Fototrappole a Salerno per contrastare l'abbandono dei rifiuti
Domani, presso la Sala del Gonfalone del Comune, la presentazione del piano per l'installazione
Redazione Irno24 18/12/2023 0
Per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul suolo pubblico, e degli errati conferimenti, il Comune di Salerno farà ricorso anche alle fototrappole. Si tratta di fotocamere automatiche, il cui utilizzo ai fini della sorveglianza è stato autorizzato dagli Enti competenti, che si attivano quando viene rilevato un abbandono di ingombranti o un errato conferimento.
Le fototrappole, la cui installazione inizierà mercoledì 20 dicembre in alcune aree sensibili, sono in tutto cinque. Sono state noleggiate da Salerno Pulita (nell'immagine, l'amministratore unico, Vincenzo Bennet) e la ditta fornitrice dovrà curarne anche lo spostamento e l’attivazione ogni 15 giorni. In pratica, ogni due settimane saranno attenzionati luoghi diversi e dunque si moltiplicherà l’attività di sorveglianza.
Gli alert, così come previsto dalla normativa, arriveranno alla Polizia Municipale che li visionerà, accerterà eventuali responsabilità e invierà le rispettive sanzioni. Il meccanismo è molto simile alle contravvenzioni che le varie forze di polizia inviano agli automobilisti per eccesso di velocità e transito in Ztl. Il progetto è sperimentale e avrà la durata di 12 mesi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/07/2022
Salerno, pochi giorni alla nuova differenziata: tutto ciò che bisogna sapere
A partire da lunedì 18 luglio entrano in vigore le novità del piano di raccolta differenziata a Salerno, promosse in questi mesi con la campagna di comunicazione "Una raccolta di successo" fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREVE (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema CONAI).
Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, che per le utenze domestiche avrà cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli. Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino che della frazione non differenziabile: carta, cartone e cartoncino dovranno essere conferiti il lunedì e non più il giovedì e, viceversa, il non differenziabile dovrà essere conferito il giovedì e non più il lunedì.
Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati ed ei tessili. E, grazie all’installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali. Si precisa che il nuovo piano sarà adottato dal 18 luglio per quanto concerne la raccolta, mentre per il conferimento da parte dei cittadini le novità saranno in vigore già dalla sera di domenica 17 luglio.
Chi, alla data del 17 luglio, avrà ricevuto carrellati o masselli potrà iniziare a conferire il vetro secondo la nuova modalità; gli altri utenti potranno continuare ad utilizzare le campane del vetro finché queste ultime non verranno tutte rimosse e finché non saranno consegnati a tutti carrellati o masselli. Si precisa, inoltre, che alcune distinzioni nel piano di conferimento e raccolta riguardano i rioni collinari e le zone della movida. Si invitano, pertanto, i cittadini a prendere visione del materiale informativo recapitato in queste settimane presso le abitazioni e che viene riepilogato a questo link.
Redazione Irno24 29/05/2023
Rifiuti solidi urbani, convegno a Salerno con lo scienziato Raffaello Cossu
La gestione dei rifiuti solidi urbani è una delle grandi sfide contemporanee. Il suo enorme impatto sulla salute e sull’ambiente è spesso percepito solo in parte dalla cittadinanza, ma rappresenta un grande tema nell’agenda dei decisori.
Lunedì 29 maggio, presso il Comune di Salerno, Sala del Gonfalone, le strategie delineate dallo scienziato Raffaello Cossu e il confronto con le istituzioni e le realtà del territorio nel corso di un convegno con inizio alle ore 17:00, organizzato dalla Commissione Ambiente e Cultura del Comune di Salerno, in collaborazione con Salerno Pulita e l’Associazione Angela Serra per la Ricerca sul cancro.
Professore emerito dell’Università di Padova, Raffaello Cossu è uno dei massimi esperti mondiali di ingegneria sanitaria ambientale.
Redazione Irno24 22/03/2023
Salerno, finanziamento da 13 mlioni per rete idrica "intelligente"
Sistemi Salerno rende noto che l’intervento proposto nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 REACT-EU, avente per oggetto la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle stesse, è stato ammesso al finanziamento per un importo a valere sul PON di € 13.069.895,77.
L’Ente Idrico Campano e Sistemi Salerno hanno sottoscritto apposita convenzione per consentire la realizzazione della proposta progettuale, finalizzata a garantire la riduzione delle perdite e la gestione di una rete sempre più “intelligente”, con telecontrollo dei sistemi idrici e telelettura dei misuratori smart da installare alle utenze, nel rispetto di quanto disciplinato dalle normative comunitarie di settore, nell’ottica di un ridotto impatto ambientale e di uno sviluppo sostenibile.