Intimidazioni, minacce e corse non pagate: taxisti Salerno scrivono al Prefetto
Ricco: "Speriamo di essere convocati a breve per discutere del problema"
Redazione Irno24 15/03/2021 0
La Claai di Salerno ha inviato alcuni giorni fa una richiesta urgente per un incontro con il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, al fine di discutere dei problemi legati alla legalità e alla sicurezza pubblica che si ritrovano ad affrontare i tassisti salernitani soprattutto nelle ore notturne.
“La situazione, a seguito di quello che è stato l’ultimo anno - spiega Gaetano Ricco, rappresentante CLAAI Categoria Tassisti - ci vede in uno stato di crisi profonda. Le chiamate sono ridotte al lumicino e rispecchiano perfettamente quella che è la crisi totale di tutto il comparto che fa riferimento ai servizi di accoglienza nel turismo.
Inoltre, si sta verificando, con sempre maggiore frequenza, che durante gli orari notturni si abbiano chiamate da parte di persone che si mostrano non essere proprio 'tranquille'. Ci sono state intimidazioni, colleghi che a fine corsa non sono stati pagati ed anche minacce personali. Speriamo che a breve il Prefetto ci convochi per discutere di questo problema e che non ci si ritrovi costretti a scendere in piazza per protestare e per far sentire la propria voce”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/07/2021
Attivazione illecita di contratto luce/gas a Bagnoli Irpino, salernitano nei guai
I Carabinieri della Stazione di Bagnoli Irpino (AV), prendendo spunto dalle denunce presentate da persone del posto, hanno deferito in stato di libertà un 35enne della provincia di Napoli ed un 40enne del salernitano, ritenuti responsabili dei reati di “Falsità materiale commessa dal privato” e “Trattamento illecito dei dati personali”.
All’esito dell’attività eseguita dai Carabinieri, sono emersi inconfutabili elementi di colpevolezza nei confronti dei due che, venuti in possesso dei dati personali delle persone offese, attivavano contratti per la fornitura di energia elettrica/gas.
E quando le ignare vittime ne sono venute a conoscenza, non hanno esitato a sporgere denuncia, facendo così scattare le indagini dei Carabinieri che hanno portato alla denuncia dei due soggetti alla competente Autorità Giudiziaria.
Redazione Irno24 12/07/2020
Salerno, chiuso negozio per vendita di alcolici dopo le 22
Consueto fine settimana di controlli, a Salerno, da parte delle forze dell'ordine per scongiurare assembramenti pericolosi e violazioni alle regole. Nel quartiere Torrione, le Volanti della Polizia sono intervenute per sedare una lite tra ragazze, rilevando la presenza irregolare sul territorio nazionale di una ucraina 36enne; la donna è stata denunciata per immigrazione clandestina e dovrà lasciare l'Italia entro una settimana.
Nel centro storico cittadino, invece, sanzione per uno straniero che vendeva in un negozio alcol d'asporto dopo il limite consentito delle ore 22. L’esercizio è stato chiuso, la licenza sospesa per 5 giorni. Da segnalare, sul fronte circolazione stradale, 7 verbali a carico dei proprietari di autovetture e motoveicoli.
Redazione Irno24 14/02/2021
Controlli anti Covid: più di 100 multe nel salernitano, in città calcetto "fuorilegge"
Nella settimana appena trascorsa, nella vigenza dell’area “gialla” in Campania, l’impegno delle forze dell’ordine è stato intensificato al fine garantire la sicurezza e salute pubblica della collettività, anche alla luce dei noti dati sul numero dei contagi e della circolazione di alcune varianti del virus.
In tutti centri abitati della provincia sono stati, pertanto, attuati i servizi predisposti con l’Ordinanza del Questore, in perfetta intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e con l’importante contributo dell’Esercito Italiano e delle polizie locali, in particolare con la Polizia Municipale di Salerno e con la Polizia Provinciale.
Il dettagliato piano d’intervento ha consentito di raggiungere, nella settimana 8-14 Febbraio, i seguenti risultati: 5857 persone controllate; 3305 veicoli controllati; 1700 esercizi pubblici controllati; 113 persone sanzionate per mancato uso della mascherina o perché fuori dal comune di residenza senza giustificato motivo; 19 titolari di esercizi commerciali sanzionati per mancato rispetto della normativa anti Covid; 6 attività o esercizi chiusi.
Tra le sanzioni elevate, alcune di esse hanno riguardato anche i partecipanti di una partita di calcetto amatoriale in un campo sportivo nel Comune di Salerno, attività sportiva da contatto che rientra in quelle vietate dalla normativa anti Covid in quanto idonea alla diffusione del contagio, sia tra i partecipanti stessi che per i successivi contatti in ambito familiare, domestico ed in altre occasioni di interazioni fisiche tra persone. Un bar del centro di Salerno è stato chiuso per 5 giorni perchè consentiva la somministrazione di cibi e bevande dopo le ore 18.