False generalità per "mascherare" revoca patente, denunciato da Polstrada Salerno

Deferito anche un conoscente intervenuto sul posto

Redazione Irno24 10/11/2021 0

Una pattuglia della Polizia Stradale di Salerno, durante un’attività di vigilanza sull’autostrada A/2 del Mediterraneo (Salerno-Reggio), ha controllato il conducente di un autocarro furgonato che è risultato privo di patente di guida e di documento di riconoscimento ed il veicolo scoperto della prescritta copertura assicurativa.

Il soggetto, al fine di evitare ulteriori gravose sanzioni amministrative, ha fornito false generalità agli operanti e, a garanzia dei dati forniti, ha fatto intervenire sul posto un suo conoscente che ha confermato le generalità apocrife.

Gli agenti, insospettiti dalla condotta dell’uomo, hanno esperito ulteriori accertamenti: a seguito di comparazione dei dati della patente di guida e della relativa fotografia, estrapolati dalla banca dati della motorizzazione civile, sono emerse le false generalità fornite dall'uomo al quale, tra l’altro, è risultata anche revocata la patente di guida.

Sia il guidatore che il conoscente sono stati deferiti in concorso per il reato di false generalità, di cui all’art. 495 c.p., mentre il veicolo è stato sottoposto a sequestrato amministrativo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/03/2021

Intimidazioni, minacce e corse non pagate: taxisti Salerno scrivono al Prefetto

La Claai di Salerno ha inviato alcuni giorni fa una richiesta urgente per un incontro con il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, al fine di discutere dei problemi legati alla legalità e alla sicurezza pubblica che si ritrovano ad affrontare i tassisti salernitani soprattutto nelle ore notturne.

“La situazione, a seguito di quello che è stato l’ultimo anno - spiega Gaetano Ricco, rappresentante CLAAI Categoria Tassisti - ci vede in uno stato di crisi profonda. Le chiamate sono ridotte al lumicino e rispecchiano perfettamente quella che è la crisi totale di tutto il comparto che fa riferimento ai servizi di accoglienza nel turismo.

Inoltre, si sta verificando, con sempre maggiore frequenza, che durante gli orari notturni si abbiano chiamate da parte di persone che si mostrano non essere proprio 'tranquille'. Ci sono state intimidazioni, colleghi che a fine corsa non sono stati pagati ed anche minacce personali. Speriamo che a breve il Prefetto ci convochi per discutere di questo problema e che non ci si ritrovi costretti a scendere in piazza per protestare e per far sentire la propria voce”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/12/2021

Salerno, in Cattedrale la presentazione di "Slidedoor"

Il Comune di Salerno, con il sostegno della Presidenza della Regione Campania e di Scabec, con la straordinaria collaborazione di Ellis and Statue of Liberty Island Foundation, il Consolato Generale di Italia a New York e Slideworld, inaugurano il progetto "SLIDEDOOR: Il Mondo ha bisogno di una porta".

A partire dal 21 Dicembre 2021 e fino al 21 Giugno 2022, SLIDEDOOR sarà una “porta aperta” tra l’antica Cattedrale di San Matteo a Salerno ed il Museo dell’immigrazione di Ellis Island negli Stati Uniti. Domani, martedì 21 dicembre, in contemporanea alle ore 15.00 (italiane) presso la Cattedrale di San Matteo a Salerno e alle ore 9.00 (americane) presso il Museo dell’immigrazione a Ellis Island, si inaugurerà “La porta”.

Tra Italia e America, sono previsti i seguenti interventi: Vincenzo Napoli - Sindaco di Salerno; Jesse Brackenbury - president Statue of Liberty and Ellis Island Foundation; Stephen Briganti - past president e fondatore di Statue of Liberty and Ellis Island Foundation; Mary Avery - Console Generale USA a Napoli; Paolo M. Chiarolanza e Carlo M. Martirani - Direttore e CEO SlideWorld Ltd; Fabrizio Di Michele - Console Generale Italia a New York.

A conclusione della cerimonia, si apporrà una targa dedicata a Philip Moore (il primo bambino arrivato ad Ellis Island nel 1892) e all’illustre Joe Petrosino, figlio di Salerno, pioniere di un modello di sicurezza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/06/2021

Prefettura Salerno organizza esercitazione per la ricerca delle persone scomparse

Nella mattinata odierna, il Prefetto di Salerno Francesco Russo, d’intesa con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno, ha organizzato un’esercitazione di protezione civile relativa al “Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse”, diretta operativamente dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Rosa D’Eliseo, con la partecipazione di tutte le componenti preposte alla ricerca e al soccorso delle persone scomparse.

L’esercitazione si è svolta “in reale” nel suggestivo scenario del borgo medioevale di San Severino di Centola, dove, alle prime ore del mattino, la Stazione Carabinieri del posto ha ricevuto la denuncia di un albergatore preoccupato per il mancato rientro in struttura di due ospiti, che avevano fatto perdere le tracce dalla sera precedente e non risultavano raggiungibili telefonicamente.

Dopo la prima segnalazione di allarme, trasmessa dai Carabinieri alla Prefettura e alle varie componenti operative, il Prefetto di Salerno ha disposto l’attivazione del “Piano di ricerca persone scomparse”, con la contestuale convocazione del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) per il coordinamento delle attività necessarie alla gestione dell’evento. Il C.C.S. si è riunito presso la Sala Operativa della Prefettura alla presenza dei referenti di Vigili del Fuoco, Questura, 118, Soccorso Alpino, con la partecipazione di un delegato CO.EM. (Comunicazioni in Emergenza) del Dipartimento dei Vigili del Fuoco.

Collegati in videoconferenza il Sindaco di Centola e i rappresentanti di Regione, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia Provinciale e Croce Rossa Italiana. Gli scomparsi sono stati rintracciati dopo una complessa attività di ricerca che ha visto protagoniste squadre miste, formate da personale tecnico addestrato dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Alpino e coadiuvate da gruppi di volontari abilitati: il primo dei malcapitati è stato rintracciato in stato di shock presso un’abitazione disabitata e tempestivamente affidato alle cure dei sanitari; l’altro, precipitato in un dirupo, è stato recuperato grazie all’intervento di un elicottero dei Vigili del Fuoco che, in volo, dopo averlo tratto in salvo, lo ha trasportato presso l’Ospedale di Salerno.

Per le comunicazioni dal luogo dello scenario degli interventi verso la Sala Operativa ci si è avvalsi del nuovo sistema satellitare Toway in dotazione al Dipartimento Nazionale dei Vigili del fuoco, che ha permesso di seguire in diretta la varie fasi delle ricerche e del soccorso. Il coordinamento delle operazioni di ricerca e recupero sul posto è stato espletato dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...