Emergenza caldo, Ugl Salerno: "Prevenzione non può aspettare primo malore"

Sabato Ceruso

Redazione Irno24 09/07/2025 0

Dopo l’incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all’incontro, oltre alle organizzazioni sindacali, anche l’Ispettorato del Lavoro e l’Asl, in un’ottica di collaborazione tra tutte le istituzioni competenti.

“La convocazione del Prefetto è stata un segnale importante, che accogliamo con favore - dichiara Carmine Rubino, segretario generale Ugl Salerno - ma adesso bisogna fare un passo ulteriore: rendere strutturali gli interventi per la sicurezza nei cantieri. La prevenzione non può essere attivata solo in situazioni d’emergenza o nei periodi critici. La salute dei lavoratori va garantita ogni giorno, in ogni condizione. Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere. Ogni anello della filiera deve sentirsi responsabile”.

Sulla stessa linea anche Sabato Ceruso, segretario organizzativo Ugl Salerno, che ha rimarcato l’urgenza di adottare strumenti concreti e praticabili: “Le alte temperature di questi mesi impongono un’immediata rimodulazione degli orari di lavoro. Dove le condizioni lo permettono, bisogna iniziare prima, evitare le ore più calde e applicare con coerenza la cassa integrazione nei casi previsti. Non possiamo aspettare il primo malore grave per intervenire”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/02/2021

Salerno, torna la campagna dell'AIL "Dona con il cuore"

Sabato 6 e Domenica 7 Febbraio 2021, presso il centro trasfusionale dell'ospedale Ruggi di Salerno, dalle 8 alle 12, sarà possibile partecipare alla campagna di donazione del sangue "Dona con il cuore". La sezione Tulimieri di Salerno dell'AIL rende noto che è possibile donare in piena sicurezza, prenotandosi al numero 0892750969. Ulteriori informazioni sulla pagina social ufficiale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/03/2022

Anche a Pellezzano la campagna di prevenzione "Le fermate della salute"

Anche Pellezzano partecipa all’iniziativa dal titolo “Fai la prima mossa - gioca d'anticipo con le fermate della salute”, campagna di screening gratuita organizzata dall’Asl di Salerno. “La prevenzione - spiega il Sindaco Morra - è un metodo di controllo per evitare rischi sanitari di qualsiasi natura. Pellezzano ha aderito a questa campagna per offrire ai suoi concittadini la possibilità di controllarsi in sicurezza”.

Lo screening prevede: pap test per le donne dai 25 ai 64 anni; mammografia per le donne dai 50 ai 69 anni; colon retto per donne e uomini dai 50 ai 74 anni; melanoma per tutti. L’appuntamento è previsto per giovedì 31 Marzo in via Eroi di Nassiriya. Per info e prenotazioni chiamare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00: per mammografia 081 9212227/158; per cervice uterina 081 9212350/299; per colon retto 081 9212098/988.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/02/2024

Fials Salerno chiede cambio di rotta in Pediatria al management del "Ruggi"

La Fials Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo alle criticità persistenti nella Pediatria dell'ospedale "Ruggi" di Salerno. Nonostante ripetuti allarmi e segnalazioni, la situazione rimane irrisolta, gettando nello sconforto gli operatori sanitari dedicati a questa delicata branca. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, afferma con fermezza che la carenza di personale e la mancata adesione alle normative di sicurezza e appropriatezza delle cure sono inaccettabili.

"I turni con soli due infermieri ignorano completamente le esigenze del reparto, includendo la sub intensiva con casi critici come distress respiratori ad alti flussi. Il personale è sottoposto a un carico di lavoro insostenibile, dovendo gestire sia le necessità del reparto che le emergenze del pronto soccorso, compresi gli 'obi pediatrici'. Bisogna invertire la rotta".

La proposta Fials include il reclutamento urgente di personale, garantendo la presenza minima di quattro unità infermieristiche e due Operatori socio sanitari (Oss) per ogni turno di lavoro nel reparto di Pediatria. Inoltre, la Fials provinciale richiede la convocazione, entro sette giorni, di un tavolo tecnico monotematico per discutere la proposta della presenza del Pronto Soccorso pediatrico aziendale con personale dedicato.

"Nel caso di mancato riscontro - conclude Lopopolo - il personale della Pediatria sarà costretto a intraprendere azioni di protesta, portando a uno stato di agitazione nell'intera struttura ospedaliera. La salute e la sicurezza dei piccoli pazienti e del personale devono essere garantite senza compromessi".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...