DL Sostegno, Confesercenti Campania: "Cifra per aziende campane è una miseria"

Schiavo: "Significa non dare ossigeno ma continuare a toglierlo"

Vincenzo Schiavo

Redazione Irno24 20/03/2021 0

"Il nostro è un SOS prima di morire - afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania, nel commentare il Decreto Sostegno varato dal Governo Draghi - Da un lato ci sono 50mila imprese e 150mila lavoratori che saranno costretti a elemosinare per sopravvivere e dall’altro c’è una politica che non è capace di interpretare le aspettative e i bisogni degli imprenditori.

Con questo Decreto il premier Draghi prende in giro le nostre aziende, il cui 70% sarà destinato a chiudere per sempre di questo passo. Il sostegno che promette il nuovo decreto è ridicolo e inappropriato.

La cifra destinata ai ristori per le aziende campane è una miseria: significa non dare ossigeno ma continuare a toglierlo, uno sfregio alle nostre attività chiuse o semichiuse da 11 mesi. Con l’effetto che le aziende moriranno nel silenzio. Confesercenti Campania non consentirà tutto questo, e vale anche per il resto del Sud. Difenderemo tutte le nostre categorie".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/04/2021

Covid, Coldiretti: in Campania crack da 35 milioni per 700 agriturismi

Le chiusure affossano i 700 agriturismi della Campania con la primavera che è la stagione preferita dagli italiani per gite fuori porta e scampagnate. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nel sottolineare che dall’inizio della pandemia l’agriturismo nazionale ha perso 1,2 miliardi di fatturato, 35 milioni di euro in Campania.

L’arrivo della bella stagione – sottolinea Coldiretti – è particolarmente apprezzata dagli amanti della campagna per assistere al risveglio della natura con piante, fiori e uccelli migratori, ma anche delle attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie da portare in tavola.

Gli agriturismi, peraltro, spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse i luoghi più sicuri perché è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche.

In Campania l’offerta agrituristica – prima delle prescrizioni anti Covid – poteva contare su circa 24mila coperti per la ristorazione/degustazione e circa 5mila posti letto al coperto, cui vanno aggiunte le quasi 700 piazzole per il camping. In provincia di Salerno gli agriturismi dispongono di 7.500 coperti e 1.900 posti letto. Nel Sannio si superano i 5.000 coperti e si sfiorano i 1.000 posti letto. Poi Napoli con i quasi 3.900 coperti e 740 letti. Nelle province di Avellino e Caserta con circa 3.700 coperti e 690 letti ciascuna.

"I nostri agriturismi hanno dato una spinta determinante alla crescita del turismo nelle zone rurali - sottolinea Manuel Lombardi, presidente di Terranostra Campania - contribuendo a presidiare e tutelare il territorio come custodi del patrimonio agroalimentare, del paesaggio e delle strutture rurali. L'agriturismo autentico contribuisce in modo determinante al turismo di prossimità nelle campagne e garantisce il rispetto delle distanze sociali, evitando l’affollamento. Nei nostri agriturismi le distanze si misurano in ettari e non in metri".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/03/2025

Salerno accoglie operatori turistici e giornalisti da Londra e Parigi

Martedì 1 aprile 2025, alle ore 11:00, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno (via Clark 19), si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'Educational Tour "Salerno Wonders", che vedrà la presenza, a Salerno e nelle località limitrofe, di operatori turistici e giornalisti provenienti da Londra e Parigi.

L'iniziativa mira a far conoscere le peculiarità del territorio salernitano, promuovere le eccellenze locali e accrescere i flussi turistici dalle rispettive aree di provenienza. Durante la conferenza, saranno illustrati i dettagli dell'itinerario dell'Educational Tour, che si articolerà lungo alcune delle principali località turistiche del territorio, nel periodo 11-15 aprile 2025.

Intervengono: Andrea Prete, Presidente Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno; Luca Cascone, Presidente IV Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti della Regione Campania; Nicola Romanelli, Presidente di Travel Hashtag Ltd; Margherita Chiaramonte, Direzione Commerciale Aviation Gesac.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/06/2024

Avella: "Rimodulare cantiere al Corso di Salerno per salvare il commercio"

“Un negozio di scarpe ha già abbassato saracinesca, gli altri commercianti hanno accusato un calo medio di vendite del 30% negli ultimi quattro mesi. I lavori di rifacimento di due tratti del Corso Vittorio Emanuele, a Salerno, stanno provocando danni economici a tutto il comparto commerciale. Danni che l’Amministrazione comunale non può ignorare.

Per molti esercenti, l’inopinato spostamento di un mese del termine di consegna potrebbe rappresentare una mazzata fatale. Il 6 luglio inizieranno i saldi e si svolgerà la ‘notte bianca’. In queste condizioni metà Corso sarà tagliato fuori del tutto. Con l’attuale organizzazione del cantiere, non vi è possibilità nemmeno di fermarsi per guardare le vetrine. Inoltre, nessuno, percorrendo un lato, passerà su quello successivo per raggiungere anche quei negozi.

Al fine di alleviare il disagio e permettere a questi negozianti (che corrispondono i fitti più cari di Salerno) di poter esercitare, il competente assessore alla Mobilità farebbe bene, allora, a convocare urgentemente la ditta per rimodulare il perimetro del cantiere, per abbassare le grandi barriere e per aprire varchi quanto più larghi possibili allorquando i lavori interesseranno anche i due lati, quelli attualmente aperti ai pedoni. Tanto affinché, per l’inizio dei saldi, questa parte di Corso non continui ad essere esclusa”.

Lo scrive in una nota il consigliere comunale Rino Avella.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...