Regioni. Tale proposta non è stata accolta, e si sta procedendo con un Piano che prevede evidenti ed immotivati squilibri fra le quote destinate alle diverse Regioni.
La Campania ribadisce con forza il dissenso su questo modo di procedere ed insisterà nella richiesta di commisurare il piano di attribuzione dei vaccini a criteri oggettivi, che evitino qualsiasi disparità di trattamento e deprecabili competizioni territoriali.
Redazione Irno24 06/08/2020
Misure di sicurezza su mezzi di trasporto confermate in Campania fino a Ferragosto
Su tutto il territorio regionale, fino al 15 agosto 2020, salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conformità con l’assetto normativo vigente, l'ordinanza n° 65 prevede che si osservino le disposizioni seguenti con riferimento al trasporto pubblico locale.
Collegamenti marittimi:
resta confermata la previsione della possibilità di occupazione del 100% dei posti seduti a bordo, con la precisazione che eventuali posti “faccia a faccia” dovranno essere riservati esclusivamente a componenti dello stessa unità abitativa o gruppo familiare;
resta confermato l’obbligo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto, di linea e non di linea, di indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale (mascherina) in tutte le aree terminal (compresi banchine e moli) nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto, durante tutto il tragitto, ferma l’osservanza delle ulteriori disposizioni vigenti per la prevenzione del rischio di contagi;
resta confermato per gli esercenti l’attività di trasporto, di linea e non di linea, l’obbligo di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina e di adottare misure idonee ad evitare affollamenti sui mezzi, fino al completo deflusso dei passeggeri all’arrivo;
è fatto obbligo ai gestori del servizio di trasporto di rilevare la temperatura corporea dei passeggeri all’imbarco e di impedire l’accesso a bordo laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi centigradi; è fatto obbligo di osservanza delle ulteriori misure precauzionali e di sicurezza previste dall’allegato 2 al DPCM 14 luglio 2020;
è fatta espressa raccomandazione alle Prefetture competenti e ai Comuni interessati di predisporre ed attuare idonei Piani di sicurezza ed ordine pubblico a bordo, volti ad assicurare la presenza sugli aliscafi e traghetti di unità di personale delle Forze dell’Ordine e/o della Polizia municipale al fine di garantire l’osservanza degli obblighi e misure di sicurezza vigenti, da parte del personale e dell’utenza, nonché le sanzioni di legge in caso di inosservanza.
Trasporto su gomma e ferro:
sono confermate le vigenti limitazioni all’utilizzo dei posti a bordo e le ulteriori disposizioni regionali, vigenti alla data odierna, in ordine all’obbligo di indossare la mascherina nei terminal, nelle stazioni, all’ingresso a bordo e per tutta la durata del tragitto.
Redazione Irno24 11/08/2020
Finanzieri del Comando Regionale donano 20mila pasti alle famiglie bisognose
I Finanzieri del Comando Regionale hanno promosso una raccolta fondi a favore delle famiglie campane più bisognose, allo scopo di fornire un concreto aiuto alla popolazione maggiormente colpita dagli effetti economici della diffusione del Covid-19.
L’iniziativa, avviata insieme all’Organo di Base di Rappresentanza del personale (Co.Ba.R.), ha registrato l’adesione entusiastica di tutte le Fiamme Gialle della Regione in servizio e in congedo e ha permesso di raccogliere una somma vicina ai 25mila euro che, attraverso il prezioso contributo del Banco Alimentare Campania Onlus, consentirà di somministrare circa 20mila pasti a favore delle famiglie economicamente più disagiate, rendendo più serena, anche in quest’anno particolarmente difficile, la tradizionale ricorrenza ferragostana.
Con l’emergenza Covid, il Banco Alimentare Campania è passato da 154.211 a 221.322 persone aiutate ed assistite ogni mese. Nei primi 6 mesi del 2020 sono state distribuite gratuitamente circa 4mila tonnellate di cibo grazie alla capillare rete di 419 strutture accreditate nella Regione (Caritas, Centri di Ascolto, Associazioni benefiche, Mense per i poveri, Servizi Sociali comunali).
La raccolta solidale si pone in linea con la peculiare connotazione della Guardia di Finanza quale “Forza di Polizia economico-finanziaria a forte vocazione sociale”, che vede nel valore della solidarietà una delle principali componenti della “cultura del Finanziere”.