Didattica "flessibile" e sedute vaccinali ad accesso libero, le ordinanze di De Luca
Ulteriori misure per la gestione dell'emergenza epidemiologica
Redazione Irno24 23/04/2021 0
Sono in via di pubblicazione due ordinanze a firma del Presidente De Luca con ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, riguardanti la scuola e il piano vaccinale. Se ne anticipano i contenuti.
ORDINANZA n. 15 del 23 aprile 2021 (Disposizioni di prevenzione sanitaria in materia di attività didattica in presenza nelle scuole secondarie di secondo grado): Ove il rispetto della soglia minima di attività in presenza stabilita, per le scuole secondarie superiori, dall’art. 3, comma 2 del decreto legge 22 aprile 2021, n. 52 (70% della popolazione studentesca), risulti incompatibile con l’applicazione delle Linee guida approvate con DM n.39 del 26 giugno 2020, vengano adottate dai dirigenti scolastici forme flessibili nella organizzazione dell’attività didattica, al fine della riduzione dell’attività in presenza nella misura necessaria ad assicurare il rispetto del distanziamento minimo richiesto dalle vigenti misure di sicurezza, in ogni caso assicurando almeno il 50% delle presenze.
Si demanda alla Direzione Generale Mobilità di monitorare l’attuazione del Piano dei trasporti scolastici definiti con le singole Prefetture in vista della ripresa delle attività didattiche in presenza e di disporre l’attivazione di ulteriori servizi aggiuntivi, ove necessario ad assicurare condizioni di sicurezza per gli utenti.
ORDINANZA n.16 del 23 aprile 2021 (Ulteriori disposizioni sullo svolgimento della campagna vaccinale): 1.2. Tutte le Aziende sanitarie della Campania sono autorizzate a realizzare nei territori di competenza, nell’ambito delle categorie/fasce di età attive secondo il Piano vaccinale vigente, sedute/giornate vaccinali ad accesso libero, al fine di offrire la maggiore offerta possibile di somministrazione di vaccino ai soggetti aventi diritto, con obbligo di assicurare la contestuale registrazione dei relativi dati di adesione e avvenuta vaccinazione sulla piattaforma regionale Sinfonia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/08/2020
Covid in Campania, Unità di crisi: "Approccio finalizzato ad identificare asintomatici infetti"
"Nella prima fase - spiega l'unità di crisi contestualmente alla diffusione del bollettino Covid del 30 Agosto - la Regione ha adottato strategie caratterizzate da un'attenta analisi previsionale, finalizzate ad arginare l’infezione; unitamente al lockdown, esse hanno portato la Campania ad essere una di quelle regioni con la più bassa diffusione ed incidenza di infezione tra la popolazione.
In questa seconda fase, che origina dalla riapertura delle attività e dal rientro dalle vacanze, la strategia si è basata su un approccio non solo finalizzato a prevedere e contenere, ma soprattutto ad identificare precocemente asintomatici infetti, per fermare la trasmissione dell’infezione. Tale strategia precauzionale consente di confinare rapidamente i positivi al Covid, evitando così una ulteriore diffusione dell’infezione, con possibili ripercussioni su una possibile fase di recrudescenza autunnale".
Redazione Irno24 21/07/2020
In Campania 6 positivi, 4 guariti e un morto nel bollettino Covid del 21 Luglio
In base al bollettino quotidiano diffuso dall'Unità di crisi regionale, la Campania fa segnare oggi, 21 Luglio, 6 nuovi positivi al Covid-19 e un decesso ascrivibile a questa oscura malattia. Di contro, però, vanno segnalati anche 4 guariti. I tamponi giornalieri sono 1590, che portano il totale a 314126. Sempre a livello complessivo, i positivi salgono a 4839, i guariti a 4108 guariti e i deceduti a 434. Va sempre precisato che i dati si "fermano" a ridosso della mezzanotte del giorno precedente, in questo caso alle 23:59 del 20 Luglio.
Redazione Irno24 03/10/2021
Bollettino 3 Ottobre, in Campania 324 positivi su 17mila test
L'unità di crisi ha divulgato, come ogni giorno da oltre un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 3 Ottobre 2021, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (2 Ottobre).
- Positivi del giorno: 324
- Tamponi del giorno: 16932
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 18
- Posti letto di degenza occupati: 203