Federico Salvatore torna al Teatro Nuovo con "Malalengua"
L'istrionico cantastorie partenopeo negli anni ha saputo rinnovarsi
Redazione Irno24 21/02/2020 0
Sabato 22 Febbraio alle ore 21:00 e Domenica 23 alle 18:30, Federico Salvatore andrà in scena al Teatro Nuovo di Salerno con "Malalengua". Il musicista, attore, istrionico cantastorie partenopeo dal grande talento torna sul palco di Via Laspro con uno spettacolo tutto nuovo.
Federico Salvatore ha conquistato il grande pubblico oltre 20 anni fa con le sue canzoni storiche ("Azz", "Federico e Salvatore", "Ninna nanna della bambina") ma negli anni ha saputo rinnovarsi e mostrare un suo lato colto e raffinato, condito dalla solita ironia.
Biglietto intero 18 euro, ridotto (under 18, over 65) 15 euro. Info e prenotazioni 089220886 (botteghino dalle ore 17 alle 20).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/07/2023
Salerno, "L'offesa" dà il via all'edizione 2023 del Barbuti Festival
Giovedì 3 agosto, alle ore 22.00, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, prende il via l'edizione 2023 della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”. Per Foglie di Teatro va in scena “L’offesa”, di Luciana Luppi. Con Amelia Imparato, per la regia di Andrea Carraro. Racconto fantastico, sorprendente e magico, con lo sguardo rivolto alle terribili condizioni di vita di moltissime donne in Oriente. E' la storia di una lotta in difesa dei diritti.
Con lo stesso biglietto, prima dello spettacolo, alle ore 21, con partenza dinanzi alle scale del Duomo, si potrà partecipare ad una visita guidata nel centro storico della città a cura dell’associazione Erchemperto (10 euro visita + spettacolo teatrale), sul tema “l’antico quartiere dei Barbuti”.
Redazione Irno24 23/05/2024
"Salerno in CORTOcircuito", online il bando di partecipazione 2024
È online il bando di partecipazione alla XV edizione del Festival “Salerno in CORTOcircuito – Sguardi sulla società”, il Festival salernitano del cortometraggio e del documentario, organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno, in collaborazione con diverse realtà territoriali, presso gli spazi del Teatro Nuovo in via V. Laspro. Quest'anno, la manifestazione si terrà dal 4 al 6 ottobre.
Sarà dato spazio, come sempre, agli autori cineasti salernitani ma non solo. Da quest'anno, il Festival, grazie al suo prezioso staff tecnico, ha anche il sito web ufficiale, che nei prossimi mesi sarà ancora arricchito di contenuti. Il Festival è da sempre indipendente ed ha creato un suo account di crowfunding sulla piattaforma "Produzioni dal basso" per poter essere sostenuto.
Per maggiori informazioni: 328 5327134 - salernoincortocircuito2010@gmail.com
Redazione Irno24 17/04/2023
"I Mali del Sud" secondo Magliacano all'OpenLab di Baronissi
Sabato 22 Aprile, alle ore 19:00, a Baronissi, nello spazio creativo dell’OpenLab (via Maiorino 3), si terrà la presentazione dell’ultima fatica dello scrittore Gerardo Magliacano, “I Mali del Sud”. L'evento si inserisce nell’ambito del tour nazionale che vede impegnati Magliacano e l’editore Giammarino nell’esportazione del concetto, dell’ideale, del valore della “Sudditudine”: dopo Napoli, Pisa, Avellino e prima di Roma, Milano, Forlì, Bologna, Palermo, Cosenza e Lanciano, il 22 aprile Magliacano omaggerà la sua Valle dell’Irno con la presentazione del suo libro. E non poteva che scegliere, come come contesto, lo spazio ‘aperto’ ed attivo dell’OpenLab.
A fare gli onori di casa ci sarà l’artista McNenya, ‘voce’ da tempo impegnata, con la sua arte, nella lotta a difesa dei diritti civili e dell’ambiente. Oltre all’autore, interverrà all’incontro il dott. Ciro Corona, Cavaliere della Repubblica e presidente dell’associazione (R)Esistenza anticamorra, da sempre in prima linea nel contrasto alle ‘camorre’, dalla sua Scampia, per il riscatto dei territori mortificati dalle mafie e da una certa malapolitica.
Inoltre, l’opera porta il marchio dell’editore Giammarino, meridionalista che con le sue pubblicazioni tiene viva la memoria storica dei primati del Mezzogiorno: ‘brigante’ e ‘partigiano’ nella salvaguardia e nella costruzione di quella che Magliacano definisce la “Sudditudine”. Ad arricchire il confronto interverrà il prof. Umberto Landi, storico della Valle dell’Irno, che con le sue ricerche e inchieste ha fatto emergere, nel corso degli anni, il lato umbratile della politica italiana, soprattutto quella locale.