"Salerno in CORTOcircuito", online il bando di partecipazione 2024
La manifestazione è in programma dal 4 al 6 ottobre al Teatro Nuovo di via Laspro
Redazione Irno24 23/05/2024 0
È online il bando di partecipazione alla XV edizione del Festival “Salerno in CORTOcircuito – Sguardi sulla società”, il Festival salernitano del cortometraggio e del documentario, organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno, in collaborazione con diverse realtà territoriali, presso gli spazi del Teatro Nuovo in via V. Laspro. Quest'anno, la manifestazione si terrà dal 4 al 6 ottobre.
Sarà dato spazio, come sempre, agli autori cineasti salernitani ma non solo. Da quest'anno, il Festival, grazie al suo prezioso staff tecnico, ha anche il sito web ufficiale, che nei prossimi mesi sarà ancora arricchito di contenuti. Il Festival è da sempre indipendente ed ha creato un suo account di crowfunding sulla piattaforma "Produzioni dal basso" per poter essere sostenuto.
Per maggiori informazioni: 328 5327134 - salernoincortocircuito2010@gmail.com
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/08/2021
"Neanche il tempo di piacersi", grande attesa per Falaguasta ai Barbuti
Sabato 21 agosto, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Good Mood presenta Marco Falaguasta in “Neanche il tempo di piacersi”, per la regia di Tiziana Foschi (ingresso 15 euro).
Falaguasta si cimenta oggi con le modalità dello storytelling in una satira divertente ed impietosa della nostra società, dei nostri costumi e dei rinnovati linguaggi, dai quali noi “adulti” siamo sempre più spesso tagliati fuori. Ne esce un racconto divertente e arguto che diventa cronaca dei nostri tempi, nel quale ognuno di noi si riconosce.
"Noi che siamo stati ragazzi spensierati e felici negli anni ’80, gli anni del boom economico del quale respiravamo l’ottimismo e la positività - si legge nella sinossi - siamo diventati genitori in questi tempi pieni di incertezze, instabilità ma anche di progresso e connettività. Cosa ci portiamo dietro di quegli anni, quanto è rimasto in noi di quello sguardo positivo con il quale aspettavamo il futuro?
Come le nuove tecnologie e procedure che i nostri figli utilizzano con disinvoltura, si sono inserite e hanno condizionato le nostre abitudini e il nostro modo di vivere la quotidianità? Quante volte ci siamo scoperti a pensare che eravamo meglio noi, con le nostre telefonate dal fisso o dalla cabina telefonica, le feste il sabato pomeriggio a casa con i genitori che controllavano. Noi che per comprare parlavamo con il commesso e non con il corriere. Però, magari, un secondo dopo, ci scopriamo a usare le app per noleggiare la macchinetta del car sharing.
Noi che, tutto sommato, siamo un po’ permalosi quando ci sentiamo dire dai ragazzi che non siamo abbastanza “social” perché pubblichiamo male, troppo, troppo poco, con hashtag sbagliati. Noi che cominciamo a diventare sbagliati. Si, proprio così. È complicato ammettere che le nostre abitudini, soprattutto di pensiero, stanno diventando vecchie. È complicato accettare che dobbiamo essere noi ad avanzare verso loro e non pretendere che siano loro a tornare indietro verso noi",
Redazione Irno24 16/02/2022
Brilli-Noschese al Teatro delle Arti di Salerno con "Manola"
Si terrà sabato 19 febbraio alle ore 21 e domenica 20 febbraio alle ore 18,30, al Teatro Delle Arti di Salerno, la messa in scena dello spettacolo “Manola” di Margaret Mazzantini, con protagoniste Nancy Brilli e Chiara Noschese, per la regia di Leo Muscato.
“Due sorelle gemelle in contrasto tra loro, come due pianeti opposti nello stesso emisfero emotivo. Anemone, sensuale e irriverente, che aderisce ad ogni dettaglio della vita con vigoroso entusiasmo, e il suo opposto Ortensia, uccello notturno, irsuta e rabbiosa creatura in cerca di una perenne rivincita.
Le due per un gioco scenico si rivolgono alla stessa terapeuta dell’occulto e svuotano il serbatoio di un amore solido come l’odio. Ed è come carburante che si incendia provocando fiamme teatrali ustionanti, sotto una grandinata di risate. In realtà la Manola del titolo, perennemente invocata dalle due sorelle, interlocutore mitico e invisibile, non è altro che la quarta parete teatrale sfondata dal fiume di parole che Anemone e Ortensia rivolgono alla loro squinternata coscienza attraverso un girotondo di specchi, evocazioni, malintesi, rivalse canzonatorie. Una maratona impudica e commovente, che svela l’intimità femminile in tutte le sue scaglie”.
I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita presso il botteghino del Teatro Delle Arti, aperto tutti i giorni dalle ore 17. Ingresso in sala consentito solo a persone munite di green pass e mascherina Ffp2.
Redazione Irno24 03/06/2024
Dal 15 al 22 giugno l'edizione 2024 di "Salerno Letteratura"
"Torna dal 15 al 22 giugno il Salerno Letteratura Festival, uno degli eventi più attesi e amati dai cittadini e di maggiore attrazione per i visitatori. L'evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno di Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Fondazione di Comunità Salernitana.
Oltre 140 ospiti, italiani e internazionali, animeranno il centro storico cittadino per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, cui il festival è dedicato in occasione del centenario della morte. Tema di questa edizione dell'evento è "Le domande giuste", quelle che tutti noi ci poniamo sul presente e sul futuro.
E Salerno Letteratura dà risposte autorevolissime con i suoi incontri e i suoi approfondimenti sui temi più sentiti della contemporaneità. Al tempo stesso valorizza ulteriormente i luoghi più belli del nostro centro storico, fa dialogare il pensiero con i luoghi".
Lo scrive sui social il sindaco Napoli.